Per la stesura di questo articolo ci siamo rivolti a Elia Dallari, famoso allevatore di discus presso “Eli Discus Farm“. Le foto e le linee guida di questo articolo ci sono state fornite gentilmente dal dott. Dallari.
Il discus è un pesce dal fascino indiscutibile, da molti è considerato il re dell’acquariofilia dolce, tanto che ha bisogno di uno studio più che approfondito prima di essere acquistato. Questa guida servirà a farti acquistare un discus sano, in perfetta salute, il che inevitabilmente non potrà che regalarti un sacco di soddisfazioni.
Gli errori comuni: quando si crede di acquistare un discus sano
Un errore che si commette spesso è quello di cercare il pesce più colorato al prezzo più basso pensando di aver fatto un ottimo affare qualità/prezzo. Ma può capitare di portarsi a casa un pesce che può essere colorato artificialmente per attrarre l’occhio di un possibile cliente, indietro con la crescita e con una aspettativa di vita di molto ridotta. Come tutte le cose, la qualità ha un prezzo e si paga. Ci sono invece delle caratteristiche che possono aiutare gli appassionati a comprendere la salute del pesce e sono quelle che sto per elencarti e che dovrai utilizzare per acquistare un discus sano.
La scelta del discus in base all’occhio, al colore e alla forma
L’occhio è un aspetto fondamentale nella scelta di un discus. La sua dimensione ed il colore riescono a dire tanto sull’età presumibile del soggetto che si ha di fronte e sul suo stato di salute perché ricordiamoci che il suo occhio cresce di pari passo con il discus stesso. Faccio un esempio per farmi capire meglio, un piccolo discus con un occhio abbastanza grande non sarà un pesce giovane, bensì un pesce avanti con gli anni, ma molto indietro con la crescita a cui non sono state date le giuste cure in fase di sviluppo. Probabilmente quel discus non è stato nutrito spesso e non sono stati fatti cambi d’acqua regolari e frequenti.
Per questi motivi ormai la salute del pesce è irrecuperabile. Come elencato sopra anche il colore dell’occhio può dirci tanto sullo stato di salute del pesce. Un occhio scuro o opaco può essere sintomo di qualche malattia in atto come batteriosi o altro. L’occhio di un discus sano dovrebbe essere di colore chiaro ma soprattutto limpido.
La forma del discus
Un discus in età adulta per essere considerato sano e non affetto da malformazioni congenite o mal gestito dall’allevatore, deve avere una forma nel complesso che ricorda un cerchio, cioè testa, coda e pinne devono rientrare all’interno di un cerchio immaginario creato dalla nostra mente. Un pesce che non ci rientra, di forma allungata o triangolare sarebbe un soggetto da evitare. Un discus ti potrà colpire per il colore della livrea ma devi sapere che hai a che fare anche in questo caso con un soggetto non in perfetto stato di forma.
La testa del discus
La forma della testa di un discus è un altro elemento utile per darci notizie sul loro effettivo stato di salute e su come sono stati allevati durante la fase di accrescimento. Inoltre può anche dirci se abbiamo di fronte un pesce portatore di malattie e agenti patogeni. I pesci considerati sani, sono quelli con una forma della testa “bombata” a cui non è mai mancato il cibo e a cui sono state date tutte le cure ed attenzioni atte a farlo crescere correttamente.
Un pesce dalla forma della testa “a triangolo”, è un pesce possibilmente da non acquistare, essendo un bel terno al lotto. Può essere stato denutrito da piccolo. Quindi con un ritardo di crescita, come può essere un pesce che ha avuto o ha a che fare con malattie, quindi può essere un’incognita. Poi ci sono i discus con la testa a “lama di coltello” che sono assolutamente da evitare. Sono pesci con una salute molto precaria o più gravemente compromessa, affetti da malattie serie, con un ritardo di crescita più che evidente. Molte volte gli allevatori e negozianti poco seri sono consci di avere di fronte una “bomba ad orologeria” pronta ad esplodere ma ne abbassano il prezzo per renderli appetibili all’occhio di un neofita.
Altri criteri utili per scegliere un discus sano
- Evita discus economici spesso frutto di incroci casalinghi fatti da finti professionisti/neofiti.
- Informati con molta attenzione, ascolta i consigli, ma non fidarti del primo che incontri. Piuttosto acquista un libro.
- Evita pesci con melanofori (con i puntini neri). Il melanoforo ci dà un’informazione retrospettiva sulla salute che ha avuto in passato il discus. Pesci con melanofori, sicuramente sono stati trattati male in passato. Questo aspetto è una caratteristica univoca della varietà pigeon. Solo i pigeon possono presentare melanofori.
- Assolutamente non comprare discus di provenienza asiatica. Questi pesci sono abituati a differenti gestioni. Come cambi totali di acqua, assenza di filtro. Inoltre possono portare moltissime patologie in vasca e mettere a repentaglio gli ospiti già presenti.
- Fai molta attenzione al corpo. Cerca di notare con attenzione se il discus ha anomalie come cicatrici o macchie. Cicatrici che possono venir fuori anche da una malattia come ad esempio la malattia del buco che se non curata può essere letale per i discus. Attenzione però, a non confondere le cicatrici dovute a malattie con i recettori sovranasali/frontali (o paraoculari) in quanto sono molto simili e facilmente confondibili gli uni con gli altri.
- Anche la respirazione può essere un fattore di scelta. Un discus respira in media una volta al secondo, un pesce con una respirazione accelerata può aver subito forti stress ed è più vulnerabile a contrarre malattie.
- Discus gialli. Non esistono! sono colorati chimicamente e sono di origine asiatica: da evitare assolutamente se te li propongono!
- Becco. Evitare discus con il muso appuntito (becco). Da evitare perché sicuramente in passato hanno subito e superato malattie o stati patologici.
C’è tanto da sapere sui re dell’acquario e non solo sul loro allevamento. Se sei appassionato di discus, e ti è piaciuto questo articolo su come acquistare un discus sano, ti consiglio di leggere anche questi due articoli:
0 Comments