Quando si tratta di colorazione vivace, lo Zebrasoma xanthurum (pesce chirurgo pinna gialla) è indiscutibilmente unico. Questo splendido pesce chirurgo del Mar Rosso potrebbe rivelarsi un meraviglioso punto focale per il tuo acquario marino. Attraverso le sue abitudini erbivore, può anche aiutare a controllare la crescita delle alghe irritanti nel tuo sistema.
Morfologia dello Zebrasoma Xanthurum
Lo Zebrasoma Xanthurum come tutti gli zebrasoma, ha un corpo lateralmente compresso, una pinna dorsale simile a una vela e una pinna anale altrettanto impressionante, e un muso allungato.
Fedele al suo nome comune, questa specie mostra una colorazione generale dal viola intenso al blu intenso con il giallo brillante sulla pinna caudale e i margini delle pinne pettorali.
La parte anteriore del corpo è adornata da punti scuri e i fianchi recano linee orizzontali scure, sottili e scarabocchiate. Una spina affilata simile a un bisturi, che può essere usata per ferire i compagni di vasca e le mani degli acquariofili se non sono attenti, si trova su ciascun lato del peduncolo caudale (base della coda).
Acquario adeguato per lo Xanthurum
Lo Zebrasoma xanthurum può raggiungere una lunghezza massima di circa 25 centimetri ed è una specie di pesce molto veloce ed altamente energica. Si raccomanda un acquario di buone dimensioni, un minimo di circa 250 litri – con ampio spazio aperto per ospitare un esemplare adulto.
Acqua altamente ossigenata e abbondante movimento sono fondamentali anche per questa specie. Quindi non lesinare sulle pompe di movimento o altre fonti di movimento dell’acqua. Devono essere previsti frequenti, sostanziali cambi d’acqua e una vigorosa schiumatura per mantenere al minimo i nutrienti disciolti.
Compatibilità
Il pesce chirurgo pinna gialla può essere piuttosto combattivo verso i conspecifici (membri della sua stessa specie), i congeneri (altri membri del suo genere). Può esserlo anche più o meno con qualsiasi altro pesce che sia simile nella forma del corpo, nel colore o nelle abitudini alimentari. In generale, è meglio non inserire altri chirurghi e altri erbivori. Idealmente, uno Zebrasoma xanthurum dovrebbe essere l’ultimo esemplare introdotto nel tuo sistema. Sarà meno incline a comportarsi in modo aggressivo verso i compagni di vasca.
I coralli e gli altri invertebrati sessili sono generalmente al sicuro, anche se possono stroncare e irritare le specie carnose (a volte al punto che terranno i loro tessuti retratti).
Alimentazione
Lo Zebrasoma xanthurum è erbivoro e richiede pasti frequenti ricchi di sostanze vegetali, congelati, o alghe essiccate (ad es. alghe marine verdi , alghe marine rosse ), cibi a base di spirulina e macroalghe vive.
Non sorvolare sulla qualità dell’acqua!
Oltre a fornire un’adeguata nutrizione a base di verdure, la chiave per mantenere i colori brillanti, e ovviamente la sua salute, è mantenere la qualità dell’acqua in ottime condizioni.
I pesci chirurgo pinna gialla sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di una condizione chiamata erosione della testa e della linea laterale, (o più comunemente malattia del buco dei pesci marini).
La malattia provoca uno sviluppo di fosse e lesioni intorno alla testa e lungo la linea laterale se sottoposti a condizioni ambientali improprie. Se trascuri i cambi d’acqua e altre faccende di manutenzione ordinaria, il tuo esemplare potrebbe benissimo manifestare questa condizione.
0 Comments