Xenentodon cancila, un pesce facile ma che morde

Lo Xenentodon cancila è un pesce della famiglia dei Belonidae, originari del sud-est asiatico. Vive in fiumi, stagni, laghi e zone salmastre e marine.


Xenentodon cancila

Lo Xenentodon cancila è un pesce appartenente alla famiglia dei Belonidae, originari del sud-est asiatico, in paesi come lo Sri Lanka, l’India, il Nepal, il Bangladesh, la Tailandia, il Vietnam, la Cambogia, la Malesia e l’Indonesia.

L’habitat dello Xenentodon cancila

In natura lo Xenentodon cancila è un pesce da branco che vive in fiumi dal movimento lento, stagni, laghi, canali e aree forestali allagate e che può anche migrare in ambienti salmastri e marini. Si muovono normalmente sopra o vicino alla superficie dell’acqua, aspettando che qualsiasi preda si faccia vedere, per poi attaccarla con una velocità fulminea. In natura si nutrono normalmente di pesci e rane, ma possono cibarsi anche di insetti e crostacei.

Descrizione dello Xenentodon cancila

Lo Xenentodon cancila è un pesce dal corpo lungo e sottile, che può arrivare a misurare fino a 40 cm di lunghezza. Di solito rimangono più piccoli se allevati in cattività in acquario, anche se parliamo comunque di 30 cm di lunghezza. Anche in acquario nuotano sempre vicino alla superficie, assomigliando per forma ad un bastone. La bocca di questo pesce è molto lunga, stretta e piena di denti affilati. I denti sono usati per afferrare eventuali prede e per aiutarsi ad ingoiarla.
Il corpo dello Xenentodon cancila è di un verde argenteo lungo la testa, andando a sfumare verso la coda. Presenta una banda orizzontale scura che corre lungo i suoi fianchi, e le pinne dorsali e anali sono posizionate molto indietro rispetto al corpo, vicino alla coda. In acquario, con le dovute cure è un pesce che può vivere benissimo fino a 6/8 anni.

Difficoltà nell’allevamento

Gli Xenentodon cancila sono pesci abbastanza facili da allevare, ma non sono propriamente adatti ai neofiti. È molto importante informarsi il più possibile sulle esigenze di questo pesce in termini di spazio, abitudini alimentari e cura.
Questi pesci come certamente avrai capito crescono e molto. Come detto in precedenza, in acquario possono arrivare fino a 30 cm di lunghezza, quindi conconderai con me che il loro acquario dovrà essere grande, parliamo di almeno 150 cm di lunghezza a salire. Qualora volessi allevarli meglio avere una certa esperienza poiché lo Xenentodon cancila è un pesce che può innervosirsi facilmente. Per esempio anche un improvviso cambiamento di luce può essere per lui una forte fonte di stress.

Alimentazione dello Xenentodon cancila

Gli Xenentodon cancila sono principalmente carnivori , un predatore che in natura mangia principalmente pesci e rane, ma anche insetti e crostacei. In acquario possono essere alimentati con gamberetti vivi, grilli e persino girini. Alcuni sono stati abituati a mangiare addirittura gamberi o pesci surgelati.

Cura dell’acquario

Lo Xenentodon cancila ha bisogno che il suo acquario abbia un’ampia superficie dove poter nuotare. Per questo tipo di pesci è necessario un filtro sovradimensionato, ma l’uscita dell’acqua dovrebbe essere posta in basso per non creare troppa corrente in superficie. Per quanto riguarda la manutenzione della vasca, un cambio d’acqua del 30% dovrebbe essere eseguito settimanalmente. Bisogna fare attenzione quando si effettua un cambio d’acqua, questi pesci infatti sono famosi per infliggere dei morsi che possono anche essere molto dolorosi.

Xenentodon cancila morso

Impostazione acquario

È bene inserire molte piante ai lati dell’acquario, anche galleggianti, per attutire eventuali colpi al muso del pesce sui vetri durante i suoi spostamenti. Sempre per questo motivo anche gli arredi all’interno della vasca dovranno essere ridotti al minimo. È un pesce che non ama troppo una luce diretta, anzi, quindi l’uso delle piante galleggianti può aiutarci anche in questo. Se spaventato questo pesce ha la tendenza di saltare fuori dalla vasca, quindi il suo acquario dovrà essere dotato di coperchio.

Comportamenti sociali dello Xenentodon cancila

Gli Xenentodon cancila non sono pesci dal carattere aggressivo, ma sono comunque dei predatori avidi che sono conosciuti per mordere per primi, per poi decidere se quello che hanno morso sia effettivamente cibo. Per evitare ciò dovrebbe essere allevato in un un acquario monospecifico, assieme a 3 esemplari della stessa specie, o con pesci di taglia medio/grande, in modo che non entrino nella sua bocca.

Dimorfismo sessuale del Xenentodon cancila

Le pinne dorsali e anali dei maschi di solito sono bordate di nero.

Riproduzione dello Xenentodon cancila

Lo Xenentodon cancila è un pesce che può essere riprodotto in cattività. Depongono le loro uova al mattino sulle piante. Le uova si attaccheranno alle piante grazie ad una sorta di muco appiccicoso. Si schiuderanno dopo 10 giorni, con gli avannotti di circa 12 mm che possono essere nutriti fin da subito con naupli di artemia.

Valori ideali dello Xenentodon cancila

I valori ideali per allevare correttamente lo Xenentodon cancila sono:

  • Temperatura : 22 / 28 gradi
  • Ph : 7 / 7,5
  • Gh : 5 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: