In un acquario piantumato non mettere questi pesci


In un acquario piantumato non mettere questi pesci
Acquario piantumato

Un acquario piantumato in casa, è fonte di tanta soddisfazione per chi lo possiede. Un lavoro studiato a tavolino, può andare in fumo per la scelta sbagliata di un singolo pesce. Con questa guida vorrei aiutarti a non correre rischi e a scegliere consapevolmente i tuoi prossimi amici in vasca qualora avessi deciso di crearne uno. 

Dietro ad un acquario piantumato c’è un lavoro non indifferente

Devi avere una buona conoscenza su fertilizzazioni, esigenze delle piante sulle sostanze nutritive e sull’illuminazione, allelopatia e tutto ciò che gira attorno ad una semplicissima pianta. Oltretutto, devi essere anche costante e paziente nel potarle, specialmente in una vasca allestita in aquascaping, o con la tecnica zen ed iwagumi, per continuare a creare una certa armonia visiva.
Alcuni pesci in acquario, nonostante le piante aiutino parecchio, le mal sopportano oppure ne sono addirittura ghiotti, perciò invece di un acquario in salute, potresti trovarti un campo da battaglia. 

Pesci da evitare assolutamente in un acquario piantumato

Passiamo quindi all’elenco dei pesci che devi assolutamente evitare;

  • Carassius auratus: Il primo pesce che mi viene in mente di elencarti e che sicuramente avrai avuto in casa come ospite è il Carassius auratus più conosciuto come pesce rosso.
    È una razza che oltre ad essere ghiotta di piante, ama scavare il fondo alla ricerca di cibo. Quindi piante con un apparato radicale sul fondo in sua presenza, saranno fortemente in pericolo.
  • Astronotus occellatus: ha l’hobby di scavare il fondo e quindi di distruggere tutto quello che hai creato con pazienza. Gli astronotus ocellatus, chiamati più comunemente pesci oscar ed anche altri ciclidi dei grandi laghi africani, non mangiano le piante, le distruggono.

Pesci che è meglio evitare in un acquario piantumato

Ci sono pesci che non sono “terribili” per le piante, ma che non devi comunque mettere in acquario, se vuoi che le piante siano parte integrante del tuo layout:

  • Il Plecostomus ad esempio è un pesce che può essere ghiotto di piante, può cibarsene se la sua alimentazione risultasse povera.
    Non è solamente un pesce pulitore (che a mio parere non esistono), non mangia solo alghe, ma ha bisogno anche lui di cibo sotto forma di tabs di origine vegetale. Quindi attacca le piante quando queste vengono a mancare.
  • Il Corydoras è un pesce che ama “grufolare” il fondo alla ricerca di cibo ed in presenza di pratini potrebbe creare ed avere allo stesso tempo vari problemi.

Naturalmente ci sono altre razze che hanno un’alimentazione di origine vegetale, perciò potrebbero minare la salute delle piante.
In questa guida ho voluto elencarti gli abbinamenti piante/pesci più comuni e più pericolosi per la tua flora. Starà poi a te documentarti al meglio per la tua vasca.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: