Xenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante


xenia spp. - xenia pumping

La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia facili che difficili da mantenere allo stesso tempo a causa della loro imprevedibilità. Sono considerati difficili in quanto sono inclini alla “sindrome della morte improvvisa“, in cui una sana e florida colonia in vasca può, senza preavviso e senza alcuna ragione apparente, morire. 

Morfologia

La Xenia pumping è un corallo a stelo con un corpo o conenchima morbido e carnoso che ricorda il tronco di un albero. Da questo “tronco” si diramano dei piccoli polipi. Ogni polipo è composto da otto tentacoli a forma di piuma. I gambi sono di solito di colore bianco o semitrasparente. Il polipo dall’aspetto piumato è disponibile in vari colori come il marrone chiaro, il verde, il crema, il blu, il rosso, il rosa grazie all’azione delle zooxantelle. Non possono ritrarre o nascondere i loro polipi ma possono essere chiusi durante la notte o se stressati. I polipi sono una caratteristica interessante delle xenie in quanto possono aprirsi e chiudersi in un affascinante movimento pulsante o di pompaggio. Per questo motivo questo corallo molle è detto anche Xenia Pumping.

xenia pumping polipi

Xenia Pumping in natura

È un corallo endemico degli oceani Indiano e Pacifico e Mar Rosso. In natura, si trova spesso sulla superficie verticale delle rocce ad una profondità compresa tra 0 e 10 metri, in modo che possano ottenere luce sufficiente ed essere esposte a forti correnti.

Xenia Pumping in acquario

Nell’acquario, mettilo sulla superficie verticale della rocciata,  in alto, esposto a forti correnti. Possono anche essere fatti crescere o moltiplicarsi sulla parte posteriore della vasca per creare uno sfondo bellissimo ricco di colonie di Xenia. Per garantire la durata a lungo termine di questi coralli, è consigliabile acquistare coralli nati in cattività in quanto soffre molto i lunghi trasporti o spedizioni.

Temperamento

Non è aggressivo. Tuttavia, quando le condizioni dell’acquario sono ottimali, crescono e si moltiplicano rapidamente tendendo a raggrupparsi e bloccare la luce ad altri coralli a crescita lenta. È anche noto per rilasciare tossine che possono danneggiare i coralli vicini come meccanismo difensivo o quando sono feriti o morenti.

Compatibilità e incompatibilità con altri coralli

La Xenia spp. si può ritenere incompatibile con i coralli duri in quanto la sua rapidità di crescita andrà a soffocare e ombreggiare i coralli a crescita lenta. Alcune specie, come accennato sopra,  hanno anche sostanze chimiche tossiche che usano come meccanismo di difesa che può danneggiare i coralli vicini. Lo Xenia, in alcuni casi, può anche “spostarsi” dalla sua posizione originale e stabilirsi in un’altra area dell’acquario. Questo può essere un problema se la sua nuova posizione è troppo vicina ad altre colonie di coralli. Pertanto, quando si tiene lo Xenia nello stesso acquario insieme ad altri coralli, assicurarsi che vi sia spazio o distanza sufficiente tra loro. Non inserirlo in vasca con pesci predatori, granchi, lumache e vermi che lo considerano un pasto delizioso. È compatibile con la maggior parte dei pesci carnivori e degli invertebrati che non lo ritengono un gustoso spuntino.

Dieta e alimentazione

La Xenia ricava la maggior parte del cibo dalle zooxantelle simbiotiche. Pertanto, non ha bisogno di alimentazione perché non ha la bocca. Non perdere tempo a cercare di dargli da mangiare. Sono in grado di ottenere alcuni nutrienti assorbendo parte della materia organica disciolta nell’acqua attraverso i tessuti molli.

Valori ottimali in acquario

  • Luce: è necessaria una forte illuminazione anche se possono essere acclimatati a luce media in quanto ricevono quasi tutto il loro cibo dalle zooxantelle che richiedono un’adeguata illuminazione per sopravvivere.
  • Movimento dell’acqua: da medio a forte per incoraggiare i polipi ad aprirsi e pulsare.
  • pH: 8.2-8.5
  • Temperatura: da 25°C a 28°C

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: