Trigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti

Il Trigonostigma espei (precedentemente Rasbora espei ), più comunemente conosciuto con il nome di falso arlecchino, è stato descritto da Meinken nel 1967. Si trova nel sud-est asiatico lungo le pendici orientali del Golfo della Thailandia nei paesi della Cambogia e della Thailandia. 


Trigonostigma espei_rasbora

Il Trigonostigma espei (precedentemente Rasbora espei ), più comunemente conosciuto con il nome di falso arlecchino, è stato descritto da Meinken nel 1967. Si trova nel sud-est asiatico lungo le pendici orientali del Golfo della Thailandia nei paesi della Cambogia e della Thailandia, e una popolazione recentemente è stata trovata anche sull’isola Phu Quoc del Vietnam. Al momento ci sono quattro membri distinti nel genere Trigonostigma. Questi pesci erano precedentemente contenuti sotto la famiglia delle rasbore, ma sono stati riclassificati nel 1999 da Kottelat e Witte. Si distinguevano per il loro disegno triangolare e la colorazione, oltre che per il loro metodo riproduttivo di depositare le uova appiccicose sotto le foglie o altra materia piuttosto che semplicemente disperderle.

L’habitat del Trigonostigma Espei

In natura, questa rasbora vive in ruscelli, stagni, stagni, e paludi fittamente piantumate, dove le acque sono calme o fluiscono dolcemente. A causa della densa materia vegetale, i tannini e altre sostanze chimiche dai detriti organici in decomposizione a volte colorano l’acqua di un marrone giallastro. L’acqua è anche morbida, debolmente acida o neutra. Questi pesci nuotano in branco e sono conosciuti come micropredatori, nutrendosi di piccoli insetti, vermi, crostacei e zooplancton.

Descrizione del Trigonostigma espei

Il Trigonostigma espei è un pesce piccolo e sottile, che raggiunge una lunghezza totale di poco più di 3 cm. Ha un aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni se allevati correttamente. Il loro colore primario è rame-arancio con qualche accenno di rosato, e il colore del corpo sembra essere sempre più riflettente quando ci si avvicina alla loro linea laterale. Ha una marcatura nera sui lati e le pinne sono chiare tranne i triangoli gialli sulla pinna dorsale e sulla coda. A seconda del luogo di provenienza, alcuni esemplari sono di un rosso più intenso.

L’allevamento del Trigonostigma espei

Trigonostigma espei

Il Trigonostigma espei è un pesce molto resistente e rappresenta un’ottima scelta per i neofiti. Di solito non mangiano molto, quindi sarebbe meglio dar loro alimenti di alta qualità. Con acqua ben filtrata e manutenzione regolare, questi pesci vivranno molto bene, ma devono essere allevati in branco.

L’alimentazione del Trigonostigma espei

I Trigonostigma espei sono di natura onnivora. In natura si nutrono di piccoli insetti, vermi, crostacei e zooplancton. In acquario, la loro dieta dovrebbe essere basata su un mangime in scaglie o pellet di qualità integrato da occasionali snack vivi di artemia salina o bloodworms. Gradiranno anche qualche zucchina o spinaci sbollentati. Questi pesci cresceranno meglio se vengono alimentati una / due volte al giorno, ma offrite loro solo ciò che possono mangiare in 3 minuti o meno ogni volta.

Cura dell’acquario del Trigonostigma espei

Questi pesci non sono eccezionalmente difficili da curare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita una volta al mese. Se la vasca è densamente popolata, sostituire dal 20 al 25% alla settimana o a settimane alterne. Il substrato dovrà essere sifonato durante i cambi d’acqua, per evitare l’accumulo di rifiuti.

Impostazione dell’acquario del Trigonostigma espei

Il Trigonostigma espei è un pesce da branco molto robusto, che trascorrerà gran parte del suo tempo nelle parti centrali e superiori dell’acquario. La vasca non dovrà essere inferiore ai 60 cm di lunghezza per consentire a questi pesci di nuotare confortevolmente avanti e indietro.

I colori di questo rasbora possono essere abbastanza sorprendenti e mostreranno il meglio in condizioni di acqua dolce e leggermente acida. Fornite loro un buon filtro, ma poiché questi pesci provengono da acque con una corrente lente, non è necessaria una forte filtrazione. La vasca dovrà essere munita di coperchio, poiché questi pesci possono saltare fuori se spaventati o eccitati. Un acquario densamente piantumato li farà sentire molto più a loro agio. Un substrato scuro e aree di ombra tireranno fuori le tonalità più rosse di questo pesce. L’aggiunta di piante galleggianti darà al pesce ulteriore sicurezza e contribuirà a schermare la luce che entra nella vasca.

Il dimorfismo sessuale del Trigonostigma espei

I maschi maturi sono più magri e più colorati delle femmine. Le femmine avranno un corpo più alto e una pancia più piena. I segni scuri, simili a cunei sui maschi, possono anche avere un contorno più netto e ben definitivo.

La riproduzione del Trigonostigma espei

I Trigonostigma espei sono moderatamente difficili da allevare, anche se, se conservati in un acquario ben tenuto con una fitta piantumazione, potresti vedere alcuni pesciolini spuntare dal nulla. Sebbene, come gli altri ciprinidi, non mostrino cure parentali per i giovani, differiscono leggermente nel loro metodo di deposizione delle uova. A differenza degli “spargitori di uova” in acqua aperta, questa rasbora attacca le sue uova alla parte inferiore delle piante a foglia larga o in altri oggetti.

In una deposizione controllata, 1 o 2 coppie possono essere ben stimolate offrendo loro alimenti vivi più volte al giorno, di solito per circa 4 settimane.  Ciò farà emergere anche il colore del maschio. Quando sono ben nutrite, le femmine mature potrebbero iniziare a riempirsi di uova.

La vasca di riproduzione

Potrete fornire loro una vasca di riproduzione poco illuminata, mantenendo il livello dell’acqua basso, a circa 15 / 20 cm. L’acqua dovrebbe essere molto morbida a circa 2 ° dGH, leggermente acida con un pH da 5,3 a 5,7, e una temperatura compresa tra i 25 ed i 28 ° C .La filtrazione non è realmente necessaria, ma è possibile aggiungere un piccolo filtro a spugna ad aria. Bisognerà fornire loro piante come Microsorium o Cryptocoryne, per far aderire le uova.

Uovo di Trigonostigma espei

Uovo di Trigonostigma espei che sta per diventare avannotto

 

Metti una o due coppie nella vasca di riproduzione e la deposizione delle uova di solito si verifica nelle prime ore del mattino. Il maschio eseguirà un ballo di corteggiamento e la fecondazione si svolge sotto le foglie delle piante, con la coppia che nuotano sottosopra. Dopo la fecondazione, è meglio rimuovere i genitori altrimenti mangeranno le uova.
Gli avannotti si schiuderanno dopo circa 24 ore e saranno liberi di nuotare dopo circa 7-14 giorni, e potranno essere alimentati con naupli d’artemia.

I valori ideali del Trigonostigma espei

I valori ideali in vasca per un corretto allevamento del Trigonostigma espei sono:

  • Temperatura 23 / 27 gradi
  • Ph 6 / 7
  • Gh 3 / 14 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: