Nel post precedente, Guida introduttiva alla taleazione dei coralli, abbiamo parlato del sogno che molti di noi condividono, di avere un acquario di barriera fiorente, pieno di SPS, LPS e coralli molli, tutti in fiorente crescita e con una varietà incredibile di colori. Tutto ciò non lo trovi già pronto nei negozi, devi crearlo – e uno dei modi più efficienti ed efficaci per creare l’acquario dei tuoi sogni è essere abile a taleare i coralli che hai già in vasca e che stanno crescendo giorno dopo giorno.
La taleazione di qualsiasi corallo, può essere suddivisa in 4 fasi principali:
- Ambientamento
- Preparazione
- Creazione della talea
- Attaccamento
Le prime due fasi avvengono prima che tu in realtà tagli il corallo – devi ambientare il corallo, in modo che sia nella migliore forma possibile per riprendersi e continuare a crescere vigorosamente, e devi preparare il tuo piano e la stazione di taleatura prima di iniziare, per essere sicuro di essere pronto e in grado di incidere il corallo nel modo più efficiente possibile.
Ma il divertimento avviene davvero nel terzo e nel quarto stadio, in cui devi effettivamente tagliare il corallo e attaccarlo a qualcosa. Quindi in questa guida ci soffermeremo in questi due punti analizzando quali strumenti saranno necessari per creare quel reef pieno di talee.
Taleare i coralli – Strumenti per l’incisione
Questo primo gruppo di strumenti è ciò di cui hai bisogno per taleare la maggior parte delle specie di coralli commercialmente disponibili. Alcuni di questi strumenti sono per l’incisione, alcuni per la scheggiatura e altri per il taglio: il trucco è fare la tua ricerca e capire quale strumento funzionerà meglio per il corallo che ti interessa taleare. Diamo un’occhiata a ciascuno di essi.
Lama di rasoio
Una lama di rasoio è un ottimo strumento per taleare i coralli molli come i coralli fungo (Corallimorfi) che hanno gambi corti con polipi a testa larga che crescono vicino alla rocciata. Con un taglio rapido, veloce e costante, puoi tagliare una colonia madre in due frammenti.
[amazon_link asins=’B07235Q113,B00DIW3VHG’ template=’ProductGrid’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]
Bisturi
Un bisturi è uno strumento progettato per essere utilizzato negli interventi chirurgici. Funziona benissimo anche per i coralli fragili. Un bisturi ha tutti i vantaggi di una lama di rasoio abbinata a una robusta impugnatura per contribuire a rendere ancora più semplici e puliti i tagli.
[amazon_link asins=’B074P11VJ8,B009RZYVEU,B007NZU398′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a8df3e37-23b7-11e8-9502-5530c54f28ee’]
Forbici in acciaio inossidabile
Le forbici in acciaio inossidabile sono uno strumento di frantumazione incredibilmente popolare e, per una buona ragione, rendono il taglio dei coralli molli un gioco da ragazzi. Le forbici usano una tecnica “pizzica e taglia” super-veloce e facile da fare.
[amazon_link asins=’B01MTMHMP0,B0073RSU6O,B01MU5VASL,B01MY3GN32′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ed9c2251-23b7-11e8-a8f2-21e576ce00ae’]
Pinza tagliafili
Probabilmente hai già questo strumento nella tua cassetta degli attrezzi. È stato progettato per tagliare e spellare i cavi elettrici, ma è anche uno strumento magnificamente progettato che può aiutarti a tagliare (o rompere) le specie di coralli duri sottilmente ramificate. Non ti consiglio di usare la pinza che già hai nella tua cassetta degli attrezzi. Ti consiglio invece di prendere una nuova coppia lucida e tenerla chirurgicamente pulita.
[amazon_link asins=’B073TZ5BBG,B00W1Z2JYM,B010NNOHC0′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’310ed441-23b8-11e8-a23d-53a8d93a4e44′]
Cacciavite
Se devi forzare un piccolo pezzo di roccia allentato o passare sotto un corallo, potresti aver bisogno di un cacciavite. Puoi anche usare il tuo cacciavite come scalpello.
[amazon_link asins=’B003TO2JD0,B000K2TBG2′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’56171cfc-23b8-11e8-a5d1-6bbc7f6e488e’]
Scalpello
Allinea il tuo scalpello tra i polipi dei coralli su un pezzo di roccia viva e dagli un colpetto con un martello. La roccia viva leggera si romperà in tanti pezzi.
[amazon_link asins=’B000Y8Y306,B000EOQ8WQ,B0745HCN2F’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7a2304a3-23b8-11e8-acd3-f5837d26135a’]
Probabilmente hai tutti o quasi tutti questi strumenti, ti consiglio di comprarli nuovi per non rischiare di contaminare i tuoi coralli.
Taleare i coralli – Strumenti per il fissaggio
Una volta taleati i tuoi coralli, subentra un ulteriore e altrettanto importante fase: quella del fissaggio. Per fare in modo che il corallo cresca in salute e non galleggi a pelo dell’acqua rischiando di essere tritato dalle ventole o che non cada per terra rischiando di essere ricoperto di sabbia e detriti, è fondamentale ancorare alla perfezione la talea. Ecco i principali strumenti per il fissaggio delle talee di coralli.
Colla cianoacrilica
La colla cianoacrilata (gel) è uno degli strumenti più popolari utilizzati per la taleare i coralli. Puoi trovare questo prodotto nei negozi di tutto il mondo. La colla cianoacrilica è resistente e facile da usare. Basta tamponarla su un frammento o pezzo di roccia viva, tenere il corallo in posizione per un secondo o due e il gioco è fatto.
[amazon_link asins=’B008BGXSOA,B008BGXREG’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0f9736a4-23b9-11e8-be6e-e1d78d946168′]
Colla epossidica bicomponente
Un altro popolare strumento usato per taleare i coralli e un’alternativa alla classica colla è la colla epossidica bicomponente. All’interno del tubo, le due parti non si mescolano e non reagiscono, ma quando si taglia una porzione e la si impasta con le dita, l’energia chimica prende vita e si ha un prodotto sicuro per la barriera che può aiutarti a legare un corallo o due pezzi di roccia insieme in pochi minuti.
Elastici
Gli elastici sono un’alternativa alla colla e funzionano benissimo per i coralli di cuoio dal corpo morbido. I coralli di cuoio sono notoriamente difficili da incollare. Il loro pelo sottile li protegge dalla colla e spesso scivolano via dalla presa appiccicosa della colla. Gli elastici a volte sono efficaci nel mantenere al loro posto i coralli più viscidi.
[amazon_link asins=’B005626BUK,B006LMJ17Y’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ee2a6dd7-23b9-11e8-bfb1-9ff768e7fdc3′]
Contenitore e rete di plastica
Ti servirà un piccolo contenitore di plastica dove appoggiare la talea del tuo corallo o ppure ci sono delle reti di plastica apposite.
[amazon_link asins=’B0118B1T9U,B005QODU98′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’11ffdc10-23ba-11e8-91a1-dd6f79702420′]
Macerie di rocce vive e basi di appoggio
Le macerie delle rocce vive sono in genere la mia scelta preferita. Sembra naturale, è disponibile in varie dimensioni ed è perfetto per attaccare i coralli. L’unico lato negativo delle macerie di roccia viva è che la forma può essere irregolare, il che può portare a una caduta se non è correttamente incollata.
[amazon_link asins=’B00C6ABI2G,B00C6AB6W8′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’56fa3fc1-23ba-11e8-b35c-11716865a1e8′]
Le basi di appoggio comunemente conosciute col termine “basette per coralli”, sono un’ottima alternativa alle macerie delle rocce vive. Le basette per coralli sono prodotti dall’aspetto sassoso fabbricati appositamente per essere utilizzati per montare la talea del corallo.
Stuzzicadenti di plastica o legno
Se stai frammentando una delle specie più complesse di Coralli molli e hai difficoltà a legare il corallo, potresti aver bisogno di provare il metodo “impalatura” e avrai quindi bisogno di stuzzicadenti di plastica o di legno. Ricordati poi di rimuoverli.
[amazon_link asins=’B00J7PWSHW,B004FHAB5S’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7ca6c22e-23bb-11e8-8273-19289d6ed567′]
Lenza da pesca e ago da cucito
La lenza da pesca è un altro materiale versatile che puoi usare per attaccare i coralli. Ci sono vantaggi e svantaggi nell’utilizzare la lenza. Per quanto riguarda i vantaggi, puoi legare la lenza in modo più o meno stretto. Uno svantaggio, tuttavia, è che può essere difficile ottenere la giusta tensione.
[amazon_link asins=’B0746D7J7X,B017AR85ZW,B01H0BS4P4′ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’aaaed146-23bb-11e8-aacc-697c5d4916b8′]
Strumenti per la sicurezza
Guanti di gomma o plastica
La sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità assoluta. Alcune specie di corallo sono noti per rilasciare una sostanza chimica dannosa chiamata palitossina. Ti assicuro che non la vorresti sulla tua pelle. In genere è meglio indossare guanti monouso ogni volta che devi taleare i coralli.
[amazon_link asins=’B01MYUOPPA,B017HNHENS,B00ITV4JYK,B01FHJFFYE’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5993c3f5-23bc-11e8-904e-a347ff4f615a’]
Occhiali di sicurezza
Gli occhiali di sicurezza sono un altro strumento essenziale per la taleazione dei coralli e aiutano a prevenire che gli oggetti entrino accidentalmente negli occhi.
[amazon_link asins=’B005F40TMA,B006RAW942,B00F4Y0MEQ’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6c810ab6-23bc-11e8-8a5a-49197fa104c9′]
Mi rendo conto che ti ho appena dato una lunga lista di strumenti per la taleazione dei coralli. Sia chiaro questi sono tutti gli strumenti che possono esserti di aiuto, ma proprio se vogliamo essere pignoli. Io stesso ne ho circa la metà, ma prima o poi completerò la lista! Non hai bisogno di tutti questi strumenti per iniziare. Puoi iniziare in piccolo, come ho fatto io, ed espanderti mentre vai avanti.
Ecco la breve lista di strumenti di cui hai bisogno:
- Occhiali e guanti di sicurezza
- Confezione di lamette da barba
- Contenitore e rete di plastica
- Pinza tagliafili
- Colla gel in cianoacrilato
Con questo breve elenco di strumenti, sarai in grado di taleare una grande varietà di coralli.
0 Comments