Come per tutte le sette specie di Zebrasoma, quando le pinne di questo pesce chirurgo sono completamente estese, la sua altezza è uguale alla sua lunghezza, conferendogli un aspetto a forma di disco. A differenza dei suoi parenti stretti, tuttavia, lo Zebrasoma rostratum ha un muso molto lungo. Sebbene tutte le specie di Zebrasoma siano note per avere un muso esteso, il muso del rostratum è in effetti circa il 30% della sua lunghezza corporea.
Lo Zebrasoma rostratum è piuttosto raro in commercio e per questo un po’ più costoso rispetto agli altri Zebrasoma. È relativamente tranquillo e andrà d’accordo con una grande varietà di compagni, ma dovrebbe essere l’ultimo pesce aggiunto in acquario. Ovviamente non andrebbe inserito con un altro rostratum in quanto non si mescola con altri pesci dello stesso genere. Audace in natura, si adatterà rapidamente al cibo offerto in acquario ed è facile da curare una volta ambientato. Lo Zebrasoma rostratum è uno dei pesci chirurgo più resistenti, è altamente resistente alle malattie e risponde bene a eventuali trattamenti.
Ci sono alcune cose che le specie Zebrasoma hanno in comune con tutti i chirurgo. A loro piace avere in vasca moltissimo movimento d’acqua per avere un ambiente ricco di ossigeno. Sono veloci e agili nuotatori, quindi avranno bisogno di molto spazio per nuotare insieme a molti anfratti e tane tra i coralli / rocce per ritirarsi e dormire durante la notte. Essendo voraci mangiatori di alghe, un acquario con una buona crescita algale garantirà le loro aspettative alimentari e li renderà pesci eccellenti per un ambiente di barriera corallina.
Habitat
Lo Zebrasoma rostratum ha un’area di distribuzione molto più piccola rispetto alle altre specie di zebrasoma. Si trovano nel Pacifico meridionale e nuotano in genere vicino a poche isole. Nel loro habitat naturale si trovano a profondità comprese tra 8 e 35 metri. Vivono singolarmente o in coppia nelle lagune e sulle barriere, nutrendosi principalmente di alghe filamentose. I giovani sono solitari e molto riservati. Sono molto simili al Zebrasoma scopas, col quale non è raro accoppiarsi.
Descrizione
Lo Zebrasoma rostratum ha un corpo a forma di disco simile a tutti i surgeonfish, è molto simile nell’aspetto allo scopas e al flavescens con un corpo molto stretto. La colorazione va dal marrone scuro al nero con leggere linee bluastre irregolari che corrono orizzontalmente lungo il corpo. Su ciascun lato del peduncolo caudale vi è una singola spina bianca o “bisturi” usata per difesa o dominio. Gli adulti possono raggiungere lunghezze fino a circa 25 cm, ma in cattività non dovrebbe superare i 20 cm.
Difficoltà di manutenzione
Lo Zebrasoma rostratum è molto facile da mantenere, ma a causa della loro rarità e del prezzo elevato sono solitamente pochi gli acquariofili che lo inseriscono in acquario. È abbastanza robusto e può gestire una vasta gamma di parametri dell’acqua. Tuttavia vivrà meglio in un ambiente che fornisce stabilità e pochi sbalzi, non solo in condizioni e qualità dell’acqua, ma anche nell’arredamento e in altri abitanti. Può essere tranquillamente inserito in un acquario di barriera perché non danneggia i coralli o gli invertebrati.
Alimentazione dello Zebrasoma rostratum
Tutti i pesci chirurgo sono mangiatori voraci che pascolano tutto il giorno e devono quindi essere alimentati con una dieta adeguata. Sono suscettibili a disturbi nutrizionali che possono causare perdita di colore e malattie. Integra di tanto in tanto nella loro dieta della vitamina C al loro cibo o aggiungi un integratore vitaminico direttamente nell’acqua per evitare o ridurre questi disturbi. Sono anche sensibili ai batteri derivanti da accumuli organici che deteriorano la qualità dell’acqua. Di conseguenza avranno bisogno di una filtrazione vigorosa, di un buono skimmer e di piccoli cambi d’acqua regolari.
Come gli Scopas, anche gli Zebrasoma rostratum sono principalmente erbivori. In natura si nutrono principalmente di alghe filamentose. In acquario la maggior parte del loro apporto sarà di origine vegetale, ma hanno anche bisogno di alcuni alimenti carnosi. Gradiranno alghe marine, spirulina, mysis e alghe Nori che puoi anche attaccare al vetro dell’acquario con una clip. Alimenta 3 volte al giorno in piccole quantità invece di una grande quantità una volta al giorno.
Alcuni acquariofili forniscono ai loro Zebrasoma zucchine, broccoli, spinaci e foglie di lattuga precedentemente bolliti e surgelati.
0 Comments