Hai difficoltà a coltivare nel tuo acquario un bel tappeto denso di Hemianthus Callitrichoides o Eleocharis Acicularis? Puoi provare il metodo “dry start”. [Leggi di più…] infoMetodo dry start: cos’è e come applicare il “Dry Start Method”
piante
Potatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali
Uno degli aspetti fondamentali per mantenere un acquario in salute è dato anche dalla potatura delle piante. In acquari di un litraggio medio, lasciar crescere troppo le piante mangerà spazio utile ai pesci per nuotare. [Leggi di più…] infoPotatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali
Syngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario
La Syngonanthus macrocaulon è un pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. In natura la si può trovare in fiumi di acque nere molto morbidi e ruscelli vicino alla foce del Rio delle Amazzoni in Brasile. Fu introdotta nel mondo dell’acquariofilia inizialmente con il nome di “Tonina sp. ‘Belém”. [Leggi di più…] infoSyngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario
Bacopa monnieri, la pianta ideale per chi cerca qualcosa in più in vasca
La Bacopa monnieri è una pianta acquatica della famiglia delle scrophulariaceae, molto popolare in acquariofilia. In natura è abbastanza diffusa in molte parti del mondo come l’India, Nepal, Sri Lanka, Cina, Pakistan, Taiwan, Australia, Europa, Africa, Vietnam e Nord e Sud America. Cresce lungo le rive di laghi, fiumi, stagni, torrenti, fossati e campi di riso. Può anche crescere in condizioni d’acqua leggermente salmastre. In forma emersa può sviluppare dei bellissimi fiori rosa chiaro, che generalmente possono comparire da aprile ad ottobre.
[Leggi di più…] infoBacopa monnieri, la pianta ideale per chi cerca qualcosa in più in vasca
Hydrocotyle verticillata, una pianta bassa consigliata ai neofiti
La Hydrocotyle verticillata è una pianta bassa della famiglia delle apiaceae. Si trova nelle regioni più calde delle Americhe, sia quella del nord che del sud. Cresce in aree che vanno da terreni scarsamente drenanti, fino ai bassi fondali. Si differenzia dall’hydrocotyle leucocephala più comunemente disponibile in commercio, in quanto le foglie sono intere (come un parasole in miniatura) e non incise (tagliate) alla base. [Leggi di più…] infoHydrocotyle verticillata, una pianta bassa consigliata ai neofiti
Tutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva

Cryptocoryne albida
Il nome Cryptocoryne è un nome usato per racchiudere un gruppo di piante appartenenti alla stessa famiglia che sono molto popolari nell’hobby dell’acquariofilia. La parola deriva dalla parola greca krypto, che significa nascosto, e koryne, che significa bastone, che si riferisce allo spadice nascosto dalla parete basale (un’infiorescenza, o un grappolo di fiori su un gambo, dove i piccoli fiori sono affollati su un asse ispessito e carnoso) nella struttura del fiore. [Leggi di più…] infoTutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva
La Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
La Pistia stratiotes, nota anche con il nome di cavolo d’acqua o cavolo del Nilo, è una pianta acquatica galleggiante che può essere sorprendentemente difficile da coltivare in un acquario domestico. Con un po’ di duro lavoro, queste piante formano un interessante labirinto di radici sospese. Ciò crea l’ambiente perfetto per chi cerca un ambientazione “wild”, per gli avannotti e per i pesci che non amano la luce forte, diretta. [Leggi di più…] infoLa Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
Lemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
La Lemna minor, conosciuta anche con il nome di lenticchia d’acqua, cresce nelle superfici delle acque che si muovono lentamente. Questa pianta galleggiante può tollerare livelli di pH inferiori a 4 e temperature che vanno dai 16 fino ai 32 gradi. In inverno, questa minuscola pianta galleggiante formerà foglie che contengono più amido delle foglie normali. [Leggi di più…] infoLemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
Azolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi
Azolla caroliniana è una pianta galleggiante poco conosciuta in acquariofilia, ma che è in grado di depurare l’acqua in maniera eccelsa sia negli acquari che nei laghetti dove viene utilizzata. Molto consigliata per chi alleva pesci tendenzialmente timidi o fotosensibili, che non amano la luce forte e diretta. [Leggi di più…] infoAzolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi
Java Moss: cura, consigli, prati, muri e alberi di muschio
La cosa meravigliosa del Java Moss è che questa pianta è quasi impossibile ucciderla. Crescerà più lentamente in cattive condizioni dell’acqua, ma non si scioglie quasi mai. (Questo è quello che succede quando una pianta inizia a decomporsi sott’acqua.) Non aver paura di prenderne una grossa quantità e inserirla nella tua vasca per vedere cosa succede! [Leggi di più…] infoJava Moss: cura, consigli, prati, muri e alberi di muschio
Foto acquario: 13 consigli per scattare foto fantastiche
Fotografare un acquario non è semplice. Questo lo abbiamo già visto nel precedente articolo (che trovi qui). In questo articolo avrai a disposizione 13 consigli pratici da usare da subito per fare foto nitide e senza riflessi al tuo acquario o ai suoi abitanti. Iniziamo subito! [Leggi di più…] infoFoto acquario: 13 consigli per scattare foto fantastiche
Nesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti
La Nesaea crassicaulis non è una pianta che si ha il piacere di vedere tutti i giorni in un acquario. Non è adatta a tutti, le sue esigenze sono tante e non facili da gestire. Ma per chi ha una conoscenza di tutto quello che circonda la flora acquatica (illuminazione e fertilizzazione), la sfida con questa pianta può risultare molto stimolante, ha un impatto visivo non indifferente se coltivata correttamente. [Leggi di più…] infoNesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti
Trapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua
La Trapa natans, più conosciuta con il nome di castagna d’acqua è una pianta poco conosciuta in acquariofilia.
Viene per lo più usata come pianta galleggiante da chi ha la fortuna di possedere un laghetto, ma con una conoscenza più approfondita sulle sue esigenze può essere adattata alla vita in acquario.
[Leggi di più…] infoTrapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua
Come fotografare un acquario: la guida definitiva
Ogni acquariofilo è fiero della sua vasca e dei suoi abitanti. Dopotutto, c’è molta passione dietro un acquario. E tu sei felice del nuovo pesce che hai acquistato, o dei bellissimi coralli che prosperano e spolipano o di come l’intero ecosistema è fiorente. A questo punto vorresti condividere queste bellissime emozioni con amici, parenti e i tuoi compagni di web sui forum e sui gruppi Facebook. Il modo più semplice per farlo è ovviamente sotto forma di foto. Ed è qui che iniziano spesso i problemi. Anche se il tuo acquario è nel punto più bello della stanza, non appare bello in foto, così come nella realtà. Ecco tutto quello che che ti spiega come fotografare un acquario. Iniziamo! [Leggi di più…] infoCome fotografare un acquario: la guida definitiva
Crinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario
La Crinum thaianum è una pianta poco conosciuta ma che merita una menzione speciale, perché può veramente trasformare l’acquario una volta inserita e non ha bisogno di particolari attenzioni. Quindi adatta anche a chi si affaccia per la prima volta in questo fantastico hobby. Scopriamo subito la cugina della Crinum Natans. [Leggi di più…] infoCrinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario
Aponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti
La Aponogeton madagascariensis è sicuramente una delle piante più strane che possiamo comprare per abbellire e rendere ancora più naturale il nostro acquario. Ha un aspetto che la rende diversa dalle altre piante in quanto le foglie sono prive di tessuto fogliare (mesofillo). Sono visibili solamente le venature di collegamento delle foglie che, guardandole, danno l’impressione che sia attraversata da tante micro finestrelle. [Leggi di più…] infoAponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti
Anubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere
Anubias gracilis è una pianta poco conosciuta e che raramente si trova in commercio e, a differenza della sorella barteri non è così semplice da coltivare. [Leggi di più…] infoAnubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere
Ammannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo
La Ammannia gracilis è una pianta bellissima da ammirare quanto difficile da coltivare, ma se tenuta nelle condizioni giuste può veramente dare all’acquario una marcia in più dal punto di vista visivo. [Leggi di più…] infoAmmannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo
Cardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi
La Cardamine lyrata è una pianta a crescita medio/veloce poco conosciuta nel mondo dell’acquariofilia, anche se, a parere di molti è una pianta adatta a tutti, dal neofita alla persona più esperta. Appartiene alla famiglia delle brassicaceae ed è originaria dell’Asia, in particolare Cina, Corea e Giappone. [Leggi di più…] infoCardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi