Trichopodus pectoralis: il gourami più adatto ad un acquario di comunità

Il Trichopodus pectoralis è un pesce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae. Ottimo pesce per i neofiti dal carattere tranquillo e pacifico


gourami Trichopodus pectoralis

Il Trichopodus pectoralis è un pesce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae. Si trova in Asia, originario dall’Estremo Oriente tropicale, dalla Thailandia alla Cambogia fino al Vietnam meridionale, Malesia, bacino del Mekong in Laos, Malakka e Chao Phraya. È stato anche introdotto al di fuori della sua zona nativa, con popolazioni che si trovano nelle Filippine, Malesia, Indonesia, Cina meridionale (Hong Kong), Singapore, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka e Nuova Caledonia.

Habitat del Trichopodus Pectoralis

In natura questi pesci sono molto diffusi, tanto da essere usati come fonte di cibo dalle popolazioni native dei suoi luoghi di origine. Vivono nelle risaie, negli stagni poco profondi e nelle paludi. Abitano in acque poco profonde, che scorrono lentamente e che hanno una vegetazione fitta. Durante le stagioni umide si introducono nelle foreste allagate del basso Mekong, per poi gradualmente tornare indietro mentre le acque si ritirano. Sono di natura onnivora ma si nutrono principalmente di piante acquatiche.

Trichopodus pectoralis

Descrizione del Trichopodus pectoralis

Il Trichopodus pectoralis ha una forma del corpo ovale e allungata, ed è leggermente compresso lateralmente. Questo pesce ha delle lunghe pinne pettorali, da cui deriva il suo nome scientifico “pectoralis“. La pinna dorsale del maschio diventa molto grande, mentre la pinna dorsale della femmina rimane più piccola e arrotondata. Le pinne ventrali sono filiformi ed estremamente sensibili.

Questo pesce è dotato di un organo chiamato labirinto, che gli consente di assorbire ossigeno dall’atmosfera. In genere può raggiungere tra i 15 ed i 20 cm in acquario, ma è stato segnalato che gli esemplari in natura possono raggiungere tranquillamente i 25 cm. La loro aspettativa di vita si aggira tra i 4 ed i 6 anni con una cura adeguata.

Trichopodus pectoralis
Il colore del corpo di questo gourami è grigio oliva tendente al marrone/giallastro chiaro. Possiede una linea scura che corre orizzontalmente al centro del loro corpo e numerose strisce diagonali scure. I maschi sviluppano anche una frangia rosso arancio lungo il bordo della pinna pelvica.

Difficoltà nell’allevamento del Trichopodus pectoralis

Il Trichopodus pectoralis è estremamente resistente e facile da allevare. È un ottimo pesce per i neofiti, a patto però di soddisfare ogni sua esigenza, soprattutto di spazio. Inoltre è un pesce dal carattere molto tranquillo e pacifico, quindi adatto ad un acquario di comunità.

Alimentazione del trichopodus pectoralis

In natura i Trichopodus pectoralis sono di natura onnivora, sebbene in natura si nutrano principalmente di piante acquatiche. In acquario questi pesci generalmente mangeranno tutti i tipi di cibi vivi, congelati ed in scaglie. Possono essere tranquillamente nutriti anche per due volte al giorno.
In natura una buona parte della loro dieta è costituita da cibi di origine vegetale, quindi hanno bisogno di regolari somministrazioni di cibi come la spirulina e di verdure leggermente sbollentate.

Cura dell’acquario del trichopodus pectoralis

Come detto in precedenza, sono pesci estremamente resistenti, ma poiché mangiano molto, la qualità dell’acqua potrebbe risentirne. Hanno bisogno infatti di cambi d’acqua settimanali di almeno il 30%. Sebbene l’organo labirinto permetta al Trichopodus pectoralis di sopravvivere in acque povera di ossigeno, avrà comunque bisogno di questi cambi d’acqua.

Impostazione acquario del Trichopodus pectoralis

I Trichopodus pectoralis vivono bene in un acquario spazioso (almeno 120 cm di lunghezza) e con illuminazione debole. Nuotano in tutte le aree dell’acquario, in particolare nelle parti centrali e superiori. È auspicabile tenere l’acquario in una stanza con una temperatura il più vicino possibile a quella della vasca, per evitare che si danneggi il loro organo labirinto. Fornisci loro un buon sistema di filtrazione, soprattutto sovradimensionato, che produca un flusso di movimento delicato, ma allo stesso tempo rimuova efficacemente rifiuti organici o altro dall’acqua. Questo pesce non ama le correnti forti in acquario, ma possono essere inserite delle pietre porose con un aeratore in vasca, per ossigenare l’acqua.

Mostreranno i loro colori migliori su un substrato scuro. Il loro acquario dovrebbe essere allestito con molte piante, rocce e radici in modo da fornir loro molti nascondigli visto il carattere tendenzialmente timido.

Comportamenti sociali del Trichopodus pectoralis

I Trichopodus pectoralis tra tutti i gourami sono i più tranquilli. Anche se diventano abbastanza grandi da adulti, sono un’ottima scelta per una vasca di comunità. Sono così tranquilli che non mangiano la loro prole quando si riproducono, ma nemmeno quelli degli altri pesci. Poiché sono piuttosto timidi, hanno bisogno di essere ospitati con altri pesci dal carattere non aggressivo.

Dimorfismo sessuale del Trichopodus pectoralis

Il maschio è più longilineo della femmina e ha pinne dorsali e anali più appuntite. La femmina inoltre è leggermente meno colorata rispetto al maschio.

Riproduzione del Trichopodus pectoralis

Il Trichopodus pectoralis è un pesce facile da riprodurre, e come la maggior parte dei pesci di questa famiglia, sono dei costruttori di nidi di bolle.

Il nido di questa specie è generalmente piuttosto piccolo e lo costruiscono sotto piante o pezzi di vegetazione. Sono tra i più prolifici di tutte le specie di gorami. Fino a 5.000 avannotti deriveranno da un singolo periodo di deposizione delle uova.

Prima di deporre le uova dovrebbero essere ben stimolati con piccole offerte di cibi vivi e surgelati più volte al giorno. Quando ben nutriti, le femmine dovrebbero iniziare a riempirsi di uova, apparendo molto paffute. Si pensa che una coppia sia più propensa a deporre e fecondare uova se la vasca sarà spaziosa e ben piantumata. Inoltre, sono più propensi a riprodursi se tenuti in coppia in una vasca apposita per la riproduzione senza nessun altro pesce.

Una volta costruito il nido, il maschio inizierà un corteggiamento per invogliare la femmina a deporre le uova. Alla fine del corteggiamento, il maschio avvolgerà il suo corpo intorno alla femmina, che a sua volta comincerà ad espellere le uova, con il maschio che immediatamente le feconderà.

Dopo la deposizione, né il maschio né la femmina avranno alcun interesse verso le loro uova. Le uova che non entreranno nel nido non verranno raccolte, e verranno completamente ignorate. Le uova si schiuderanno dopo circa 36 ore e gli avannotti potranno nuotare liberamente in vasca dopo altri 3 giorni. Gli avannotti possono essere nutriti con infusori o cibo liquido fino a quando non saranno abbastanza grandi da poter mangiare naupli di artemia.

Valori ideali del Trichopodus pectoralis

I valori ideali per allevare correttamente il Trichopodus pectoralis sono:

  • Temperatura : 22 / 29 gradi
  • Ph : 6,2 / 8
  • Gh : 3 / 25 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: