La Bolbitis heudelotii è una meravigliosa pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Lomariopsidaceae, ed è anche conosciuta tra gli acquariofili con il nome di felce acquatica africana o felce del Congo. Cresce in varie regioni tropicali africane come epifita in torrenti, laghi o fiumi a scorrimento veloce su fondali sabbiosi o rocciosi. Nel loro habitat si trovano attaccate alle rocce o ai legni e radici. Cresce in condizioni sommerse con acque molto pulite e leggermente acide. Le sue foglie di un bel colore che può passare da verde brillante a verde scuro sono sicuramente un ottima aggiunta in un acquario. [Leggi di più…] infoBolbitis Heudelotii, la felce del Congo adatta ai neofiti
piante acquario
Lindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari
La Lindernia Rotundifolia è una pianta anfibia appartenente alla famiglia delle Scophulariaceae, proveniente da molte parti del mondo. Nasce originariamente in Asia, ma è stata importata dall’uomo in molti altri paesi, dai tropici dell’Africa, fino ad arrivare al Centro e Sud America. Se fatta crescere emersa può dar vita a dei fenomeni di infiorescenza, sviluppando cioè dei bei fiori di colore blu e bianco. In acqua gli steli crescono dritti con poche ramificazioni. Esiste anche una selezione dalle nervature delle foglie di color biancastro, conosciuta come Lindernia Rotundifolia ‘Variegated‘. È una pianta che può arrivare a raggiungere anche i 30 cm di altezza se coltivata correttamente seguendo le sue esigenze. [Leggi di più…] infoLindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari
Anubias Gigantea, la sorella maggiore di tutte le anubias
Anubias gigantea è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Vive in zone umide, paludi, pianure alluvionali, torbiere, rive di torrenti e corsi d’acqua nella zona delle foreste tropicali africane, nello specifico in Togo, Camerun, Guinea, Liberia, Sierra Leone e Costa d’Avorio. [Leggi di più…] infoAnubias Gigantea, la sorella maggiore di tutte le anubias
Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.
[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo
Ranunculus inundatus, una pianta adatta per chi cerca di creare un punto focale in acquario
La Ranunculus inundatus è una pianta palustre rampicante, appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, originaria del sud est dell’Australia. Il suo ingresso nel mondo dell’acquariofilia è molto recente. È una pianta a stelo lungo, difatti può arrivare benissimo fino a 20/25 cm di lunghezza se coltivata seguendo le sue esigenze. [Leggi di più…] infoRanunculus inundatus, una pianta adatta per chi cerca di creare un punto focale in acquario
Didiplis diandra, una pianta bellissima quanto esigente
La Didiplis diandra, conosciuta in passato con il nome di come Peplis diandra, è una pianta della famiglia delle lythraceae, originaria degli Stati Uniti. Cresce lungo le rive di stagni, laghi e fiumi con una corrente lenta. In alcuni stati è stata elencata come una pianta in via di estinzione. Quando questa pianta trova delle buone condizioni, può produrre delle piccole capsule rosa negli internodi dello stelo. La Didiplis diandra è (e giustamente aggiungerei) una pianta molto popolare in acquariofilia grazie alla sua colorazione del suo fogliame a mio parere unico. [Leggi di più…] infoDidiplis diandra, una pianta bellissima quanto esigente
Hydrocotyle verticillata, una pianta bassa consigliata ai neofiti
La Hydrocotyle verticillata è una pianta bassa della famiglia delle apiaceae. Si trova nelle regioni più calde delle Americhe, sia quella del nord che del sud. Cresce in aree che vanno da terreni scarsamente drenanti, fino ai bassi fondali. Si differenzia dall’hydrocotyle leucocephala più comunemente disponibile in commercio, in quanto le foglie sono intere (come un parasole in miniatura) e non incise (tagliate) alla base. [Leggi di più…] infoHydrocotyle verticillata, una pianta bassa consigliata ai neofiti
Tutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva

