Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa

Un acquario può essere un perfetto esempio di ecosistema, visto che al suo interno troviamo organismi viventi e non viventi.


ecosistema acquario

Un ecosistema è la complessa relazione tra una componente biotica (organismi viventi) ed abiotica (elementi non viventi). Un acquario può essere un perfetto esempio di ecosistema, visto che al suo interno troviamo organismi viventi (pesci, caridine, piante, microorganismi) e non viventi (rocce, radici, sabbia per citarne alcuni).

Quindi gli acquari sono tutti ecosistemi?

A questa domanda rispondo con un no e ti andrò a spiegare anche il motivo. Molti neofiti tendono a creare un acquario secondo il loro gusto e non secondo le esigenze dei pesci o altro che ci vivranno al suo interno. Un tipico esempio di acquario da neofita è composto da un fondo di ghiaia colorata blu, verde, addirittura viola, un paio di piante di plastica, un’anfora o un galeone. Tutto ciò può far sì che si riesca ad allevare un pesce per svariati anni, ma non rappresenta minimamente un ecosistema che potresti trovare in natura. Un acquario deve essere considerato come uno spaccato di natura in casa, un ecosistema naturale in scala ridotta.

Quando possiamo definire un acquario un vero e proprio ecosistema?

Per essere considerato un vero e proprio ecosistema un acquario ha bisogno di alcuni componenti, semplici passi per renderlo naturale. Non basta quindi dar da mangiare ai pesci per sentirsi naturalisti. Ora ti elencherò tutti i fattori più importanti per creare un ecosistema naturale :

  • La luce in acquario è un fattore molto importante, essa è in grado infatti di far eseguire alle piante il famoso processo di fotosintesi. Scegli quindi un’illuminazione adatta.

  • Il riscaldatore è utilissimo per imitare le temperature dell’ambiente naturale da cui moltissime specie di pesci provengono, ma è importante anche sapere che è in grado di regolare il metabolismo dei nostri amici pinnuti.

  • La scelta di un substrato di ghiaia o sabbia (tra i più comuni, ce ne sono tanti altri in commercio) non rappresenta solo un fattore estetico, sono utili anche a far prosperare radici di eventuali piante o far cercare meglio il cibo ai cosiddetti pesci da fondo.

  • Rocce e/o radici non solo hanno valenza estetica, ma possono anche servire come riparo ai pesci qualora si sentissero turbati da diversi fattori (interni ed esterni).

  • La nostra acqua di rubinetto viene trattata con componenti chimici per poterla rendere potabile, tra questi il cloro, che può essere letale per i pesci. Tratta quindi l’acqua dell’acquario con un biocondizionatore.

  • Inserire piante vere all’interno di un acquario è sempre un’ottima scelta. Visita il sito di Rare Aquatic Plant per piante di qualità e spedizioni affidabili.

Esse infatti aiutano a mantenere un acqua pulita, la ossigenano e possono fungere da riparo ad eventuali avannotti.

Ecosistema: che specie scegliere?

Popola l’acquario con specie adatte al tuo tipo di vasca. Molti infatti, presi dall’euforia del momento, tendono a comprare svariate specie di pesci incompatibili tra di loro o con il proprio acquario.

Esempi lampanti possono essere due pesci combattenti dello stesso sesso nello stesso acquario o un discus in 90/100 litri.

Nel primo caso questa tipologia di pesce viene chiamata anche “combattente“. Un pesce del genere potrebbe dar vita a delle vere e proprie battaglie all’ultimo sangue qualora si trovasse di fronte ad un pesce dello stesso sesso, fino ad arrivare alla morte di uno dei due esemplari. Nel secondo caso, i Discus nonostante siano considerati da tutti come i re dell’acquariofilia dolce, bellissimi da osservare, hanno bisogno di alcune accortezze fondamentali per poter vivere bene, tra cui l’essere allevati in branco d almeno 5 esemplari per 250 litri di acquario. I pesci non devono essere vittime inconsapevoli del nostro egoismo.

Discus Stendker gruppo

Con questo articolo spero di aver dato le basi per farvi capire quanto può essere affascinante il mondo dietro a delle semplicissime lastre di vetro unite assieme da un silicone. Create un ecosistema in acquario, i vostri amici pinnuti sapranno come ringraziarvi.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: