• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

pesci acquario d'acqua dolce

Marosatherina ladigesi, un pesce per acquario dolce o salmastro

Aprile 12, 2018 da Nicolas

Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi (in precedenza Telmatherina ladigesi) è un pesce della famiglia dei Telmatherinidae, che può vivere sia acque dolci che salmastre in Indonesia, ed è endemico del Sulawesi (ex Celebes). Sebbene siano descritti come dei pesci vulnerabili nel loro habitat naturale, ne esistono in gran numero in cattività. [Leggi di più…] infoMarosatherina ladigesi, un pesce per acquario dolce o salmastro

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci da branco

Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Aprile 1, 2018 da Stefano Bontempi

Betta Splendens

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.

[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Archiviato in:ACFOLOGI, FAI DA TE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, acquario d'acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, allestimento acquario, aquascaping, betta splendens, chimica acquario, compatibilità, filtraggio, filtro, guida acquario acqua dolce, iwagumi, manutenzione, pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, piante rosse, vasca

Pterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico

Febbraio 18, 2018 da Nicolas

Pterophyllum altum

Il Pterophyllum altum è stato descritto da Pellegrin nel 1903. Vivono in molti fiumi del Sud America, più precisamente nel bacino del Rio delle Amazzoni nel drenaggio del fiume Negro superiore e nel bacino del fiume Orinoco negli affluenti del fiume Orinoco superiore (fiumi Inírida e Atabapo) a Puerto Ayacucho.  [Leggi di più…] infoPterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: biotopo acque nere, biotopo amazzonico, ciclidi, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America, pesci tropicali

Bedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno

Gennaio 31, 2018 da Nicolas

Bedotia geayi

Il Bedotia geayi, conosciuto anche con il nome di pesce arcobaleno del Madagascar, è stato descritto da Pellegrin nel 1907. Sono endemici nell’isola del Madagascar al largo della costa orientale dell’Africa. È stato documentato che questi pesci vivono solamente nel fiume Mananjary in Madagascar ad un’altitudine di circa 500 metri sopra il livello del mare.  [Leggi di più…] infoBedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: pesci acquario d'acqua dolce, pesci africani, pesci arcobaleno

Trigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti

Gennaio 25, 2018 da Nicolas

Trigonostigma espei_rasbora

Il Trigonostigma espei (precedentemente Rasbora espei ), più comunemente conosciuto con il nome di falso arlecchino, è stato descritto da Meinken nel 1967. Si trova nel sud-est asiatico lungo le pendici orientali del Golfo della Thailandia nei paesi della Cambogia e della Thailandia, e una popolazione recentemente è stata trovata anche sull’isola Phu Quoc del Vietnam.  [Leggi di più…] infoTrigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: cura e riproduzione, pesci acquario d'acqua dolce, Trigonostigma espei

Gnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo

Gennaio 23, 2018 da Nicolas

Gnathonemus petersii - pesce elefante

Il Gnathonemus Petersii, conosciuto anche con il nome di pesce elefante, appartiene alla famiglia dei Mormyridae. Vive nei torrenti e nei fiumi dell’Africa occidentale e centrale, nello specifico nei bacini dei fiumi Ogun, Chari, Congo e Niger. Vive tendenzialmente su fondali sabbiosi e melmosi, con poca illuminazione da parte del sole grazie alle pianti palustri che ne oscurano l’intensità.  [Leggi di più…] infoGnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: Gnathonemus petersii, pesci acquario d'acqua dolce

Corydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie

Gennaio 23, 2018 da Nicolas

Corydoras, le specie

I Corydoras sono una specie di pesci d’acqua dolce molto popolari in acquariofili a, per lo più noti come “pulitori” pacifici e affascinanti, anche se noi di acquario come fare, continuiamo ad asserire che pesci spazzini non esistono.  [Leggi di più…] infoCorydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: corydoras, pesci acquario d'acqua dolce

Celestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo

Gennaio 20, 2018 da Nicolas

Celestial eye

Si ritiene che i pesci rossi Celestial Eye si siano sviluppati nell’ultima parte del diciannovesimo secolo, verso il 1870. Durante questo periodo i suoi occhi erano almeno parzialmente mobili. Nei primi anni del 1900, i giapponesi lo selezionarono ulteriormente. Attraverso l’allevamento selettivo, il pesce rosso Celestial Eye ha sviluppato occhi che sono permanentemente bloccati in una posizione ascendente. Questa è una delle oltre 125 varietà di pesci rossi fantasia allevate in cattività.  [Leggi di più…] infoCelestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: pesce rosso, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Betta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità

Gennaio 17, 2018 da Nicolas

betta bellica

Il Betta Bellica è un pesce della famiglia degli Anabantidae di origine asiatica, più precisamente Indonesia; Sumatra, Malaysia; Malakka (penisola malese), Perak e Thailandia (325 km a sud di Bangkok nelle vicinanze di Prochuats Khirikan).  [Leggi di più…] infoBetta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario dolce, betta, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

La guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens

Gennaio 13, 2018 da Nicolas

riproduzione del Betta Splendens

La riproduzione dei Betta Splendens può essere un’esperienza piuttosto gratificante. Puoi facilmente capire la differenza tra i maschi e le femmine perché il maschio si presenta più colorato, con le pinne più grandi. Anche se generalmente meno colorate, anche gli esemplari di betta femmine sono disponibili in una varietà di colori.  [Leggi di più…] infoLa guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, betta splendens, pesce combattente, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici, riproduzione betta

Acquistare un discus sano: ecco tutto quello che devi sapere

Gennaio 8, 2018 da Nicolas

Acquistare un discus sano

Per la stesura di questo articolo ci siamo rivolti a Elia Dallari, famoso allevatore di discus presso “Eli Discus Farm“. Le foto e le linee guida di questo articolo ci sono state fornite gentilmente dal dott. Dallari.

Il discus è un pesce dal fascino indiscutibile, da molti è considerato il re dell’acquariofilia dolce, tanto che ha bisogno di uno studio più che approfondito prima di essere acquistato. Questa guida servirà a farti acquistare un discus sano, in perfetta salute, il che inevitabilmente non potrà che regalarti un sacco di soddisfazioni.  [Leggi di più…] infoAcquistare un discus sano: ecco tutto quello che devi sapere

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi amazzonici, discus, pesci acquario d'acqua dolce

Betta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens

Gennaio 5, 2018 da Nicolas

Betta Imbellis

Il Betta Imbellis è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei belontiidae. La parola imbellis deriva dal latino e significa “pacifico, inadatto alla guerra”, una caratteristica che il cugino Betta Splendens non conosce. È famoso tra gli acquariofili di lungo corso perché è un Betta che può convivere con i propri simili, senza impegnarsi in continui combattimenti. Diversamente dallo splendens, il Betta imbellis tollera tranquillamente anche la presenza di altri pesci, a meno che non si senta in pericolo o durante il periodo della riproduzione, visto che il maschio specialmente difenderà come un cane da guardia il suo nido di bolle.  [Leggi di più…] infoBetta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, betta splendens, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Fabio Graziano e la passione per gli acquari naturali ADA

Gennaio 4, 2018 da Nicolas

Ritorna la rubrica “ACFologi” sempre più seguita e amata dai nostri utenti. Oggi presentiamo il bellissimo acquario naturale ADA di Fabio Graziano, un nostro caro utente siciliano, molto attivo nel gruppo. [Leggi di più…] infoFabio Graziano e la passione per gli acquari naturali ADA

Archiviato in:ACFOLOGI, ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO NATURALE Contrassegnato con: ACFologi, acquario acqua dolce, acquario ada, acquario naturale, acquariofilia, pesci acquario d'acqua dolce

Come gestire il tuo acquario quando sei in vacanza

Gennaio 3, 2018 da Nicolas

Tutti i proprietari di animali domestici affrontano di tanto in tanto il problema di cosa fare quando vogliono o devono viaggiare. Con la maggior parte degli animali domestici è piuttosto semplice. Cani, gatti e simili sono facili da portare con sé o in alternativa lasciare a casa. Anche se affidati ad una persona estranea, infatti, sapranno sicuramente come prendersi cura e soddisfare i loro bisogni nel periodo di tempo che voi siete fuori.  [Leggi di più…] infoCome gestire il tuo acquario quando sei in vacanza

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO MARINO, ACQUARIO NATURALE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, acquario marino, pesci acquario d'acqua dolce, pesci marini

Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi

Gennaio 3, 2018 da Nicolas

melanochromis auratus

Il Melanochromis auratus in natura

Il melanochromis auratus è un pesce della famiglia dei ciclidi di origine africana, infatti è endemico del litorale roccioso del Lago Malawi. Questi pesci occupano la parte meridionale del lago dallo Jalo reef e poi a nord di Nkhota Kota, e a sud lungo la costa occidentale fino a Crocodile rocks. È un ciclide Mbuma che vive principalmente in zone rocciose. In natura sono una specie poligama che formano una famiglia matriarcale, il maschio dominante avrà un harem di diverse femmine.  [Leggi di più…] infoMelanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi, ciclidi africani, ciclidi malawi, pesci acquario d'acqua dolce

Scatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Gennaio 1, 2018 da Nicolas

Scatophagus argus anche detto Argus Fish
Scatophagus argus anche detto Argus Fish

Lo Scatophagus Argus è un pesce appartenente alla famiglia degli scatophagidae, vive in tutta la regione dell’Indo-Pacifico, dall’Africa orientale fino all’Australia settentrionale. Nasce e cresce in estuari salmastri, ruscelli d’acqua dolce, mangrovie e argini naturali, per poi da adulto passare ad acque saline.  [Leggi di più…] infoScatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Grupo Acuario Lomas
ANGFA Qld

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acqua salata, pesci acqua salmastra, pesci acquario d'acqua dolce

Betta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente

Dicembre 31, 2017 da Nicolas

betta splendens

Il Betta splendens, più comunemente conosciuto con il nome di pesce combattente, è uno dei pesci più popolari in acquariofilia. Sono noti per le loro splendide livree, per la loro facilità nell’allevarli e per la loro aggressività nei confronti di qualsiasi pesce essi percepiscano come maschio della sua stessa razza.  [Leggi di più…] infoBetta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, betta splendens, pesce combattente, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Jordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana

Dicembre 30, 2017 da Nicolas

jordanella floridae

Il Jordanella floridae è un pesce della famiglia dei cyprinodontidae, originario del Nord America. È endemico della Florida peninsulare nei prosciugamenti dei fiumi Saint johns e Ochlocknee. Vive prevalentemente in acque poco profonde, fortemente piantumate o in paludi e stagni, ma alcune popolazioni si possono trovare in estuari e in acque leggermente salmastre.  [Leggi di più…] infoJordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana

Pzes.es
Antonio Fong

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce

Datnioides Microlepis: un pesce asiatico per acque dolci e salmastre

Dicembre 29, 2017 da Nicolas

datnioides microlepis

Il datnioides microlepis è un pesce della famiglia dei lobotidae di origine asiatica. Vive nei bacini del Mekong e Chao Praya nel sud est asiatico, nel bacino del fiume Kapuas a ovest del Borneo e il bacino del fiume Musi in Sumatra. Il suo habitat naturale è in zone di acqua salmastra, ad esempio mangrovie o foreste allagate e aree con ampia vegetazione in grado di sopportare queste condizioni. Si trovano anche in aree di acqua dolce, sia nei fiumi che nei laghi, il che ci suggerisce che si tratti di una specie abbastanza adattabile. È una specie a crescita lenta, raggiungono anche i 30 cm di lunghezza ma possono volerci degli anni per raggiungere tale dimensione.  [Leggi di più…] infoDatnioides Microlepis: un pesce asiatico per acque dolci e salmastre

ABC do Aquarismo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acqua salmastra, acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Come diventare acquariofili secondo Rita Maggiolini

Dicembre 28, 2017 da Nicolas

come diventare acquariofili

Ritorniamo con la nostra rubrica “ACFologi” presentando la bellissima vasca di Rita Maggiolini, acquariofila da molto tempo che grazie agli errori comuni che abbiamo commessi tutti, è riuscita ad affinare la sua tecnica fino a creare una vasca così bella come le foto presenti in questo articolo. [Leggi di più…] infoCome diventare acquariofili secondo Rita Maggiolini

Archiviato in:ACFOLOGI, ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: ACFologi, acquario acqua dolce, acquariofilia, pesci acquario d'acqua dolce

Ciclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti

Dicembre 27, 2017 da Nicolas

Ciclasoma Octofasciatum - Jack Dempsey

Il ciclasoma octofasciatum, più comunemente chiamato Jack Dempsey, in onore di un famoso pugile degli anni 20, è un pesce della famiglia dei ciclidi e fu descritto da Regan nel 1903.  [Leggi di più…] infoCiclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi, ciclidi amazzonici, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Andinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce

Dicembre 26, 2017 da Nicolas

Andinoacara rivulatus

La Andinoacara Rivulatus è un pesce della famiglia dei ciclidi, originario del Sud America, in particolare nel Perù centrale e Ecuador occidentale. Vive in fiumi, a partire dal versante pacifico del fiume Esmeraldes in Ecuador fino al fiume Tombes in Perù. Sono assenti da molti corsi d’acqua costieri che hanno un ph dell’acqua più alto, poiché è qualcosa che i ciclidi amazzonici non riescono a tollerare. Vivono in acque per lo più tranquille di bacini di flusso limpidi, dove si nutrono di vermi, crostacei ed insetti.  [Leggi di più…] infoAndinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi, ciclidi amazzonici, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Hyphessobrycon flammeus il caracide che accontenta tutti

Dicembre 26, 2017 da Nicolas

Hyphessobrycon flammeus

L’Hyphessobrycon flammeus è un bellissimo pesce adatto ai neofiti o per chi vuole ricreare un acquario di comunità senza avere tanti problemi di convivenza per il suo carattere particolarmente tranquillo.  [Leggi di più…] infoHyphessobrycon flammeus il caracide che accontenta tutti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Ciclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità

Dicembre 25, 2017 da Nicolas

Thorichthys meeki - Ciclasoma Meeki

Il ciclasoma meeki, (Thorichthys meeki) più comunemente conosciuto come ciclide dalla bocca di fuoco, é un pesce della famiglia dei ciclidi. Questa specie prende il nome dall’ittiologo Seth Eugene Meek. Il ciclasoma meeki fu descritto nel 1918 da Walter Brind.  [Leggi di più…] infoCiclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità

ACQUA SHOP

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi, ciclidi amazzonici, pesci acquario d'acqua dolce

Neolamprologus brichardi: il ciclide del lago Tanganica facile da allevare

Dicembre 19, 2017 da Nicolas

Neolamprologus Brichardi copertina

Il Neolamprologus brichardi è uno dei ciclidi africani più conosciuto in acquariofilia. Presente nelle vasche dei neofiti e dei più esperti per le sue qualità come il carattere tranquillo ma soprattutto la robustezza ed adattabilità a vari range dei valori dell’acqua.  [Leggi di più…] infoNeolamprologus brichardi: il ciclide del lago Tanganica facile da allevare

Javier Millan Photography
AKVARYUM GÜNLÜĞÜ
Aquatic Warehouse

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi africani, lago tanganica, pesci acquario d'acqua dolce

Pseudotropheus Demasoni: ciclide del Lago Malawi

Dicembre 17, 2017 da Nicolas

Pseudotropheus Demasoni

Il Pseudotropheus Demasoni è un pesce non semplice da allevare, non consigliato ai neofiti ma per degli appassionati mediamente esperti in su. Ha delle particolari esigenze che se eseguite possono farci innamorare di questo splendido pesce.  [Leggi di più…] infoPseudotropheus Demasoni: ciclide del Lago Malawi

Aquasawft Tropical Fishes
Атанас Димов

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi africani, pesci acquario d'acqua dolce

Neolamprologus sexfasciatus: il ciclide africano del Lago Tanganica

Dicembre 17, 2017 da Nicolas

Neolamprologus sexfasciatus ciclide lago Tamganica

Il Neolamprologus sexfasciatus è un pesce difficile da allevare, ha bisogno di conoscenze, cure ed attenzioni un po’ più approfondite rispetto ad un altro pesce qualsiasi, ma se imparate ed attuate non potranno che regalarci parecchie soddisfazioni.  [Leggi di più…] infoNeolamprologus sexfasciatus: il ciclide africano del Lago Tanganica

Fish Lovers

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi africani, pesci acquario d'acqua dolce

Pelvicachromis pulcher: il ciclide nano adatto a tutti

Dicembre 9, 2017 da Nicolas

Pelvicachromis pulcher ciclide

Il Pelvicachromis pulcher è uno dei pesci più diffusi in acquariofilia, un must per ha in casa una vasca con un allestimento “africano”. È uno dei ciclidi nani più consigliato ai neofiti grazie alla sua robustezza ed adattabilità a vari range di valori dell’acqua. Il pulcher, dati alla mano, risulta essere uno dei ciclidi più diffuso in acquariofilia. Tant’è che i pesci che troviamo nei negozi non vengono solo da allevamenti africani ma anche dall’America e soprattutto dall’Asia.  [Leggi di più…] infoPelvicachromis pulcher: il ciclide nano adatto a tutti

Antonio Fong
Buddy Sartor Akvarieavdeling

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, ciclidi africani, ciclidi nani, pesci acquario d'acqua dolce

Botia Lohachata: cura e informazioni per allevarlo al meglio in acquario

Dicembre 8, 2017 da Nicolas

Botia lohachata

Il Botia Lohachata è una di quelle specie da inserire nella lista dei pesci più maltrattati. Come per il cugino Macracanthus la sua fama di mangia lumache, quindi di “risolvi problemi”, per molti viene prima di sapere con attenzione tutto quello che c’è da sapere su questa specie. Come tutti gli esseri viventi anche il Botia Lohachata ha delle esigenze vitali, che se non rispettate possono ridurre drasticamente l’aspettativa di vita di questo pesce, che, in media se tenuto nelle giuste condizioni, si aggira sui 4 anni.  [Leggi di più…] infoBotia Lohachata: cura e informazioni per allevarlo al meglio in acquario

Ryby Akwariowe

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Rasbora Borapetensis: il ciprinide perfetto per un acquario di comunità

Dicembre 7, 2017 da Nicolas

Rasbora Borapetensis

La Rasbora Borapetensis è un pesce molto consigliato per chi vuole allestire un acquario di comunità con più specie da branco al suo interno. Infatti, va d’accordo con tutti per il suo carattere molto tranquillo e inoltre crea molto movimento in vasca.  [Leggi di più…] infoRasbora Borapetensis: il ciprinide perfetto per un acquario di comunità

Unimati
peHa68

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Glossolepis incisus: la scheda del pesce arcobaleno rosso

Dicembre 3, 2017 da Nicolas

Glossolepis incisus

Il Glossolepis incisus o anche più comunemente conosciuto come pesce arcobaleno rosso è un pesce poco conosciuto se non dagli acquariofili più esperti. Il suo punto di forza sta nel colore della livrea, molto acceso e vivace, soprattutto nei maschi, che lo rende un pesce affascinante da osservare.  [Leggi di più…] infoGlossolepis incisus: la scheda del pesce arcobaleno rosso

UnderWater World

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Carnegiella strigata: la scheda del pesce accetta

Novembre 30, 2017 da Nicolas

pesce accetta
pesce accetta

La carnegiella strigata o più comunemente chiamata pesce accetta, è un pesce bellissimo da osservare. Adatto per chi ha in casa un acquario di stile amazzonico e cerca una vera chicca tra i pesci da allevare.  [Leggi di più…] infoCarnegiella strigata: la scheda del pesce accetta

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia, pesci Sud America

Puntius everetti: la scheda del barbo pagliaccio

Novembre 25, 2017 da Nicolas

Puntius everetti

Il puntius everetti è un pesce poco richiesto a mio parere in acquariofilia, forse perché è uno dei barbi più grandi da allevare, può raggiungere infatti i 10 cm di lunghezza. Il record, comunque, lo detiene il Barbus schwanefeldi con i suoi 30 cm, ma questo è un altro capitolo che tratteremo in seguito.  [Leggi di più…] infoPuntius everetti: la scheda del barbo pagliaccio

Ivan Wong‎
Hobi Pet Center

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Trichogaster lalius: il Colisa Lalia

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Colisa Lalia
Colisa Lalia

Il trichogaster lalius o Colisa Lalia è un membro della famiglia Belontiidae. È originario dell’India e Bangladesh. Il Gourami è spesso definito come gourami nano perché esiste un gourami più grande endemico della Thailandia che è grande circa il doppio della varietà indiana.

[Leggi di più…] infoTrichogaster lalius: il Colisa Lalia

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: colisa, gourami, labirinto, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Aphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Aphyosemion australe

Aphyosemion australe, conosciuto anche con il nome di killi fish, è un pesce abbastanza famoso tra gli acquariofili di mezzo mondo per via della sua taglia abbastanza contenuta, cresce massimo 6 cm, e per via della colorazione della livrea molto accesa e vivace.  [Leggi di più…] infoAphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Nikola Janov Ivanov

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Macropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

Novembre 16, 2017 da Nicolas

macropodus opercularis
macropodus opercularis

La scheda che stai per leggere sul Macropodus Opercularis è stata scritta interamente da un nostro caro utente del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Grazie infinite quindi per la collaborazione e la passione messa in questo splendido documento a Luca Vergallo.

Il Macropodus Opercularis è uno splendido pesce che fa parte, insieme ai ben più famosi cugini Betta splendens e Colisa lalia, della famiglia degli anabantidi, pesci che possiedono un particolare organo chiamato labirinto che gli permette di respirare aria atmosferica e quindi di vivere in ambienti con scarsa ossigenazione. Per questo è consigliabile allevarli in acquari chiusi per consentire all’aria sopra il pelo dell’acqua di mantenersi calda e umida onde evitare il danneggiamento di questo fragile organo.  [Leggi di più…] infoMacropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

‎Luis Lopes‎
Аквариум
Marco's fishroom

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Lernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Ottobre 30, 2017 da Nicolas

Dalla sezione Chimica e Veterinaria, il nostro Luca Omini ci propone un nuovo articolo descrittivo su uno dei più comuni parassiti dei pesci.

Tra i vari parassiti esterni che possono attaccare i pesci d’acqua dolce, alcuni dei più comuni sono i crostacei copepodi di acqua dolce del genere Lernaea.  [Leggi di più…] infoLernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acqua salmastra, acquario d'acqua dolce, acquariofilia, batteri, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce

Ciclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Ottobre 25, 2017 da Nicolas

acquario malawi

Il biotopo Malawi è uno dei più riprodotti in acquariofilia. A mio parere suscita tanto fascino perché ricorda vagamente un acquario marino. Vuoi perché il suo layout è composto nella maggior parte dei casi quasi interamente da rocce, vuoi perché le livree dei pesci che abitano in quel lago sono molto colorate ed accese, come appunto i pesci di barriera, fatto sta che questo biotopo sta prendendo sempre più campo tra gli appassionati.  [Leggi di più…] infoCiclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Archiviato in:BIOTOPI Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, biotopo, ciclidi africani, compatibilità, malawi, pesci acquario d'acqua dolce

Chromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Ottobre 19, 2017 da Nicolas

Chromobotia macracanthus - bothia pagliaccio

Il Chromobotia macracanthus o più comunemente chiamato bothia pagliaccio è uno dei pesci più maltrattati in acquariofilia dopo il comune pesce rosso. Tutto questo per colpa della scarsa informazione che si ha riguardo di questo splendido pesce. È un pesce che viene consigliato, sbagliando aggiungerei, per risolvere il fastidiosissimo ed antiestetico problema dell’invasione delle lumache di cui questo pinnuto è ghiotto.  [Leggi di più…] infoChromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Fish Fish

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Ottobre 18, 2017 da Nicolas

idropisia nei pesci
Alcuni pesci affetti da idopisia. Possiamo notare le squame rialzate e il forte gonfiore

Idropisia è un antico termine medico che una volta era utilizzato per descrivere uno stato di gonfiore a causa di un accumulo di fluidi nei tessuti o cavità del corpo, come l’addome. Un pesce affetto da idropisia, spesso ha una pancia gonfia.

[Leggi di più…] infoIdropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce, veterinaria

Le stress bar e le colorazioni dei discus

Ottobre 14, 2017 da Nicolas

stress bar discus
Foto di un nuovo discus inserito in vasca dal nostro utente Antonio Pantalone

Le stress bar nei discus, sono tra quegli argomenti poco trattati ed approfonditi di cui si conosce ben poco e che molto spesso creano confusione. Quando si parla del re dell’acquariofilia, si sente spesso la frase “i discus comunicano molto con il proprio padrone”. Questa affermazione è veritiera: i discus, hanno alcune particolarità che madre natura ha creato solo per loro come i colori della livrea e le stress bar. Se studiati bene ci permettono di avere un dialogo, importantissimo per poterli allevare in salute.

[Leggi di più…] infoLe stress bar e le colorazioni dei discus

Antonio pantalone

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, discus, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America, stress bar

La scheda del discus: come allevare il Re del’acquario [+ Ricetta pastone]

Ottobre 13, 2017 da Nicolas

acquario di discus

Non ha bisogno di tante presentazioni, il discus è senza dubbio, il pesce più bello in acquariofilia. È uno di quei pesci che tutti sognano di allevare per via del suo aspetto regale, dei suoi colori strabilianti e del suo comportamento quasi umano. Tutto questo però, va di pari passo con la sua fama di essere un pesce delicato e non adatto a tutti, specialmente ai neofiti.  [Leggi di più…] infoLa scheda del discus: come allevare il Re del’acquario [+ Ricetta pastone]

Volkers Discus Paradise Berlin
Scienze Fanpage
Le Nàiadi Valdaveto
Fabio Nexus
Francesco Monachesi
Volkers Discus Paradise Berlin
Acquari Torino
Volkers Discus Paradise Berlin

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, discus, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Endler (Poecilia Wingei): la scheda del “guppy” venezuelano

Ottobre 10, 2017 da Nicolas

scheda endler - poecilia wingei

Gli Endler (Poecilia wingei) sono una specie colorata e relativamente rara di guppy. Si trovano solo a Laguna de Patos in Venezuela, un grande lago d’acqua dolce. Laguna de Patos ha acque molto calde con alti livelli di alghe che danno al lago una colorazione verde. Gli Endler sono attualmente minacciati in natura, e il loro habitat è gravemente in pericolo. È stato costruito infatti, un deposito di rifiuti sulle rive del lago, e si crede che abbia significativamente inquinato le acque. Ci sono seri rischi che questa specie diventi presto a rischio estinzione. Rimangono molto piccoli in acquario: i maschi crescono fino a circa 2,5 centimetri di lunghezza, mentre le femmine crescono fino a circa 4,5 centimetri. In genere vivono per circa due o tre anni in cattività, anche se talvolta alcuni vivono di più. Per le femmine invece, la vita è più breve: il parto molto spesso, può causare loro la morte.  [Leggi di più…] infoEndler (Poecilia Wingei): la scheda del “guppy” venezuelano

Estación Toro Muerto, Guerrero

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, endler, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Plantacquario? La grande Guida sull’acquario piantumato

Settembre 21, 2017 da Nicolas

La grande Guida al plantacquario
La grande Guida al plantacquario

Progettare un fiorente acquario piantumato è sicuramente un arduo compito, o addirittura una vera e propria sfida. Infatti, se non si seguono la giusta procedura ed i giusti accorgimenti, ci si può trovare di fronte ad un insuccesso.
Purtroppo, molti acquariofili non sono perfettamente consapevoli dell’enorme mole di lavoro richiesta dalla coltivazione di un plantacquario. Comincia con il seguire i consigli riportati in questa guida e partirai con il piede giusto!

[Leggi di più…] infoPlantacquario? La grande Guida sull’acquario piantumato

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, PIANTE Contrassegnato con: acquariofilia, manutenzione, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, plantacquario

Carinotetraodon travancoricus. Il pesce palla più piccolo del mondo

Settembre 11, 2017 da Nicolas

Carinotetraodon travancoricus

Il Carinotetraodon travancoricus è, tra i pesci palla, il più piccolo: arriva ad un massimo di 2,5 cm di lunghezza. Nonostante ciò non è proprio facilissimo allevarlo anche per la sua spiccata territorialità non curante della piccola stazza.  [Leggi di più…] infoCarinotetraodon travancoricus. Il pesce palla più piccolo del mondo

Tropheus Romania

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, pesce palla, pesci acquario d'acqua dolce

Scheda Gymnocorymbus Ternetzi: il pesce gonnella

Agosto 11, 2017 da Nicolas

gymnocorymbus ternetzi
gymnocorymbus ternetzi

Il Gymnocorymbus Ternetzi chiamato anche più comunemente pesce gonnella, vedovella o pesce farfalla è un pesce della famiglia dei caracidi, diffusissimo nei negozi di acquariofilia, essendo molto adatto per i neofiti in quanto non ha grandi esigenze sia per quanto riguarda l’alimentazione che per i valori dell’acqua.

[Leggi di più…] infoScheda Gymnocorymbus Ternetzi: il pesce gonnella

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, neofiti, pesci acquario d'acqua dolce

Pterophyllum Scalare: il Principe degli acquari tropicali

Agosto 9, 2017 da Nicolas

pterophyllum scalare
pterophyllum scalare

In questa scheda parleremo del pterophyllum scalare, considerato da molti uno dei pesci più belli ed eleganti da allevare in acquario alla pari con il discus. È un ciclide amazzonico originario del Brasile, Colombia e Perù.

[Leggi di più…] infoPterophyllum Scalare: il Principe degli acquari tropicali

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, ciclidi amazzonici, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia, pesci Sud America

Hypostomus Plecostomus: la scheda del pesce ventosa

Agosto 9, 2017 da Nicolas

Plecostomus
Plecostomus

L’Hypostomus Plecostomus o più comunemente pleco, noto anche come pesce ventosa, è un elemento fondamentale dell’acquario ed è uno dei pesci più popolari. Originario di tutta l’America del Sud, negli ultimi anni sono stati riconosciuti come specie invasive in diversi paesi, in particolare negli Stati Uniti meridionali. Fa parte della famiglia dei Loricaridi. [Leggi di più…] infoHypostomus Plecostomus: la scheda del pesce ventosa

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Celestichthys margaritatus: il pesce più richiesto nella storia dell’acquariofilia

Agosto 9, 2017 da Nicolas

microrasbora galaxy
microrasbora galaxy

In questa scheda parleremo di un nanofish della famiglia dei ciprinidi e cioè il Celestichthys margaritatus ex microrasbora galaxy. È un pesce originario del Myanmar e raggiunge i 21 millimetri di lunghezza, quindi parliamo di un pesce veramente molto piccolo.

[Leggi di più…] infoCelestichthys margaritatus: il pesce più richiesto nella storia dell’acquariofilia

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Apistogramma Ramirezi: il ciclide timido che sta con tutti… O quasi!

Agosto 9, 2017 da Nicolas

Ramirezi
Ramirezi

Apistogramma Ramirezi è un ciclide bello e pacifico, popolare negli acquari, ma non consigliato per i principianti. Originario del Sud America, in particolare Venezuela e Colombia. È un pesce di comunità, ma richiede un acquario popolato ad hoc.  [Leggi di più…] infoApistogramma Ramirezi: il ciclide timido che sta con tutti… O quasi!

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia, pesci Sud America

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
    Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
  • Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
    Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2022 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy

 

Caricamento commenti...