Cryptocoryne albida
Il nome Cryptocoryne è un nome usato per racchiudere un gruppo di piante appartenenti alla stessa famiglia che sono molto popolari nell’hobby dell’acquariofilia. La parola deriva dalla parola greca krypto, che significa nascosto, e koryne, che significa bastone, che si riferisce allo spadice nascosto dalla parete basale (un’infiorescenza, o un grappolo di fiori su un gambo, dove i piccoli fiori sono affollati su un asse ispessito e carnoso) nella struttura del fiore. [Leggi di più…] infoTutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva
La fotosintesi clorofilliana: ecco come avviene in acquario
La fotosintesi clorofilliana è il processo mediante il quale le piante usano l’energia della luce per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in glucosio, rilasciando come sottoprodotto l’ossigeno da cui dipende la maggior parte della vita. [Leggi di più…] infoLa fotosintesi clorofilliana: ecco come avviene in acquario
Oxy Doctor fai da te: l’antialghe progettato da Acquario Come Fare
Da un’idea di Rolando Richichi. Progettato e spiegato da Antonio Vallefuoco. Con la collaborazione di Marshal White.
Non importa che tu sia un acquariofilo principiante od esperto, in ogni caso avrai avuto problemi con le alghe!
Se anche tu hai alghe nel tuo acquario, può tornarti utile uno strumento molto semplice ma altrettanto efficace. [Leggi di più…] infoOxy Doctor fai da te: l’antialghe progettato da Acquario Come Fare
Crinum Natans: la pianta gigante per acquari
La Crinum Natans è una tra le tante piante di facile gestione che può essere utilizzata per creare un ambiente naturale nel proprio acquario. È poco conosciuta e non è neanche così facile da trovare nei negozi specializzati. È una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’Africa Occidentale. È davvero spettacolare da osservare nel proprio plantacquario, pensate che in altezza può arrivare, ed in alcuni casi superare il metro. [Leggi di più…] infoCrinum Natans: la pianta gigante per acquari
Egeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario
Egeria Densa è una delle piante più conosciute e famose in acquariofilia per la sua adattabilità a vari range di valori dell’acqua. Anche se dà il meglio di sé in un acqua medio/dura con un ph 7 o superiore. Inoltre ha la capacità di riuscire ad adattarsi bene a vari gradi temperatura, in media resiste benissimo tra i 16 ed i 28 gradi. Tutte queste sue caratteristiche la rendono una delle piante ideali e più consigliate a chi si affaccia per la prima volta a questo hobby. [Leggi di più…] infoEgeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario
Cryptocoryne wendtii: la pianta che accontenta tutti gli acquariofili
La cryptocoryne wendtii è una delle piante più usate in acquariofilia per alcune particolarità che hanno fatto sì che fosse molto presente sia nelle vasche dei neofiti sia in quelle dei più esperti. Fa parte della famiglia delle aracee diffusa in natura nello Sri Lanka. È una pianta considerata di facile gestione che riesce ad adattarsi a vari range di valori dell’acqua senza nessun problema. [Leggi di più…] infoCryptocoryne wendtii: la pianta che accontenta tutti gli acquariofili
Guida scientifica sulla maturazione in acquario
Chi si avvicina per la prima volta ad un ecosistema acquatico non può non sentir parlare dei cicli biologici, in particolare il ciclo dell’azoto ed il ciclo del fosforo. Cosa sono quindi questi cicli? Come funzionano? E soprattutto, a cosa servono? Ecco spiegato tutto, in questa guida. [Leggi di più…] infoGuida scientifica sulla maturazione in acquario
Illuminazione acquario acqua dolce
- Illuminazione acquario acqua dolce
Illuminazione acquario acqua dolce: quanto è importante conoscere il tipo di illuminazione per l’acquario? Direi che è fondamentale, addirittura indispensabile se vuoi allestire un acquario con piante vere. Ecco di che illuminazione ha bisogno il tuo acquario d’acqua dolce. [Leggi di più…] infoIlluminazione acquario acqua dolce
Chimica e Veterinaria
Chimica e Veterinaria: un approfondimento scientifico dell’acquariofilia
Ciao,
mi chiamo Luca, faccio il veterinario e vorrei spendere due parole per spiegare il motivo che mi ha portato qui ad Acquario Come Fare.
[Leggi di più…] infoChimica e Veterinaria
Illuminazione acquario marino: tutto quello che devi sapere [Guida Scientifica]
Abbiamo già parlato del tema illuminazione acquario marino in questo blog. In questo post però, vogliamo approfondire un tema molto importante e altrettanto delicato, che a volte viene trascurato dagli acquariofili. Questo perché c’è molto poco materiale nel web. Quello che segue è un articolo molto scientifico, quindi dovrai leggere con attenzione anche se abbiamo cercato di renderlo più facile possibile. Ringraziamo per questo prezioso materiale il nostro caro veterinario e chimico Luca Omini.
[Leggi di più…] infoIlluminazione acquario marino: tutto quello che devi sapere [Guida Scientifica]
Rocce in acquario: la più grande guida sulla scelta, selezione e introduzione

La più grande guida sulla scelta, la selezione e l’introduzione delle rocce in acquario. Come capire se una roccia è calcarea o no o se una roccia è pericolosa per il tuo acquario. Ecco spiegato tutto ciò che c’è da sapere sulle rocce in acquario. [Leggi di più…] infoRocce in acquario: la più grande guida sulla scelta, selezione e introduzione
I valori ottimali dell’acquario d’acqua dolce + BONUS TABELLA

Quali sono i valori ottimali dell’acquario d’acqua dolce? In questo articolo ci soffermeremo nel dare una spiegazione di tutti i valori principali che deve avere il tuo acquario. In fondo all’articolo troverai una tabella che puoi scaricare per avere sempre in mente i valori da controllare periodicamente.
[Leggi di più…] infoI valori ottimali dell’acquario d’acqua dolce + BONUS TABELLA
Ciclo di maturazione terminato: adesso arriva il bello

Ciclo di maturazione terminato: è giunto il momento di inserire i pesci. Se non hai minimamente pensato a quali inserire, ti darò alcuni parametri che devi calcolare per scegliere i tuoi prossimi amici con consapevolezza, sicurezza, ma soprattutto coscienza, per non incorrere in grandi e costose delusioni.
[Leggi di più…] infoCiclo di maturazione terminato: adesso arriva il bello
Plantacquario? La grande Guida sull’acquario piantumato
- La grande Guida al plantacquario
Progettare un fiorente acquario piantumato è sicuramente un arduo compito, o addirittura una vera e propria sfida. Infatti, se non si seguono la giusta procedura ed i giusti accorgimenti, ci si può trovare di fronte ad un insuccesso.
Purtroppo, molti acquariofili non sono perfettamente consapevoli dell’enorme mole di lavoro richiesta dalla coltivazione di un plantacquario. Comincia con il seguire i consigli riportati in questa guida e partirai con il piede giusto!
[Leggi di più…] infoPlantacquario? La grande Guida sull’acquario piantumato
Filtro interno VS filtro esterno: da che parte stare?
- filtro esterno vs filtro interno?
Filtro interno o filtro esterno? Quale è la scelta migliore? Questo argomento, fa discutere gli appassionati di acquariofilia da molto tempo. Da entrambe le parti sentirai teorie ed idee validissime e giuste che in questo articolo ti illustrerò, poi starà a te capire quale fa per te. [Leggi di più…] infoFiltro interno VS filtro esterno: da che parte stare?
In un acquario piantumato non mettere questi pesci

Un acquario piantumato in casa, è fonte di tanta soddisfazione per chi lo possiede. Un lavoro studiato a tavolino, può andare in fumo per la scelta sbagliata di un singolo pesce. Con questa guida vorrei aiutarti a non correre rischi e a scegliere consapevolmente i tuoi prossimi amici in vasca qualora avessi deciso di crearne uno.
[Leggi di più…] infoIn un acquario piantumato non mettere questi pesci
I legni in acquario: quali usare, quali no e come trattarli
- Legni in acquario
I legni in acquario hanno molte funzioni che vanno ben al di là di quelle puramente estetiche. Oltre alla passione per l’acquariofilia potrai avere quella di fare passeggiate immerso nella natura, zone dove la presenza dell’uomo ha influito in minima parte nell’ecosistema, e di notare un bel pezzo di legno o radice e pensare di inserirlo in acquario, ma magari per paura di sbagliare lo hai lasciato lì.
Sì, i legni trovati in natura possono essere inseriti dopo un trattamento, per non incorrere in pericoli per la vasca, anche se, non tutti i legni sono adatti. [Leggi di più…] infoI legni in acquario: quali usare, quali no e come trattarli
La Guida definitiva sull’acquario d’acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
Acqua troppo dura? Ecco come fare per abbassare la durezza

Come si abbassa la durezza? Ma cos’è la durezza?
Una delle prime cose da fare quando si allestisce l’acquario, è analizzare l’acqua tramite test a reagente o guardando il sito del nostro comune d’appartenenza riguardo i valori dell’acqua di rubinetto. Molte nostre acque infatti, possono non essere adatte per l’acquariofilia. [Leggi di più…] infoAcqua troppo dura? Ecco come fare per abbassare la durezza
I 3 principali tipi di biotopo riprodotti in acquario

Il biotopo è uno scorcio di natura in acquario, dove capire la provenienza dei pesci e delle piante che vogliamo allevare è importantissimo per capire le esigenze e le abitudini che hanno quelle determinate specie. In parole molto povere (poverissime!) ti ho già detto cos’è un biotopo. Vediamo più nel dettaglio e scopriamo 3 scorci bellissimi di natura che gli acquariofili amano riprodurre in vasca. [Leggi di più…] infoI 3 principali tipi di biotopo riprodotti in acquario
La maturazione del filtro: come nasce il ciclo dell’azoto
- La maturazione del filtro
Acquariofilia significa anche applicare una serie di processi biologici e chimici. In questo articolo voglio parlarti del più importante di questi processi, cioè la maturazione del filtro.
Il filtro è il cuore pulsante dell’acquario, è quello che permette a tutta la vasca di vivere, se non ci fosse non ci sarebbe vita. [Leggi di più…] infoLa maturazione del filtro: come nasce il ciclo dell’azoto
La scelta della vasca: ecco come sceglierla in 5 passi

La scelta della vasca è il primo passo da fare quando si decide di avventurarsi in questo fantastico hobby. Questa fase è importantissima e come tutte le cose importanti devi fare le giuste valutazioni. [Leggi di più…] infoLa scelta della vasca: ecco come sceglierla in 5 passi
I 3 strumenti fondamentali in un acquario d’acqua dolce
- i 3 strumenti fondamentali per acquario
Quali sono i 3 strumenti fondamentali per un acquario d’acqua dolce?
Col passare degli anni, l’acquariofilia ha fatto dei veri passi da gigante, da hobby di nicchia è diventato un hobby aperto a tutti. Tutto ciò grazie ad aziende di settore che hanno concentrato i loro sforzi affinché la tecnologia che c’è dietro una semplice vasca, diventasse di facile uso e comune per tutti. [Leggi di più…] infoI 3 strumenti fondamentali in un acquario d’acqua dolce
Perché prima di iniziare con un acquario è giusto documentarsi e pianificare?

Prima di iniziare, è fondamentale pianificare un acquario di acqua dolce e reperire quante più informazioni possibili. [Leggi di più…] infoPerché prima di iniziare con un acquario è giusto documentarsi e pianificare?
L’impianto di Co2 in acquario: cos’è e a cosa serve

Un impianto Co2 in acquario può essere fondamentale se hai obiettivi particolari riguardo le piante da inserire.
Molte volte, anche nel nostro gruppo Facebook, ti sarà capitato di vedere foto di acquari molto piantumati, di una bellezza da lasciare senza fiato, di forte impatto visivo, con piante sane, belle e rigogliose e magari ti sarai chiesto quale fosse il loro segreto, perché in cuor tuo ambisci a tutto ciò un giorno. [Leggi di più…] infoL’impianto di Co2 in acquario: cos’è e a cosa serve
I 3 principali tipi di acquario d’acqua dolce

Esistono 3 principali tipi di acquario d’acqua dolce:
- Acquario d’acqua dolce di comunità.
- Biotopo.
- Acquario d’acqua dolce monospecifico.
Quando si decide di entrare nel mondo dell’acquariofilia verrai inevitabilmente pervaso da mille fantasie, a chi non è mai capitato? Verranno alla mente tante cose come riprodurre un fondale oceanico con galeoni, bauli e teschi. I galeoni e gli altri arredi che avrai pensato, vogliono riprodurre un ambiente oceanico, ma allora perché ricrearlo con acqua ma soprattutto con pesci d’acqua dolce? Sicuramente quello che avrai pensato sarà di forte impatto, mille anfratti dove i pesci potranno nascondersi facendoti immaginare magari mille storie di pirati.
Per carità, tutto bellissimo, ma che non rispecchia il vero significato di avere un acquario, cioè quello di ricreare in casa un vero e proprio angolo di natura. Scusa la schiettezza ma dovevo dirtelo, ci sono mille modi di vedere l’acquariofilia, ma che possono avvicinarsi alla parola natura. [Leggi di più…] infoI 3 principali tipi di acquario d’acqua dolce
Come sifonare il fondo del tuo acquario d’acqua dolce
- Sifonare il fondo
Sifonare il fondo sì oppure no?
È una domanda, come tante altre in questo hobby, dove ognuno darà una risposta diversa.
C’è chi dice che fa bene, c’è chi dice che fa male all’intero ecosistema presente in vasca ed ognuno ha un ragionamento che può essere preso per vero. Quindi, quando mi appresto a fare il cambio d’acqua, devo sifonare il fondo o no? Vediamo le ragioni di quelli a favore e quelli contro. [Leggi di più…] infoCome sifonare il fondo del tuo acquario d’acqua dolce
Come e quando cambiare l’acqua in un acquario dolce e perché devi farlo

L’acqua è l’elemento fondamentale per permettere la vita in un acquario, senza di essa flora e fauna acquatica non potrebbe vivere, ma perché è importante cambiarla?
Scopriamo subito come e quando cambiare l’acqua in acquario, e perché è fondamentale per la buona riuscita dell’hobby. [Leggi di più…] infoCome e quando cambiare l’acqua in un acquario dolce e perché devi farlo
Come acclimatare i pesci: la guida completa dall’acquisto in negozio fino all’inserimento in vasca

Come acclimatare i pesci dall’acquisto in negozio, fino all’inserimento in vasca. Ecco tutti i passaggi che devi assolutamente fare per non stressare i tuoi pesci.
Molte volte la fase di acclimatamento di un pesce all’interno di un acquario, viene spesso sottovalutata, soprattutto da un neofita. Con questa guida cercherò di farti capire che acclimatare i pesci, è una fase di vitale importanza non solo per i pesci, ma per tutto l’ecosistema e conseguente equilibrio in vasca. [Leggi di più…] infoCome acclimatare i pesci: la guida completa dall’acquisto in negozio fino all’inserimento in vasca
Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi

Come avrai letto dal titolo, oggi voglio parlarti dei nitrati troppo alti e del perché capita di avere in acquario questi picchi.
L’informazione è il 60% circa del lavoro in questo hobby, non si finisce mai di imparare, se vuoi avere grandi soddisfazioni e non incorrere in delusioni questa è l’unica strada da seguire. Dalle piccole nozioni di chimica, alle esigenze dei pesci, tutto ha un suo perché, non sono cose da prendere alla leggera. [Leggi di più…] infoNitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
Guida alla compatibilità tra pesci di acqua dolce e come sceglierli

Cos’è la compatibilità tra pesci di acqua dolce?
Hai mai sentito parlare di “fritto misto“?
Ecco, in questa guida capirai come scegliere i pesci d’acqua dolce in base alla loro compatibilità.
Se segui gruppi Facebook come il nostro, avrai sentito o sentirai molte volte scrivere la parola compatibilità, ma che vuol dire?
Aprendo un qualsiasi dizionario troverai questa definizione: “Due o più soggetti che possono coesistere”, e già da qui si capisce molto. [Leggi di più…] infoGuida alla compatibilità tra pesci di acqua dolce e come sceglierli
Guida al riscaldatore in acquario d’acqua dolce

Il riscaldatore in acquario d’acqua dolce è uno strumento di cui non puoi fare a meno. Scopriamo però la temperatura che deve avere il tuo riscaldatore in un acquario d’acqua dolce che è differente da quello in acquario marino. [Leggi di più…] infoGuida al riscaldatore in acquario d’acqua dolce
Guida all’uso dell’aeratore in acquario

L’ aeratore in acquario, è uno degli argomenti che fa sempre discutere ed accende dibattiti infiniti. Ecco quando devi e non devi usarlo in acquario.
Tanto amato, soprattutto dai neofiti, quanto visto come la kryptonite per Superman dagli acquariofili un po’ più esperti. [Leggi di più…] infoGuida all’uso dell’aeratore in acquario
Quanto tempo serve per la manutenzione giornaliera dell’acquario?

Manutenzione giornaliera dell’acquario? Ecco quanto tempo devi dedicare ogni giorno alla tua vasca.
La manutenzione giornaliera dell’acquario è una routine di cui non puoi proprio fare a meno. Chi non conosce a fondo l’hobby dell’acquariofilia, può pensare che avere un acquario in casa sia un impegno ulteriore da aggiungere alla lista degli altri mille giornalieri. [Leggi di più…] infoQuanto tempo serve per la manutenzione giornaliera dell’acquario?
Fertilizzanti per acquario la guida a quali scegliere e come applicarli

I fertilizzanti per l’acquario piantumato sono fondamentali se vuoi che le tue piante crescano rigogliose. Ecco tutti i tipi esistenti e come applicarli.
Fertilizzanti per acquario. Chi entra per la prima volta nel mondo dell’acquariofilia, probabilmente penserà alle piante come un esclusivo elemento per abbellire il layout in vasca, sostituibile con piante in plastica. Abbiamo già parlato della fertilizzazione, approfondiamo di seguito alcuni concetti. [Leggi di più…] infoFertilizzanti per acquario la guida a quali scegliere e come applicarli
Allelopatia: Guerra chimica tra le piante acquatiche
- allelopatia tra le piante acquatiche
L’allelopatia è un fenomeno biologico attraverso il quale un organismo vegetale entra in concorrenza con un altro.
Nel nostro gruppo Acquario Come Fare, notiamo con enorme piacere che ci sono sempre più appassionati all’aquascaping, o se non altro si dà sempre più importanza alla flora acquatica. Molti acquariofili esperti e molti neofiti però ignorano un fenomeno ancora poco chiaro che però esiste e può essere deleterio per le nostre vasche. Sto parlando dell’allelopatia. [Leggi di più…] infoAllelopatia: Guerra chimica tra le piante acquatiche
Inserire il Pothos in acquario: ecco come fare

Se stai cercando un modo per aiutare il tuo filtro ad assorbire inquinanti e a lavorare meglio senza spendere soldi, il pothos nel tuo acquario è la soluzione alle tue esigenze. [Leggi di più…] infoInserire il Pothos in acquario: ecco come fare
Cladophora aegagropila: la scheda dell’alga palla

La Cladophora aegagropila, meglio conosciuta come alga palla, è un tipo di alga che cresce a forma di palla appunto. È popolare per la sua facilità di mantenimento e per la bassa manutenzione di cui necessita, nonché per la sua forma interessante. È talmente resistente che può essere mantenuta anche in un vaso. [Leggi di più…] infoCladophora aegagropila: la scheda dell’alga palla
Anubias Barteri: come curare e potare la pianta più comune in acquario

In questa scheda parleremo dell’anubias barteri, una delle piante più presenti nelle vasche di ogni acquariofilo per via della sua resistenza ed adattabilità a qualsiasi valore dell’acqua ed anche alla sua bassa richiesta di luce.
In natura è una pianta originaria dell Africa in particolare possiamo trovarla nei due dei più grandi fiumi di questo continente, il Congo ed il Niger. È una pianta che non va sotterrata, o se lo fai, il rizoma deve star fuori dalla terra altrimenti marcisce. Esprime la sua vera bellezza se legata ad una roccia od anche meglio ad una radice. Per legarla basta una semplice lenza da pesca oppure incollata con della colla per piante d acquario che si trova in commercio. [Leggi di più…] infoAnubias Barteri: come curare e potare la pianta più comune in acquario
Scheda Hygrophila Polysperma

La hygrophila polysperma è una delle piante più diffuse in acquariofilia per via della sua adattabilità ai diversi tipi di valori dell’acqua, temperatura ed illuminazione. È così resstente, che dovrai quasi partire con l’intento di ucciderla, per fallire con questa pianta.
Scheda Cabomba Caroliniana: una pianta non per tutti
Cabomba Caroliniana
La Cabomba è una pianta che si trova in natura in Nord America e fa parte della famiglia delle Cabombaceae. Esistono diverse specie di Cabomba, tra le più famose la Cabomba furcata e la Cabomba Caroliniana. In questa scheda parleremo della Caroliniana.
[Leggi di più…] infoScheda Cabomba Caroliniana: una pianta non per tutti