
Eriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Eriocaulon cinereum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. Può essere coltivata tranquillamente sia emersa che sommersa in acqua.
Eriocaulon cinereum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. Può essere coltivata tranquillamente sia emersa che sommersa in acqua.
La Proserpinaca Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Halerogaceae. Non è una pianta particolarmente adatta per i neofiti.
La Ludwigia Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Cresce prevalentemente in terreni paludosi.
La Shinnersia rivularis è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Di origine sudamericana, vive in natura nelle paludi del Messico.
Elatine Hydropiper è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Lythraceae. In natura può vivere in acque da temperature miti, in Asia e Europa.
Il Myriophyllum aquaticum è una pianta appartenente alla famiglia delle Haloragaceae. Si trova in laghi, stagni, torrenti e fossi dal movimento lento.
Eriocaulon breviscapum è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. Non è una pianta molto diffusa in acquariofilia
Acorus gramineus è una pianta appartenente alla famiglia delle Acoraceae. È originaria dell’Asia, dove cresce in zone umide ed in acque poco profonde.
La Micranthemum Umbrosum è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria del nord e centro America.
La Cuphea anagalloidea è conosciuta come una delle piante più difficili da coltivare in acquario. Appartiene alla famiglia delle Lithraceae.
La Rorippa aquatica, chiamata più comunemente anche cavolo d’acqua, è una piccola pianta anfibia della famiglia delle Brassicaceae. In natura la si può trovare nelle...
La Syngonanthus macrocaulon è un pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. In natura la si può trovare in fiumi di acque nere molto morbidi e...