Quando si parla di nano reef, dobbiamo tenere in considerazione che possiamo inserire solo abitanti tranquilli e di piccole dimensioni. Seguendo questo ragionamento, nessuno è più appropriato dello splendido gambero sexy (Thor amboinensis).
Nozioni di base sul Thor amboinensis. Il gamberetto sexy
Il gamberetto sexy (Thor amboinensis) è uno degli invertebrati più affascinanti, e avvincenti disponibili sul mercato. La sua indole e simpatia lo rende un animale da acquario davvero eccellente. In natura si trova in tutti i tropici, è presente in ogni barriera corallina. In genere ama stare tra i tentacoli di anemoni come la Stichodactyla helianthus e S. gigantea, l’anemone a bolle (Entacmaea quadricolor) e diverse specie di Eteractide come H. magnifica, e la Condylactis gigantea. Le dimensioni del gambero non superano più di 6 millimetri, il che significa che è spesso trascurato da subacquei, ricercatori e acquariofili.
Come con altri piccoli gamberetti, come il Periclimenes, il gambero sexy delle anemoni riceve protezione dall’anemone, difficile da avvicinare per il suo veleno, e sembra anche eseguire in cambio un discreto servizio di pulizia, aiutando a mantenere l’anemone priva di detriti. È stato ampiamente riportato che i gamberetti si nutriranno del muco dell’anemone e persino delle sue punte tentacolari, anche se questo sembra non essere un problema per l’ospite.
Allevamento del Thor amboinensis in acquario
I Thor amboinensis ameranno la maggior parte degli anemoni nell’acquario. Ma non sono tollerati dai pesci pagliaccio se già sono in simbiosi con l’anemone: il pesce potrebbe uccidere e mangiare il gambero sexy alla ricerca di un ospite. Se un anemone non è presente nell’acquario, i gamberi possono provare a chiedere ospitalità a coralli più grandi. Non è insolito vederli dentro i polipi Duncanopsammia axifuga, e sono noti per amare particolarmente i polipi a stella verde (Pachyclavularia sp.), Clavularia sp., e persino i coralli fungo (Discosoma sp.). Normalmente questo non sarà un problema, ma se i gamberetti non sono ben nutriti, potrebbero decidere di predare sui loro ospiti, il che causerà una mancanza di estensione del polipo o addirittura la morte di singoli polipi o dell’intera colonia. I gamberi sexy, se non ben nutriti, potrebbero mangiare gli zoantidi, quindi fai molta attenzione.
Alimentazione del Thor amboinensis
I gamberi sexy non hanno bisogno di diete complicate; sono per natura onnivori e in cattività si cibano di alimenti carnosi come mysis, mollica tritata e così via. Gradiranno anche alcuni prodotti a base di alghe nori. In un acquario con compagni di vasca più attivi, potrebbe essere necessario nutrirli singolarmente. Ti consiglio di aiutarti in questa operazione con l’utilizzo di una pipetta.
Un gamberetto molto socievole
Un’altra gioia dei Thor amboinensis è che sono adatti a vivere in gruppo. Non solo, inserirli in gruppo è davvero consigliato, l’importante è che siano gruppi dispari da tre o più. È in questa situazione che si guadagna l’epiteto di “sexy”, danzando con l’addome avanti e indietro, un movimento unico per un gamberetto, ma molto bello da osservare.
L’acquario per il gamberetto sexy
Come notato, prospereranno in piccoli sistemi a partire da 30 litri in su con un aquascape composto di roccia viva, pieno dei soliti anfratti e fessure in cui nascondersi. Anche se nella maggior parte dei casi, questi gamberetti saranno abbastanza visibili e non passeranno il tempo a nascondersi. Un’altra ottima caratteristica ed allo stesso tempo insolita per un gamberetto è che i Thor amboinensis sono molto attivi durante il giorno e non sono solitari come la maggior parte dei loro cugini più grandi, come ad esempio i Lysmata debelius.
Riproduzione e dimorfismo sessuale
Al momento, quasi tutti i gamberetti sexy che entrano nel mercato sono catturati in natura. Questi gamberetti sono sessualmente dimorfici. Cioè, i sessi sono facilmente identificabili.
Le femmine sono notevolmente più grandi dei maschi e hanno una striscia sulla schiena e sulla coda, mentre il maschio no. La riproduzione può avvenire solo se si ha a disposizione una vaschetta dedicata dove le larve possano nuotare liberamente e dove possano stare tranquillamente in sospensione senza essere risucchiate dal filtro, dallo skimmer o dalle pompe. Le larve appena schiuse saranno già in grado di mangiare naupli di Artemia e muteranno frequentemente man mano che cresceranno. Se, come la maggior parte degli acquariofili, non hai il tempo o l’inclinazione per allevare i gamberetti, ti accontenterai di permettere agli avannotti di entrare nella colonna d’acqua come zooplancton per il consumo da parte di coralli e pesci. I pesci che si nutrono di zooplancton come gli anthias, apprezzeranno questo trattamento occasionale.
Compatibilità
I piccoli gamberetti ornamentali, inseriti in grandi acquari diventeranno cibi prelibati dei pesci predatori o dei pesci di grande taglia (come ad esempio i pesci angelo). In un nano reef questo non è un problema in quanto è improbabile, oltre che sconsigliato, che tu abbia grandi pesci predatori ed è più probabile che utilizzi piccoli pesci, come gobidi o piccoli pagliacci. Naturalmente, se aggiungi i gamberetti prima di ogni pesce, ridurrai ulteriormente il rischio che vengano mangiati. I gamberetti sexy probabilmente andranno d’accordo con altre specie di gamberetti. Saranno invece uccisi da altri gamberetti simbionti con i coralli (come ad esempio lo Stenopus hispidus). È molto improbabile invece, che il Thor amboinensis vada ad infastidire altre specie.
Un perfetto abitante del nano reef
Tutto sommato, il gambero sexy è un candidato perfetto per un nano reef. È molto colorato e piacevole da guardare mentre danza. Per chi possiede o intende allestire un nano reef è un esemplare che non deve mancare. Concludiamo questo articolo con un fantastico video della danza del Thor amboinensis proposto da Love Nature.
0 Comments