Zebrasoma desjardinii: il pesce chirurgo tigrato cugino del veliferum

Ecco tutto quello che devi saper sul pesce chirurgo Zebrasoma desjardinii. Spesso confuso con il suo cugino Zebrasoma veliferum, soprattutto quando sono entrambi giovani. Scopri di più su questo stupendo pesce chirurgo.


zebrasoma desjardinii

Quando le pinne dello Zebrasoma desjardinii sono completamente estese, la sua altezza è all’incirca uguale alla sua lunghezza, conferendogli un aspetto a forma di disco. È difficile capire la differenza tra questo chirurgo e il suo cugino Zebrasoma veliferum quando sono entrambi giovani. Tuttavia, il desjardinii cambierà le sue strisce in macchie e si schiarirà di colore, mentre il veliferum manterrà la sua colorazione giovanile. Anche i desjardinii diventeranno piuttosto grandi, infatti questi due pesci sono i più grandI delle sette specie di Zebrasoma.

Il pesce chirurgo tigrato è relativamente tranquillo e andrà d’accordo con una grande varietà di compagni di acquario, ma dovrebbe essere aggiunto per ultimo seguendo il classico criterio di introduzione dei pesci. Audace in natura, si adatterà rapidamente all’alimentazione dell’acquario ed è facile da curare una volta ambientato. Uno dei più resistenti pesci chirurgo, è altamente resistente alle malattie e risponde bene si trattamenti.

zebrasoma desjardinii

Sono veloci e agili nuotatori, quindi avranno bisogno di molto spazio per nuotare insieme a molte fessure e anfratti tra i coralli / rocce per ritirarsi a dormire durante la notte. Essendo voraci mangiatori di alghe, un acquario con una buona crescita algale fornirà le loro esigenze nutrizionali primarie e li renderà candidati eccellenti per un ambiente di barriera corallina.

Habitat dello Zebrasoma desjardinii

Lo Zebrasoma desjardinii, noto anche come pesce chirurgo tigrato, è stato descritto da Bennett nel 1836. Si trovano nell’Oceano Indiano occidentale e nel Mar Rosso.

Nel loro habitat naturale si trovano a profondità comprese tra i 2 – 30 metri, nelle lagune e nelle barriere coralline e al riparo. Gli adulti sono visti in coppie o in piccoli gruppi in regioni rocciose mentre i giovani sono visti singolarmente tra rocce e coralli in aree con forti correnti.

Descrizione

Il pesce chirurgo tigrato ha un corpo a forma di disco simile a tutti i surgeonfish, ma con pinne dorsali e anali giganti che hanno approssimativamente le stesse dimensioni del corpo. Quando tutte le pinne sono completamente estese, l’altezza totale di questi pesci è all’incirca uguale alla lunghezza. Tutti gli zebrasoma hanno i musi allungati.

Il corpo ha una bella fantasia a strisce, gialle, nere e bianche. Ci sono anche due bande verticali più scure, una che attraversa l’occhio e una seconda dietro. Sulla parte inferiore del corpo che si estende sulla pinna anale ci sono macchie gialle o arancioni e punti chiari sulla pinna caudale. La striatura generale da giovane è più scura, spesso senza macchie.

zebrasoma desjardinii giovane

Su ciascun lato del peduncolo caudale vi è una singola colonna vertebrale o “bisturi” usati per difesa, caratteristica di tutti i pesci chirurgo. È necessario prestare attenzione quando si maneggia il chirurgo poiché un taglio dal bisturi può causare scolorimento e gonfiore della pelle con un alto rischio di infezione. Il dolore dura per ore.

È molto simile allo Zebrasoma Veliferum quando sono entrambi giovani. Tuttavia, il desjardinii, da adulto cambierà. Le strisce diventeranno macchie e si schiarirà nei colori mentre lo Zebrasoma Veliferum adulto manterrà la sua colorazione giovanile. Lo Zebrasoma desjardinii raggiunge una lunghezza davvero importante di circa 40 cm ed è uno dei più grandi del genere Zebrasoma.

Difficoltà di manutenzione

Lo Zebrasoma desjardinii è un gran bel pesce per l’acquario marino, in quanto è facile da mantenere, e, se acquistati da giovani, non fanno fatica ad acclimatarsi al meglio. È in grado inoltre, di gestire una vasta gamma di parametri dell’acqua. Tuttavia starà meglio in un ambiente stabile, senza sbalzi di valori. Può essere inserito in un acquario di pesci o in un ambiente di barriera perché non danneggia i coralli o gli invertebrati. È altamente resistente alle malattie e risponde bene al trattamento quando è malato.

Ci sono alcuni Acanthuridae che sono delicati e richiedono cure più specifiche, ma la maggior parte risponderà bene se si utilizzano alcune considerazioni tecniche. Tutti i surgeonfish hanno bisogno di un acquario con molta aerazione, una forte corrente contribuirà a fornire una buona ossigenazione. Fornisci sempre molto spazio, soprattutto per gli esemplari adulti, insieme a molte rocce / coralli che vadano a creare tane e anfratti per rifugiarsi di notte quando vanno a dormire.

Cura dello Zebrasoma desjardinii

I pesci chirurgo amano alimentarsi di continuo, sono sempre in pascolo. Devono quindi essere alimentati con una dieta adeguata. Sono suscettibili ai disturbi nutrizionali che possono causare perdita di colore. Cerca di integrare la loro dieta con l’aggiunta di vitamina C al loro cibo, oppure, aggiungi un integratore vitaminico direttamente nell’acqua. Ciò può aiutare ad evitare o aiutare a ridurre questi disturbi. Sono anche sensibili ai batteri derivanti da accumuli organici che deteriorano la qualità dell’acqua. Di conseguenza avranno bisogno di una filtrazione vigorosa, un buono schiumatoio e di piccoli cambi d’acqua regolari.

Zebrasoma desjardinii e labroides dimidiatus

Inoltre, gli Acanthuridae possono essere sensibili a malattie come l’ictio. Ti consiglio quindi di inserire il tuo pesce chirurgo (qualunque esso sia) in un programma di quarantena per almeno un mese. Una simpatica curiosità, riguarda il fatto che in natura, gli Acanthuridae, vivono una strana relazione con un altro pesce, il Labro pulitore ( Labroides dimidiatus) che li aiuterà a sbarazzarsi dei parassiti dai loro corpi. Tuttavia questi animali sono estremamente difficili da mantenere in cattività. Pesci alternativi a questa mansione possono essere gli Elacatinus oceanops (Gobiosoma sp.) o alcuni gamberetti.

Alimentazione

Gli Zebrasoma Desjardinii sono principalmente erbivori. In natura si nutrono esclusivamente di alghe filamentose che rasentano da superfici. Questo genere può immagazzinare grasso, quindi può sopravvivere per lunghi periodi senza mangiare.

Nell’acquario la maggior parte del loro apporto sarà di origine vegetale, ma hanno anche bisogno di alcuni alimenti carnosi. Fornisci molte alghe marine, formule congelate contenenti alghe o spirulina, gamberi e alimenti in scaglie. Alghe Nori o altre alghe possono essere attaccati al vetro dell’acquario con una clip vegetale. Alimentalo per più volte al giorno in piccole quantità anziché una sola volta al giorno.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: