Uaru amphiacanthoides: la scheda sul “discus dei poveri”

Uaru amphiacanthoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Soprannominato il “Discus dei poveri”, è un pesce affascinante da allevare.


Uaru amphiacanthoides

Uaru amphiacanthoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae.

Habitat

Vivono in Sud America, nel bacino del Rio delle Amazzoni lungo il drenaggio del Rio delle Amazzoni-Solimoes.

Descrizione

Uaru amphiacanthoides ha la forma del corpo ovale simile al Discus e può raggiungere circa i 30 cm di lunghezza. Ha un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8 e i 10 anni con le dovute cure. Il suo corpo da adulto si presenta di colore grigio argenteo, mentre da piccoli sono per lo più gialli e chiazzati di bianco.

Difficoltà nell’allevamento

Soprannominato da molti come il “Discus dei poveri”, il Uaru amphiacanthoides può essere un pesce veramente affascinante da allevare. Per quanto riguarda l’alimentazione questo pesce può essere un po’ schizzinoso per alcuni tipi di cibo, e sono intolleranti a cambiamenti repentini dei valori dell’acqua. Hanno bisogno inoltre di un rigoroso programma di pulizia e mantenimento del loro acquario.

Uaru amphiacanthoides branco

Di carattere non particolarmente aggressivo possono essere tranquillamente allevati in un acquario di comunità, ma non dovrebbero essere tenuti assieme a pesci più piccoli di loro, altrimenti potrebbero rappresentare un ottimo cibo vivo. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di non allevarli da soli, bensì con almeno un altro esemplare.

Uaru amphiacanthoides: alimentazione

Uaru amphiacanthoides è un ciclide che in natura si nutre di vermi, crostacei, insetti, frutta e materia vegetale. In acquario possono essere nutriti con cibo vivo e congelato come bloodworms, artemia e verdure leggermente sbollentate. Un’alimentazione con una maggioranza di materia vegetale prevenirà che questi pesci si nutrano con le piante presenti in acquario.

Cura dell’acquario

Uaru amphiacanthoides può essere un pesce difficile da allevare, almeno fino a quando non otterrai la corretta composizione della chimica dell’acqua. Poiché questi pesci sono parecchio sensibili agli inquinanti ed alle oscillazioni del Ph, almeno dal 25/50 dell’acqua presente in acquario dovrebbe essere sostituita settimanalmente, a seconda del numero dei pesci presenti. Durante il cambio assicurati di sifonare bene il fondo in modo da eliminare tutti i rifiuti organici.

Impostazione acquario

Uaru amphiacanthoides sono pesci che hanno bisogno su per giù delle stesse attenzioni che hanno bisogno I loro cugini più popolari, i Discus. Preferiscono un acqua dal movimento da lento a moderato ed un filtraggio sovradimensionato ed efficiente.
Il substrato dell’acquario meglio se sabbioso, con arredi come rocce e radici a fare da contorno al layout. L’utilizzo di piante galleggianti come la Lemna minor ad esempio, oltre ad essere un’ottima fonte di cibo per loro, ti aiuterà ad abbassare l’intensità della luce.

Comportamenti sociali

Come detto in precedenza, Uaru amphiacanthoides possono essere degli ottimi pesci per un acquario di comunità. L’importante però che gli altri pesci siano grandi su per giù quanto lui, altrimenti potrebbero diventare del cibo vivo. Sono dei pesci da branco e non dovrebbero essere allevati singolarmente, ma piuttosto in un gruppo di almeno due esemplari a salire.

Uaru amphiacanthoides: dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso di questi pesci è una cosa abbastanza difficile. Generalmente i maschi tendono ad essere leggermente più grandi rispetto alle femmine.

Riproduzione

Uaru amphiacanthoides sono una delle specie di pesci più difficile da riprodurre in cattività, anche a causa della loro alta probabilità di stressarsi e mangiarsi le uova durante appunto la riproduzione.

La femmina deporrà tra le 100 e le 400 uova ed entrambi i genitori presteranno a loro le dovute cure. Una volta fecondate le uova si schiuderanno dopo circa 4 giorni e gli avannotti cominceranno a nutrirsi del muco presente nel corpo dei genitori, per poi poter essere nutriti con naupli di artemia.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Uaru amphiacanthoides sono :

  • Temperatura: 26/28°C
  • Ph: 5,2/7,4
  • Gh: 4/13 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: