Membro della famiglia Balistidae, il pesce balestra blu dal bordo oro (Xanthichthys auromarginatus) è uno dei pesci balestra più tranquilli, mansueti, facili e belli del suo genere.
Come già ho accennato in un articolo precedente sul pesce balestra nero (Odonus niger), i pesci balestra in generale non sono solitamente le prime specie che vengono in mente quando si cerca un esemplare pacifico per l’acquario marino. Sicuramente per quanto riguarda la compatibilità con la barriera, non è il pesce più consigliato.
In vasche adeguate però, potremmo dire che i pesci balestra sono relativamente inoffensivi per gli invertebrati sessili e anche consigliati.
Xanthichthys auromarginatus: descrizione
Tipico dei pesci balestra, Xanthichthys auromarginatus è fortemente compresso lateralmente (appiattito da un lato all’altro). Questa specie esibisce sessualmente il dicromatismo, il che significa che ci sono differenze di colore distinte tra i sessi. Entrambi i sessi sono di colore da marrone chiaro a grigio nella colorazione generale con una tanti piccoli puntini blu chiaro allineati lungo i fianchi.
I maschi sono facili da distinguere dalle femmine per la presenza di una distinta macchia blu sul mento e dei margini gialli brillanti delle loro pinne dorsali, anali e caudali. La lunghezza massima per questa specie è di circa 30 centimetri, ma è improbabile che la maggior parte degli esemplari raggiunga tale dimensione.
Alimentazione
In comune con altri pesci del suo genere, lo Xanthichthys auromarginatus si nutre principalmente di zooplancton dalla colonna d’acqua, quindi è presto spiegato il suo generale disinteresse per gli invertebrati sessili e la barriera corallina. Gli alimenti adatti includono mysis, krill e vari frutti di mare tritati, come vongole, gamberetti e calamari. Occasionalmente, le offerte di cibo dovrebbero essere arricchite con un supplemento di acidi grassi essenziali.
I pesci planctivori tendono a nutrirsi continuamente durante il giorno, strappando tutti gli oggetti che galleggiano, quindi più razioni giornaliere (2/3) sono fortemente consigliate per questa specie. Xanthichthys auromarginatus può essere inizialmente un pesce molto timido. Potrebbero passare giorni prima che inizi a mangiare in vasca. Una volta che l’istinto (e la fame) prenderà il sopravvento, diventerà un mangiatore avido e vorace.
Xanthichthys auromarginatus: acquario ideale
È fortemente consigliato ospitare questa specie in un acquario di almeno 350 litri. Lo Xanthichthys auromarginatus ha bisogno di molto spazio per il nuoto oltre a un’ampia rocciata in cui rifugiarsi, il che richiede un acquario piuttosto considerevole.
Compatibilità
Xanthichthys auromarginatus è abbastanza docile e, con la possibile eccezione di specie molto piccole introdotte dopo di esso, di solito non si comporta male nei confronti degli altri compagni di vasca. Qualsiasi specie di dimensioni simili e moderatamente aggressive dovrebbe convivere tranquillamente con questa specie.
A differenza di tanti altri pesci marini, può essere tenuto in piccoli gruppi composti da un maschio e almeno due femmine a condizione che la vasca sia sufficientemente grande (almeno 550 litri).
0 Comments