Nesaea pedicellata è una pianta d’acquario appartenente alla famiglia delle Lythraceae. [Leggi di più…] infoNesaea pedicellata: una fantastica pianta da acquario da fondo vasca
piante difficili
Micranthemum micranthemoides: una pianta fantastica, ma solo per esperti
Micranthemum micranthemoides è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. [Leggi di più…] infoMicranthemum micranthemoides: una pianta fantastica, ma solo per esperti
Eriocaulon setaceum: una pianta estremamente difficile da coltivare
Eriocaulon setaceum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon setaceum: una pianta estremamente difficile da coltivare
Eriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Eriocaulon cinereum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Proserpinaca Palustris: una delle più belle piante d’acquario
La Proserpinaca Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Halerogaceae. [Leggi di più…] infoProserpinaca Palustris: una delle più belle piante d’acquario
Ludwigia Palustris: una bellissima e difficile pianta rossa
La Ludwigia Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae. [Leggi di più…] infoLudwigia Palustris: una bellissima e difficile pianta rossa
Shinnersia rivularis: una pianta difficile che può regalare tante soddisfazioni
La Shinnersia rivularis è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Di origine sudamericana, più precisamente vive in natura nelle paludi del Messico. [Leggi di più…] infoShinnersia rivularis: una pianta difficile che può regalare tante soddisfazioni
Elatine hydropiper: una pianta adatta per pratino e Wabi Kusa
Elatine Hydropiper è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Lythraceae. In natura può vivere in acque dalle temperature più miti, ed è originaria dell’Asia orientale ed Europa. [Leggi di più…] infoElatine hydropiper: una pianta adatta per pratino e Wabi Kusa
Myriophyllum aquaticum: una pianta da fondo che richiede attenzione
Il Myriophyllum aquaticum è una pianta appartenente alla famiglia delle Haloragaceae. Originaria dell’america centrale e meridionale, è stata introdotta anche nel sud est asiatico, in Australia, nuova Zelanda, sud Africa, Giappone e nord America, insomma stiamo parlando di una vera e propria pianta cosmopolita. [Leggi di più…] infoMyriophyllum aquaticum: una pianta da fondo che richiede attenzione
Eriocaulon breviscapum, una valida pianta poco conosciuta in acquariofilia
Eriocaulon breviscapum è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon breviscapum, una valida pianta poco conosciuta in acquariofilia
Acorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Acorus gramineus è una pianta appartenente alla famiglia delle Acoraceae. È originaria dell’Asia, più precisamente del Giappone, Cina ed India dove di solito cresce in zone umide ed in acque poco profonde. Può crescere completamente o parzialmente in immersione o in terreni molto umidi, ma di solito fiorisce solo quando è parzialmente sommersa. Grazie a queste caratteristiche è una pianta che ben si adatta alla vita in acquario, ma può anche essere utilizzata dagli appassionati dei paludari. [Leggi di più…] infoAcorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Micranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare
La Micranthemum Umbrosum è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria del nord e centro America. Non è un pianta molto consigliata per i neofiti vista la sua difficoltà nella coltivazione. È molto versatile, difatti può essere inserita nel fondo della vasca, ma con le dovute potature può fungere anche come pianta da primo piano o in posizioni centrali. [Leggi di più…] infoMicranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare
Cuphea anagalloidea, una delle piante da acquario più difficili
La Cuphea anagalloidea è conosciuta per essere una delle piante più difficili da coltivare in acquario. Appartiene alla famiglia delle Lithraceae, ed è originaria del sud America. È endemica del Brasile, dove è distribuita in quasi tutte le parti di questo stato. [Leggi di più…] infoCuphea anagalloidea, una delle piante da acquario più difficili
Rorippa Aquatica, una pianta per neofiti che vogliono spingersi oltre
La Rorippa aquatica, chiamata più comunemente anche cavolo d’acqua, è una piccola pianta anfibia della famiglia delle Brassicaceae. In natura la si può trovare nelle zone centrali e meridionali degli Stati Uniti. [Leggi di più…] infoRorippa Aquatica, una pianta per neofiti che vogliono spingersi oltre
Syngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario
La Syngonanthus macrocaulon è un pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. In natura la si può trovare in fiumi di acque nere molto morbidi e ruscelli vicino alla foce del Rio delle Amazzoni in Brasile. Fu introdotta nel mondo dell’acquariofilia inizialmente con il nome di “Tonina sp. ‘Belém”. [Leggi di più…] infoSyngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario
Tutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva

Cryptocoryne albida
Il nome Cryptocoryne è un nome usato per racchiudere un gruppo di piante appartenenti alla stessa famiglia che sono molto popolari nell’hobby dell’acquariofilia. La parola deriva dalla parola greca krypto, che significa nascosto, e koryne, che significa bastone, che si riferisce allo spadice nascosto dalla parete basale (un’infiorescenza, o un grappolo di fiori su un gambo, dove i piccoli fiori sono affollati su un asse ispessito e carnoso) nella struttura del fiore. [Leggi di più…] infoTutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva
Limnophila Aromatica: una bellissma pianta rossa da acquario e… da cucina
La Limnophila Aromatica è sicuramente una tra le più belle piante rosse che come quasi tutte le piante rosse, non sono facilmente coltivabili in acquario. Ha bisogno di cure particolari ma che, se tenuta correttamente può trasformare un acquario in un vero e proprio spettacolo. [Leggi di più…] infoLimnophila Aromatica: una bellissma pianta rossa da acquario e… da cucina
Alternanthera Reineckii: la pianta rossa facile da coltivare in acquario
Alternanthera Reineckii è senza ombra di dubbio la pianta rossa tra le più conosciute e coltivate in acquariofilia. È una pianta che, se tenuta seguendo passo passo le sue esigenze può regalare tante soddisfazioni. Considerata la pianta rossa più facile da coltivare, anche se, a mio parere, queste parole non sono proprio da prendere alla lettera, ma andiamo a scoprire il perché. [Leggi di più…] infoAlternanthera Reineckii: la pianta rossa facile da coltivare in acquario
Nesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti
La Nesaea crassicaulis non è una pianta che si ha il piacere di vedere tutti i giorni in un acquario. Non è adatta a tutti, le sue esigenze sono tante e non facili da gestire. Ma per chi ha una conoscenza di tutto quello che circonda la flora acquatica (illuminazione e fertilizzazione), la sfida con questa pianta può risultare molto stimolante, ha un impatto visivo non indifferente se coltivata correttamente. [Leggi di più…] infoNesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti
Trapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua
La Trapa natans, più conosciuta con il nome di castagna d’acqua è una pianta poco conosciuta in acquariofilia.
Viene per lo più usata come pianta galleggiante da chi ha la fortuna di possedere un laghetto, ma con una conoscenza più approfondita sulle sue esigenze può essere adattata alla vita in acquario.
[Leggi di più…] infoTrapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua
Come fotografare un acquario: la guida definitiva
Ogni acquariofilo è fiero della sua vasca e dei suoi abitanti. Dopotutto, c’è molta passione dietro un acquario. E tu sei felice del nuovo pesce che hai acquistato, o dei bellissimi coralli che prosperano e spolipano o di come l’intero ecosistema è fiorente. A questo punto vorresti condividere queste bellissime emozioni con amici, parenti e i tuoi compagni di web sui forum e sui gruppi Facebook. Il modo più semplice per farlo è ovviamente sotto forma di foto. Ed è qui che iniziano spesso i problemi. Anche se il tuo acquario è nel punto più bello della stanza, non appare bello in foto, così come nella realtà. Ecco tutto quello che che ti spiega come fotografare un acquario. Iniziamo! [Leggi di più…] infoCome fotografare un acquario: la guida definitiva
Crinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario
La Crinum thaianum è una pianta poco conosciuta ma che merita una menzione speciale, perché può veramente trasformare l’acquario una volta inserita e non ha bisogno di particolari attenzioni. Quindi adatta anche a chi si affaccia per la prima volta in questo fantastico hobby. Scopriamo subito la cugina della Crinum Natans. [Leggi di più…] infoCrinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario
Aponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti
La Aponogeton madagascariensis è sicuramente una delle piante più strane che possiamo comprare per abbellire e rendere ancora più naturale il nostro acquario. Ha un aspetto che la rende diversa dalle altre piante in quanto le foglie sono prive di tessuto fogliare (mesofillo). Sono visibili solamente le venature di collegamento delle foglie che, guardandole, danno l’impressione che sia attraversata da tante micro finestrelle. [Leggi di più…] infoAponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti
Anubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere
Anubias gracilis è una pianta poco conosciuta e che raramente si trova in commercio e, a differenza della sorella barteri non è così semplice da coltivare. [Leggi di più…] infoAnubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere
Ammannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo
La Ammannia gracilis è una pianta bellissima da ammirare quanto difficile da coltivare, ma se tenuta nelle condizioni giuste può veramente dare all’acquario una marcia in più dal punto di vista visivo. [Leggi di più…] infoAmmannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo