La Phyllanthus fluitans è una pianta galleggiante appartenente alla famiglia delle Phyllanthaceae. [Leggi di più…] infoPhyllanthus fluitans: una pianta galleggiante che è un antialghe naturale
piante galleggianti
Ceratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
La Ceratopteris cornuta è una pianta appartenente alla famiglia delle Parkeriaceae. La si può trovare in molte parti del mondo, nel continente africano, specialmente in Senegal, Sudan, Tanzania e Madagascar, ma anche in quello asiatico, specialmente in Indonesia e nell’Australia settentrionale. In natura questa pianta preferisce terreni fangosi, ai margini di fossi e nei letti delle sorgenti di acqua. [Leggi di più…] infoCeratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
La Riccia fluitans, un muschio veramente polivalente
La Riccia fluitans è una pianta a forma di muschio di un bellissimo color verde acceso, che si trova naturalmente in ogni continente nel mondo. È divenuta popolare grazie al maestro Takashi Amano, che la usava abitualmente nei suoi allestimenti. È una pianta comunemente usata in allestimenti di aquascaping ed iwagumi. A causa di questa sua crescente popolarità, la Riccia fluitans sta diventando una pianta sempre più popolare negli acquari di tutto il mondo. [Leggi di più…] infoLa Riccia fluitans, un muschio veramente polivalente
La Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
La Pistia stratiotes, nota anche con il nome di cavolo d’acqua o cavolo del Nilo, è una pianta acquatica galleggiante che può essere sorprendentemente difficile da coltivare in un acquario domestico. Con un po’ di duro lavoro, queste piante formano un interessante labirinto di radici sospese. Ciò crea l’ambiente perfetto per chi cerca un ambientazione “wild”, per gli avannotti e per i pesci che non amano la luce forte, diretta. [Leggi di più…] infoLa Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
Lemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
La Lemna minor, conosciuta anche con il nome di lenticchia d’acqua, cresce nelle superfici delle acque che si muovono lentamente. Questa pianta galleggiante può tollerare livelli di pH inferiori a 4 e temperature che vanno dai 16 fino ai 32 gradi. In inverno, questa minuscola pianta galleggiante formerà foglie che contengono più amido delle foglie normali. [Leggi di più…] infoLemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
Azolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi
Azolla caroliniana è una pianta galleggiante poco conosciuta in acquariofilia, ma che è in grado di depurare l’acqua in maniera eccelsa sia negli acquari che nei laghetti dove viene utilizzata. Molto consigliata per chi alleva pesci tendenzialmente timidi o fotosensibili, che non amano la luce forte e diretta. [Leggi di più…] infoAzolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi