Xiphophorus hellerii, più conosciuto con il nome di “Portaspada”, è un pesce appartenente alla famiglia dei Poecilidae.
Habitat
Vivono nell’America settentrionale e centrale, dove si estendono dalle pendici atlantiche del Messico meridionale (Rio Nantla, Veracruz) e in Honduras nord occidentale. Ma non solo, sono stati introdotti anche in numerosi paesi dell’Africa meridionale e lungo la costa orientale dell’Australia.
Xiphophorus hellerii in natura riesce straordinariamente a vivere in molti tipi di acque e preferisce punti con una forte vegetazione. Si trovano principalmente in fiumi e torrenti, ma anche in sorgenti calde, canali e stagni, dove si nutrono di materia vegetale, vermi, crostacei e insetti.
Xiphophorus hellerii: descrizione
Xiphophorus hellerii è un pesce di taglia moderata, con un corpo robusto e allungato. Le femmine risultano più grandi rispetto ai maschi, raggiungendo fino a 16 cm di lunghezza, mentre gli ultimi si attestano sui 14 cm.
Commercialmente questo pesce è disponibile in una gran varietà di colori come rosso, verde, nero, bianco, ma in forma selvatica si presenta con il corpo di colore verde oliva, con strisce rosse, gialle o brunastre lungo la linea laterale. La “spada” sulla pinna caudale è di colore giallo, con un bordo nero nella parte inferiore. La loro aspettativa di vita si aggira tra i 3 ed i 5 anni con le dovute cure.
Xiphophorus hellerii: difficoltà nell’allevamento
Xiphophorus hellerii è un pesce resistente e generalmente pacifico, rendendolo adatto per chi vuole allestire un acquario di comunità. È facile da curare e allevare, il che lo rende un’ottima scelta per un neofita. Assicurati di scegliere solo pesci sani e di fornire loro una dieta varia e bilanciata, per compensare eventuali potenziali problemi di salute. Attenzione perché è un ottimo saltatore, quindi il tuo acquario dovrà essere dotato di coperchio qualora volessi allevarlo.
Xiphophorus hellerii: alimentazione
Dal momento che sono onnivori, Xiphophorus hellerii generalmente mangerà tutti i tipi di cibi vivi, congelati e industriali. In natura la loro dieta consiste di vermi, crostacei, insetti e alcune materie vegetali. In acquario mangeranno volentieri la maggior parte dei cibi commerciali, ma anche tubifex, bloodworms e verdure leggermente sbollentate.
Cura dell’acquario
Xiphophorus hellerii è un pesce che non richiede particolari cure, tuttavia, l’acquario dovrebbe avere cambi d’acqua regolari almeno del 25% ogni 2-4 settimane, a seconda del numero degli abitanti presenti in vasca.
Impostazione acquario
Xiphophorus hellerii sono pesci attivi dalle dimensioni moderate che richiedono molto spazio per nuotare. Generalmente, è meglio allevare un solo maschio con un piccolo harem di femmine, a meno che l’acquario non sia abbastanza grande da poter ospitare un gruppo misto di sessi.
Quasi tutti i tipi di ghiaia andranno bene come substrato, poiché questi pesci apprezzano un acquario ben piantumato. Un giusto mix di aree piantumate e arredi come rocce e radici funzioneranno benissimo. Sono tolleranti ad un ampio range di condizioni dell’acqua, ma una buona filtrazione è molto utile per mantenere valori regolari e stabili.
Comportamenti sociali
Xiphophorus hellerii sono considerati generalmente pesci pacifici e vivaci. Possono andare bene per un acquario di comunità, anche se i maschi possono essere molto aggressivi l’uno verso l’altro, specialmente quelli più anziani. Una giusta considerazione di tutti questi elementi nella scelta dei pesci per il proprio acquario, farà sì che tutto fili liscio come l’olio e non si abbiano delusioni.
Dimorfismo sessuale degli Xiphophorus hellerii
Riconoscere il sesso di questi pesci è molto semplice. Solo il maschio presenta l’estensione “a spada” sul fondo della pinna caudale. Il maschio risulta anche più magro rispetto alla femmina, e ha una pinna anale chiamata gonopodio. La femmina ha una pinna anale a ventaglio ed è più robusta.
Xiphophorus hellerii: riproduzione
Xiphophorus hellerii è un pesce che può facilmente riprodursi in acquario senza particolari attenzioni ed accorgimenti se ben nutrito e curato. Sebbene generalmente raggiungano la piena maturità sessuale a circa 8-12 mesi di età, è noto che iniziano a riprodursi a partire dai 3 mesi di vita.
A volte, in determinate condizioni ambientali, una femmina di questa specie può anche cambiare sesso e tentare una riproduzione con un’altra femmina, sebbene la maggior parte delle volte non avvenga nulla. Capirai da solo che una femmina è incinta quando svilupperà un segno scuro sull’addome. Il loro periodo di gestazione si aggira sui 24 / 30 giorni.
Monitora attentamente la femmina quando è vicina a partorire, poiché, una volta nati potrebbe inseguirli per poi cibarsene se ne hanno la possibilità. Come per i guppy puoi usare una sala parto, lasciar fare alla natura creando molti anfratti e nascondigli dove gli avannotti possano avere riparo, oppure catturarli ed inserirli in un acquario apposito. Una femmina può partorire tra i 20 e 200 avannotti, ma generalmente questa stima si aggira sugli 80. Una volta nati gli avannotti possono essere nutriti con cibo apposito o con dei comunissimi fiocchi finemente sbriciolati.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Xiphophorus hellerii sono:
- Temperatura: 19/28°C
- Ph: 7/8,2
- Gh: 13/28 dgh
ti ringrazio per i consigli mi sono stati molto utili ma non o capito come posso accorgermi quando sta per partorire grazie