Trichogaster lalius: il Colisa Lalia


Colisa Lalia
Colisa Lalia

Il trichogaster lalius o Colisa Lalia è un membro della famiglia Belontiidae. È originario dell’India e Bangladesh. Il Gourami è spesso definito come gourami nano perché esiste un gourami più grande endemico della Thailandia che è grande circa il doppio della varietà indiana.


Il labirinto: un organo speciale

Il trichogaster lalius fa parte del sottordine degli Anabantoidei. Questo sottordine si caratterizza per un organo simile al polmone noto come labirinto che serve per aiutarli a sopravvivere in ambienti a bassa ossigenazione. Il labirinto permette loro di respirare l’ossigeno atmosferico. Spesso i Gourami salgono in superficie per assorbire l’ossigeno atmosferico. I membri del sottordine Anabantoidei hanno bisogno di una combinazione di ossigeno disperso sia in acqua che in atmosfera per sopravvivere.

Morfologia del trichogaster lalius

In natura i Colisa Lalia maschi hanno strisce diagonali alternate in blu e rosso. Le femmine sono argentate. Tuttavia, l’allevamento selettivo ha prodotto variazioni di rosso, arancio, blu e arcobaleno. Entrambi i sessi hanno cellule tattili sensibili che si estendono dalle pinne pelviche. Gli adulti raggiungono circa 5 centrimetri di lunghezza.

 

Riproduzione del Colisa Lalia

I Trichogaster Lalius hanno più probabilità di deporre le uova in un acquario dedicato alla riproduzione. Accertati che ci siano piante galleggianti. Il maschio userà il suo labirinto per creare un nido di bolle prima di deporre le uova.

A differenza della maggior parte dei costruttori di nidi di bolle, il gourami incorpora piccoli pezzi di piante, ramoscelli e altri detriti nella struttura del nido. Questa aggiunta aiuta a tenere compatto il nido stesso. Una volta costruito il nido, inizia ufficialmente il corteggiamento. Il corteggiamento di solito inizia nel pomeriggio verso il crepuscolo. I maschi segnalano la propria intenzione di deporre le uova nuotando in circolo intorno alla femmina con le pinne distese. Se la femmina accetta l’invito, inizierà a nuotare in cerchio con il maschio. Quando è pronta a deporre le uova, toccherà il maschio sulla schiena o sulla coda con la bocca.

L’espulsione delle uova richiede diverse ore. Dopo che la deposizione delle uova è completa, rimuovi la femmina dalla vasca. Il maschio starà di guardia al nido. Gli avannotti nasceranno entro due giorni. Lascia il maschio con gli avannotti per due o tre giorni. Dopodiché, una volta schiuse tutte le uova, togli anche il maschio e rimettilo nel suo acquario.
Gli avannotti possono essere alimentati con cibo liquido o in polvere a loro dedicato.

Comportamento e compatibilità

I Gourami nani sono buoni pesci di comunità che possono essere allevati con altri pesci pacifici. Pesci grandi, attivi o aggressivi possono facilmente intimidirli. Possono essere timidi e nascondersi quando vengono introdotti in un acquario. Potrebbe volerci del tempo prima che diventino tranquilli e si comportino normalmente.
Ciprinidi pacifici come il pesce arlecchino (Trigonostigma heteromorpha) e molte altre rasbore, sono ottimi compagni di vasca. Pesci di piccola taglia come il pangio kuhlii e i suoi parenti, molti dei Tetra, o i Corydoras e Otocinclus, saranno degli ottimi compagni di vasca.

Sebbene questo pesce sia spesso venduto in coppia, il maschio può diventare bellicoso nei confronti della femmina. A volte una coppia può essere tenuta insieme, ma attenzione al bullismo maschile. Cerca di fornire molti nascondigli alla femmina. Due maschi, come con i betta, combatteranno, specialmente negli acquari più piccoli. A meno che l’acquario sia molto grande e ben piantumato, è meglio non tenere insieme un gruppo di Gourami o tenere questo pesce con altri anabantoidi, tra cui appunto i Betta. Evita di inserirli in vasche con pesci che hanno pinne vistose e specie dai colori vivaci come i guppy.
Negli acquari più grandi possono essere conservati con alcuni degli altri gourami o anche alcuni pacifici ciclidi. Ma questi compagni devono essere selezionati con cura. Il tricogaster Lalius non va inserito in vasche con compagni troppo grandi, troppo attivi o aggressivi. Non è mai una buona idea ospitare questi pesci con quelli che sono protettivi nei confronti dei loro avannotti. Evita infine, ogni specie di barbus.

Trichogaster Lalius: valori dell’acqua

I Gourami prosperano in acque leggermente acide con un intervallo di temperatura tra i 25-28° C. Sono onnivori e possono sopravvivere perfettamente con una dieta a base di scaglie di pesce tropicale.
È facile distinguere tra maschi e femmine. I maschi hanno una livrea dai colori molto più brillanti. Per questo le femmine sono più difficili da trovare in vendita.

Il suo acquario ideale deve avere una capienza di almeno 80 litri per poter allevare una coppia. Inoltre il fondo dell’acquario dovrà avere una tonalità scura ed essere molto piantumato con l’uso in particolare di piante galleggianti. Per contorno dell’arredo, si possono utilizzare radici e rocce dove i nostri amici si nasconderanno ben volentieri.

La sua alimentazione comprende cibo a scaglie, microgranuli e surgelato.
I suoi valori ideali sono:

  • Temperatura 23/27°C.
  • Ph 6,3/7,5
  • Gh 3/15 dgh.

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: