Il Trichogaster labiosa (precedentemente conosciuto con il nome di Colisa labiosa) è un pesce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae. Vive in natura nell’Asia meridionale tropicale, ma è stato anche introdotto in Sud America, precisamente in Colombia.
Habitat
Vivono nei fiumi, negli stagni, nei canali di irrigazione e nelle risaie. Le acque che popolano questi pesci sono scure e dal movimento lento, di solito con molte piante acquatiche anche galleggianti.
Descrizione
Il Trichogaster labiosa è un pesce dalla forma un po’ compressa, simile a quella di altri Gourami. Le pinne sono arrotondate e relativamente grandi. Il maschio ha un’estensione notevolmente appuntita della pinna dorsale. Le pinne pelviche sono filiformi ed estremamente sensibili. Può raggiungere una lunghezza di circa 10 cm, ed ha una aspettativa di vita che si aggira tra i 4 ed i 7 anni se allevato correttamente.
Il colore del corpo dei maschi è arancio/marrone. Presenta delle strisce verticali turchesi che corrono verticalmente lungo il loro corpo, iniziando da dietro al collo e diventando sempre più accentuate verso la parte posteriore del pesce. Le pinne sono anch’esse turchesi con i bordi di colore arancione o rosso. Il loro colore diventa più accentuato quando sono in fase riproduttiva. Le femmine sono di colore marrone oliva, con delle barre blu molto meno accentuate, quasi inesistenti.
Difficoltà nell’allevamento
Il Trichogaster labiosa è un pesce robusto dal carattere pacifico, quindi un ottima scelta per un neofita. Sono abbastanza facili da allevare e si abituano quasi subito a nutrirsi di una gran varietà di cibi. È un pesce abbastanza adattabile alla chimica dell’acqua, entro comunque limiti ragionevoli.
Alimentazione del Trichogaster labiosa
Il Trichogaster labiosa è un pesce di natura onnivora, che in natura si nutre di piccoli invertebrati, insetti e altri zooplancton. Apprezza soprattutto i cibi vivi, ma si adatta facilmente ad altri tipi di alimenti. In acquario mangerà tutti i tipi di cibi vivi, congelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, somministra loro un cibo industriale di qualità ogni giorno, e completalo con cibi vivi come bloodworms, artemia o qualsiasi altro sostituto adatto. Può essere anche somministrato loro verdure fresche come spinaci, zucchine e piselli leggermente sbollentati. Generalmente devono essere nutriti una/due volte al giorno.
Cura dell’acquario
Come detto in precedenza, questi Gourami sono pesci robusti, ma l’acquariofilo che vuole allevarli deve fornire loro un rigoroso sistema di cambi d’acqua. Almeno dal 30/40% di acqua dell’acquario dovrà essere sostituito settimanalmente.
Impostazione acquario
Il Trichogaster labiosa è un pesce che nuota in tutte le parti dell’acquario. È consigliabile mettere la loro vasca in una stanza con una temperatura il più vicina possibile a quella della vasca per non rischiare di danneggiare il loro organo labirinto. L’acquario dovrebbe avere un sistema di filtrazione efficiente, ma che non crei troppa corrente.
Questi Gourami mostreranno i loro migliori colori su di un substrato scuro. Sono pesci tendenzialmente timidi, quindi un acquario piantumato è per loro l’ideale. Posiziona piante alte sul retro della vasca, inserisci piante galleggianti, e lascia uno spazio aperto per il nuoto nella parte anteriore.
Comportamenti sociali
I Trichogaster labiosa sono generalmente un ottima scelta per un acquario di comunità, ma sono timidi e lenti a muoversi, quindi potrebbe volerci un po’ di tempo per sentirsi a loro agio in un acquario popolato da diverse specie. Una volta che si saranno abituati, il maschio comincerà a mostrare la sua colorazione migliore. Presta molta attenzione a scegliere i propri compagni di vasca, in quanto pesci molto attivi o aggressivi possono facilmente intimidirli e spesso rubargli la loro parte di cibo.
Un piccolo gruppo di Trichogaster labiosa della stessa taglia dovrebbe essere in grado di vivere pacificamente insieme. L’ideale sarebbe di prendere un gruppo di 5 o più esemplari in età giovanile ed allevarli insieme. Non devono essere allevati assieme a pesci che mordono le code, poiché viste le loro pinne pelviche posteriori e il movimento generalmente lento li rendono una vittima perfetta.
Dimorfismo sessuale del Trichogaster labiosa
Riconoscere il sesso di questi pesci è pressoché semplice. Il maschio quando entra nella fase di riproduzione risulta molto più colorato, ed oltre ciò, ha la pinna dorsale più appuntita rispetto alla femmina. In quest’ultima quella parte del corpo risulta più arrotondata.
Riproduzione del Trichogaster labiosa
Il Trichogaster labiosa è una delle specie di Gourami più facili da riprodurre, ma è richiesta per farlo una vasca da riproduzione separata. Come la maggior parte dei pesci di questa famiglia, creano un nido di bolle. È probabile che una coppia si riprodurrà se nel loro acquario è presente una buona quantità di piante, una superficie di buone dimensioni ed una temperatura adeguata. Per un paio di settimane prima della riproduzione, la coppia dovrebbe essere separata. Durante questo periodo deve essere stimolata con piccole offerte di cibi vivi e surgelati più volte al giorno. Una volta ben nutrite, le femmine dovrebbero iniziare a riempirsi di uova, apparendo molto paffute.
L’acqua nell’acquario dovrebbe essere poco profonda, circa 15 cm, con una temperatura compresa tra i 26 ed i 29 gradi e tra 7 e 9 di dgh. La corrente nella vasca deve essere minima, ed hanno bisogno di molte piante galleggianti in superficie. L’acquario deve essere dotato di coperchio, utile a mantenere l’aria presente calda e umida, per non danneggiare l’organo labirinto.
Inserisci la femmina nella vasca separata un paio di giorni prima del maschio, successivamente introduci quest’ultimo. Il futuro padre costruirà un grande nido di bolle, in grado di coprire anche metà della superficie dell’acquario. Una volta costruito il nido, il maschio inizierà a corteggiare la femmina per invogliarla a deporre le uova. Nuoterà avanti e indietro, allargando le pinne e sollevando la coda fino a quando la femmina gli permetterà di avvolgere il suo corpo attorno al suo. Mentre la femmina rilascia le uova, il maschio le feconderà immediatamente. Il maschio prenderà le uova in bocca e le metterà nel suo nido di bolle. La coppia continuerà a generare fino a quando non verranno prodotte circa 500 uova.
La femmina deve essere rimossa da questo momento in poi, in quanto il maschio proteggerà ferocemente il nido e le uova. Continuerà a tendere al nido e a proteggere le uova fino a quando non si schiuderanno. Le uova si schiudono dopo circa 24/36 ore dalla riproduzione, a seconda della temperatura presente in acquario. Dopo circa 2/3 giorni dalla schiusa, gli avannotti cominceranno a nuotare liberamente. Da questo momento in poi anche il padre andrebbe rimosso, poiché potrebbe cibarsi degli avannotti. Quest’ultimi possono essere alimentati con infusori o cibo liquido, fino a quando non sono abbastanza grandi da poter mangiare naupli di artemia.
Valori ideali
I valori ideali per poter allevare correttamente il Trichogaster labiosa sono:
- Temperatura: 22/28°C
- Ph: 6,2/7,5
- Gh: 5/16 dgh
0 Comments