Clinopodium brownei è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ancora poco conosciuta nel mondo acquariofilo, negli anni passati veniva erroneamente venduta con il nome di “Lindernia anigallis”. [Leggi di più…] infoClinopodium brownei, Wabi Kusa o laghetto: una pianta perfetta con fiori profumati
piante emerse
Aglaonema simplex, una pianta perfetta per paludari
Aglaonema simplex è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. [Leggi di più…] infoAglaonema simplex, una pianta perfetta per paludari
Eriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Eriocaulon cinereum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Hemigraphis colorata: la pianta perfetta per i paludari
La Hemigraphis colorata è una pianta appartenente alla famiglia delle Acanthaceae. La si può trovare in natura in climi caldi e umidi dell’Asia tropicale. [Leggi di più…] infoHemigraphis colorata: la pianta perfetta per i paludari
Dracaena sanderiana: tutto ciò che devi sapere sul Lucky bamboo
Pur non essendo una vera e propria pianta acquatica, la Dracaena sanderiana, conosciuta anche come Lucky bamboo, è una pianta che sta prendendo sempre più campo in acquariofilia, e che sempre più si vede negli acquari dei nostri utenti. Ci sono alcune cose da sapere sulla coltivazione corretta di questa pianta che ora vi elencherò. [Leggi di più…] infoDracaena sanderiana: tutto ciò che devi sapere sul Lucky bamboo
Metodo dry start: cos’è e come applicare il “Dry Start Method”
Hai difficoltà a coltivare nel tuo acquario un bel tappeto denso di Hemianthus Callitrichoides o Eleocharis Acicularis? Puoi provare il metodo “dry start”. [Leggi di più…] infoMetodo dry start: cos’è e come applicare il “Dry Start Method”
Coltivazione emersa delle piante in acquario: natura in vasca
Molte delle piante che coltiviamo con passione nei nostri acquari possono crescere sia in acqua che emerse. Alcune hanno bisogno solamente di un ambiente umido per crescere, non necessariamente devono rimanere sott’acqua, e una volta adattate possono anche svilupparsi rapidamente. [Leggi di più…] infoColtivazione emersa delle piante in acquario: natura in vasca
Ceratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
La Ceratopteris cornuta è una pianta appartenente alla famiglia delle Parkeriaceae. La si può trovare in molte parti del mondo, nel continente africano, specialmente in Senegal, Sudan, Tanzania e Madagascar, ma anche in quello asiatico, specialmente in Indonesia e nell’Australia settentrionale. In natura questa pianta preferisce terreni fangosi, ai margini di fossi e nei letti delle sorgenti di acqua. [Leggi di più…] infoCeratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
Acorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Acorus gramineus è una pianta appartenente alla famiglia delle Acoraceae. È originaria dell’Asia, più precisamente del Giappone, Cina ed India dove di solito cresce in zone umide ed in acque poco profonde. Può crescere completamente o parzialmente in immersione o in terreni molto umidi, ma di solito fiorisce solo quando è parzialmente sommersa. Grazie a queste caratteristiche è una pianta che ben si adatta alla vita in acquario, ma può anche essere utilizzata dagli appassionati dei paludari. [Leggi di più…] infoAcorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Gymnocoronis spilanthoides, una pianta utile a combattere le alghe
La Gymnocoronis spilanthoides è una pianta palustre tropicale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Proviene dal Sudamerica, è presente in nazioni come il Brasile, Argentina, Uruguay e Cile. Nonostante come abbiamo detto all’inizio, si tratta di una pianta palustre, riesce ad adattarsi molto bene alla vita sott’acqua, l’importante però che vi sia in acquario un’illuminazione adeguata alle sue esigenze. [Leggi di più…] infoGymnocoronis spilanthoides, una pianta utile a combattere le alghe
Rorippa Aquatica, una pianta per neofiti che vogliono spingersi oltre
La Rorippa aquatica, chiamata più comunemente anche cavolo d’acqua, è una piccola pianta anfibia della famiglia delle Brassicaceae. In natura la si può trovare nelle zone centrali e meridionali degli Stati Uniti. [Leggi di più…] infoRorippa Aquatica, una pianta per neofiti che vogliono spingersi oltre
Lindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari
La Lindernia Rotundifolia è una pianta anfibia appartenente alla famiglia delle Scophulariaceae, proveniente da molte parti del mondo. Nasce originariamente in Asia, ma è stata importata dall’uomo in molti altri paesi, dai tropici dell’Africa, fino ad arrivare al Centro e Sud America. Se fatta crescere emersa può dar vita a dei fenomeni di infiorescenza, sviluppando cioè dei bei fiori di colore blu e bianco. In acqua gli steli crescono dritti con poche ramificazioni. Esiste anche una selezione dalle nervature delle foglie di color biancastro, conosciuta come Lindernia Rotundifolia ‘Variegated‘. È una pianta che può arrivare a raggiungere anche i 30 cm di altezza se coltivata correttamente seguendo le sue esigenze. [Leggi di più…] infoLindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari
Lysimachia nummularia: la pianta per giardino, acquario e paludario
La Lysimachia nummularia è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulaceae, originaria di varie parti del mondo, dall’Europa al nord America, ma è anche molto importata in Asia, in particolare in Giappone. È una pianta polifunzionale, può essere infatti usata come pianta d’acquario, o in forma emersa in paludari e ai margini degli stagni. In natura può essere trovata in zone acquitrinose parzialmente sommersa, l’importante è che abbia a disposizione un terreno estremamente umido. [Leggi di più…] infoLysimachia nummularia: la pianta per giardino, acquario e paludario