Trichopodus leerii: uno splendido e utile Gurami per l’acquario

Il Trichopodus leerii, o Gurami Perla (precedentemente conosciuto con il nome Trichogaster leerii) è un pesce della famiglia degli Osphronemidae.


Trichopodus leerii

Il Trichopodus leerii, o Gurami Perla (precedentemente conosciuto con il nome Trichogaster leerii) è un pesce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae. Si trova in Asia, originario della Thailandia, Malesia e le isole del Borneo e Sumatra. è stato anche introdotto al di fuori delle sue zone native, con popolazioni presenti a Singapore e in Colombia.

Habitat

In natura questi pesci si trovano nelle paludi di pianura con acqua acida e nei fiumi, entrambi pieni di piante. Si possono trovare anche in stagni poco profondi e laghi con una vegetazione fitta. Sono di natura onnivora e si nutrono di crostacei, larve di insetti e zooplancton.

Descrizione

Il Trichopodus leerii ha una forma del corpo ovale allungata un po’ compresso lateralmente. Le pinne dorsali e anali sono lunghe e fluenti, soprattutto nel maschio. Le pinne ventrali sono filiformi ed estremamente sensibili. Questo pesce ha un organo chiamato labirinto, una parte del corpo che gli consente di assorbire l’ossigeno atmosferico direttamente nel flusso sanguigno. Può raggiungere circa i 12 cm di lunghezza, ma in genere arriva sui 7,5/10 cm in acquario. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra i 5 e gli 8 anni con le dovute cure.

Trichogaster leerii

Il colore del corpo è marrone rossastro, ricoperto inoltre di punti bianchi perlacei, che si estendono sulle pinne e sulla coda. Presenta inoltre una striscia marrone che corre orizzontalmente a metà del corpo.

Difficoltà nell’allevamento del Trichopodus leerii

Questo Gurami è un pesce molto resistente, altamente consigliato ai neofiti. Mangeranno tranquillamente la maggior parte dei cibi industriali ed altri cibi naturali.

Alimentazione del Trichopodus leerii

I Trichopodus leerii sono pesci di natura onnivora. Come detto in precedenza, in natura si nutrono di crostacei, larve di insetti e zooplancton. In acquario generalmente mangeranno tutti i tipi di cibi vivi, surgelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale somministra loro un cibo industriale di ottima qualità ogni giorno, assieme a blood worms, artemia o qualsiasi altro sostituto idoneo. Inoltre gradiscono ben volentieri verdure sbollentate come zucchine e spinaci.

Una caratteristica interessante di questo pesce è che sono noti per mangiare la temutissima “idra” (Hydra viridis). L’Hydra viridis è un piccolo parassita che ha dei tentacoli con del veleno. Sono in grado di catturare pesci molto piccoli paralizzandoli con il loro veleno, per poi mangiarli. Se hai un problema con l’Hydra viridis in acquario, ecco la soluzione.

Cura dell’acquario

Questi Gurami sono pesci estremamente resistenti. Sebbene l’organo labirinto permetta al pesce di sopravvivere in acque povere di ossigeno, è un errore molto diffuso pensare che questi pesci non abbiano bisogno di cambi d’acqua. Almeno il 25 % di acqua dell’acquario dovrebbe essere sostituita con cadenza settimanale.

Impostazione acquario

I Gurami Perla dovranno vivere in un acquario spazioso, con un’illuminazione soffusa. Nuotano principalmente nelle parti centrali e superiori dell’acquario. Sarebbe meglio allevare questi pesci in una stanza con una temperatura più vicina possibile all’acqua della vasca, per evitare che si danneggi l’organo labirinto. Devono anche essere allevati a temperature adeguate, perché se l’acqua diventa troppo fredda possono contrarre rapidamente malattie. Fornisci loro un ottimo sistema di filtraggio che produca un flusso d’acqua delicato, ma che allo stesso tempo rimuova efficacemente tutti i rifiuti nell’acqua.

Questi Gurami mostreranno i loro migliori colori su di un substrato scuro. La vasca dovrebbe essere arredata in modo tale da fornire loro molti nascondigli, per far vivere tranquillo questo pesce tendenzialmente timido. I Trichopodus leerii apprezzano inoltre piante galleggianti nel loro acquario, tuttavia andranno a respirare regolarmente aria in superficie, quindi è importante avere anche alcune aree non coperte dalle piante.

Comportamenti sociali del Trichopodus leerii

Il Trichopodus leerii è un pesce dal carattere molto pacifico, sono degli ottimi pesci da acquario di comunità. Sono tendenzialmente timidi e possono rimanere nascosti per un po’ quando vengono introdotti per la prima volta in un acquario.

Allevali con altri pesci dal carattere pacifico. I migliori compagni di vasca sono quelli con un carattere simile al loro, ma assicurati che i loro compagni non siano così piccoli da essere scambiati per cibo vivo. Evita per loro compagni dal carattere territoriale ed aggressivo, altrimenti questo pesce rimarrà quasi sempre nascosto, perderà il suo colore e smetterà di nutrirsi.

Dimorfismo sessuale del Trichopodus leerii

Riconoscere il sesso di questi pesci è molto semplice. Il maschio risulta essere più piccolo rispetto alla femmina, ed ha pinne dorsali e anali più lunghe e appuntite.

Riproduzione del Trichopodus leerii

Il Trichopodus leerii è un pesce facile da riprodurre. Quando sono in riproduzione i maschi sviluppano una brillante tonalità rossa alla gola e nel petto. Come con la maggior parte dei pesci appartenenti a questa famiglia, anche questi Gurami sono costruttori di nidi di bolle, che sarà piuttosto grande.

È probabile che una coppia possa deporre tranquillamente in acquario se la loro vasca risulti essere ben spaziosa e piantumato. È meglio fornire loro un acquario da riproduzione apposito, con un livello dell’acqua basso (10-13 cm). I parametri dell’acqua dovrebbero avere un pH di circa 7 e una temperatura a circa 28 gradi. Si può aggiungere un piccolo filtro a spugna ad aria, con una corrente minima: hanno bisogno inoltre di alcune piante galleggianti in vasca, utili a mantenere il nido di bolle sempre in posizione.

Prima di deporre le uova dovrebbero essere ben stimolati con piccole offerte di cibi vivi o surgelati più volte al giorno. Una volta ben nutrite, le femmine dovrebbero iniziare a riempirsi di uova, apparendo molto paffute. Il maschio passerà molto tempo a costruire un grande nido di bolle.

Una volta costruito il nido, il maschio inizierà un corteggiamento per invogliare la femmina a deporre le uova. È particolarmente importante non spaventare questi pesci durante questo periodo. Il maschio comincerà a nuotare intorno a una femmina cercando di attirarla sotto il suo nido. Una volta che la femmina sarà ricettiva, permetterà al maschio di avvolgere il suo corpo attorno al suo e quindi espellerà alcune uova che il maschio prontamente feconderà. Mentre le uova fluttueranno verso l’alto, il maschio le spingerà verso il nido, per poi ritornare dalla femmina a riprodursi.

Il maschio si prenderà cura del nido e custodirà le uova fino a quando non si schiuderanno. Quest’ultime si schiuderanno dopo circa 2 giorni, e gli avannotti potranno nuotare liberamente in vasca dopo circa 3 giorni o poco più. In questo momento entrambi i genitori dovrebbero essere rimossi o potrebbero mangiarsi gli avannotti. Gli avannotti possono essere alimentati con infusori o cibo liquido fino a quando non saranno abbastanza grandi da poter mangiare naupli di artemia.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Trichopodus leerii sono:

  • Temperatura: 23,5/28°C
  • Ph: 6,5/8,2
  • Gh: 6/28 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: