Tipi di Anubias: alla scoperta delle varietà meno conosciute di questa fantastica pianta

Pochi sanno che esistono vari tipi di Anubias, in varie dimensioni e varietà, molte volte si associa erroneamente solo alla comunissima Anubias barteri


Tipi di Anubias

La Anubias è indubbiamente una delle piante più conosciute ed utilizzate in acquariofilia. Merito di tutto ciò è sicuramente dovuto dalla sua facilità di gestione e dalla sua bassissima richiesta di fertilizzazione, illuminazione e altro.

Origine delle Anubias

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Araceae, ed è di origine africana, in particolare dal Camerun, dalla Nigeria e dal Congo. Pochi sanno però che esistono vari tipi di Anubias, in varie dimensioni e varietà, molte volte si associa erroneamente solo alla comunissima Anubias barteri.

Descrizione delle Anubias

Le Anubias sono generalmente di un bel colore verde scuro, con le foglie di forma simile ad un cuore, con i bordi leggermente ondulati. Sono piante epifite, quindi che posseggono un rizoma dal quale si estendono gambi e radici.

Cura delle Anubias

Questa pianta ha la particolarità di poter essere legata o incollata ad arredi in acquario come rocce e radici. Può anche essere inserita nel substrato, facendo però attenzione a non seppellire il rizoma, poiché potrebbe marcire, si può solamente piantare le radici. A seconda della specie e della dimensione della vasca è una pianta che può essere usata sia come pianta da sfondo della vasca, che in primo piano. Ricordati di inserirle in punti che non siano colpite da luce diretta, in quanto soggetta a formazione di alghe se esposte ad una illuminazione molto forte.

Alcuni tipi di Anubias

Anubias Gigantea: la varietà Gigantea, come possiamo desumere proprio dal nome, è la più grande di tutte le Anubias. Di origine dell’Ovest dell’Africa, è sicuramente una pianta da inserire sullo sfondo di un acquario, poiché può raggiungerà anche i 30/40 cm di altezza. Ha bisogno di una luce dall’intensità media, e la sua crescita è molto lenta, come peraltro tutte le altre varietà di Anubias.

Anubias Gigantea

Anubias Barteri: questa varietà proviene dall’Africa occidentale, ed è una delle più conosciute ed utilizzate in Acquariofilia. Anch’essa ha bisogno di un’illuminazione media e non ha particolari esigenze per farla crescere in maniera forte e sana.

anubias barteri

Anubias Coffeefolia: questa pianta è originaria dell’ovest dell’Africa. Ha una crescita lenta, ma può comunque raggiungere i 15/20 cm di altezza. Visti questi dati è quindi da considerarsi una pianta da centro vasca o in posizioni particolari.

Anubias Coffeefolia

Anubias Congensis: questo tipo di anubias proviene dall’Africa occidentale. Può raggiungere un’altezza media, orientativamente sui 10/15 cm, ed è quindi da considerarsi una pianta da centro vasca o primo piano, a seconda della grandezza della vasca che si ha a disposizione. La caratteristica principale di questa varietà è la forma leggermente più allungata delle foglie rispetto alle altre anubias.

Anubias Congensis

Anubias Gracilis: questa varietà si distingue dalle altre anubias per la forma delle sue foglie, quasi triangolari a forma di lancia. Può crescere fino ai 20/30 cm di altezza. La Gracilis ha bisogno di una luce di intensità media per la sua crescita, che sarà lenta come tutte le altre varietà di Anubias.

anubias gracilis ancorata ad una radice

Anubias Longifolia: questa varietà di Anubias, così come la Gracilis, si distingue dalle altre per la forma delle sue foglie. Quando crescono le foglie tenderanno ad avere una forma più allungata rispetto alle altre. Originaria dell’ovest dell’Africa,  necessita di una intensità di luce media per poter crescere. La crescita di questa pianta è lenta, ma raggiungerà comunque i 20/25 cm di altezza.

Anubias Longifolia

Anubias Nana: la varietà Anubias Nana proviene dal Camerun, ed è di natura molto piccola sia in termini di foglie, sia in termini di dimensioni totali. È quasi sempre utilizzata per decorare un acquario in primo piano, poiché raggiunge i 5/10 cm di altezza massima. Non ha bisogno di una gran quantità di luce, piuttosto dovrebbe essere posizionato in zone d’ombra se si vuole evitare la formazione di alghe sulle sue foglie.

Anubias Pinto

Conclusioni

Come hai potuto notare, questi vari tipi di Anubias si assomigliano tutte per facilità di gestione e richieste. Quello che le differenzia molto spesso è la forma delle foglie, dandoti quindi ampie possibilità di scelta. Ora sta a te scegliere quella che più si addice al tuo layout e “buona coltivazione”.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: