• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

pesci acqua salmastra

Cyprinodon macularius: il pesce del deserto per acquari monospecifici

Ottobre 20, 2019 da Nicolas

maschio e femmina di Cyprinodon macularius

Il Cyprinodon macularius è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. [Leggi di più…] infoCyprinodon macularius: il pesce del deserto per acquari monospecifici

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua salmastra

Aplocheilichthys spilauchen: come allevare questo Killifish molto pacifico

Dicembre 16, 2018 da Nicolas

Aplocheilichthys spilauchen

Gli Aplocheilichthys spilauchen sono pesci appartenenti alla famiglia dei Poecilidae. Vivono in Africa, popolando generalmente le acque salmastre. [Leggi di più…] infoAplocheilichthys spilauchen: come allevare questo Killifish molto pacifico

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua salmastra

Moringua raitaborua: allevare un’anguilla nel tuo acquario

Febbraio 28, 2018 da Nicolas

Moringua raitaborua

Il Moringua raitaborua fu descritto da Hamilton nel 1822. Si trovano in India, Bangladesh, Indonesia e Filippine. Vivono sia in acqua dolce, salmastra e salata. Queste anguille vivono in acqua dolce quando sono giovani, per poi passare ad un acqua più salmastra, o anche in oceano man mano che crescono. Vivono generalmente nelle aree di flusso sotterraneo dei fiumi e degli estuari dove il substrato è soffice. In natura queste anguille si nutrono di crostacei, insetti, larve e piccoli pesci. [Leggi di più…] infoMoringua raitaborua: allevare un’anguilla nel tuo acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:anguille, pesci acqua salmastra

Colomesus asellus: un pesce palla facile da allevare, ma non per tutti

Febbraio 26, 2018 da Nicolas

Colomesus asellus

Il bellissimo pesce palla Colomesus asellus è stato descritto da Müller e Troschel nel 1849. Si trova in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America. Una cosa unica di questo pesce è che migra su e giù per i fiumi verso estuari allagati in Amazzonia, il che li rende uno dei pesci palla più resistenti, grazie alla loro tolleranza alle diverse condizioni dell’acqua. [Leggi di più…] infoColomesus asellus: un pesce palla facile da allevare, ma non per tutti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acqua salmastra, pesci amazzonici, pesci palla

Batrachomoeus trispinosus, il pesce rospo d’acqua dolce e salmastra

Febbraio 25, 2018 da Nicolas

Batrachomoeus trispinosus

Il Batrachomoeus trispinosus è stato descritto da Günther nel 1861. Sono una specie molto comune che si trova in tutto il Pacifico indo-occidentale; l’Australia nordoccidentale, la Thailandia, l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, il Mare Arafura e il delta del Mekong. [Leggi di più…] infoBatrachomoeus trispinosus, il pesce rospo d’acqua dolce e salmastra

Facebook

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acqua salmastra, pesci salati, rana pescatrice da acquario

Tetraodon nigroviridis, il pesce palla che ha bisogno di attenzioni

Febbraio 1, 2018 da Nicolas

tetraodon nigroviridis

Il Tetraodon nigroviridis è stato descritto da Marion de Procé nel 1822. Si trovano in varie parti del mondo, dall’Africa all’Asia, dallo Sri Lanka all’Indonesia e dal nord alla Cina.
Questi pesci palla vivono in acqua dolce negli estuari delle costiere salmastre; ruscelli, fiumi e pianure alluvionali dove si possono trovare singolarmente o in piccoli gruppi. Si nutrono di molluschi, crostacei e altri invertebrati, così come alcune materie vegetali.  [Leggi di più…] infoTetraodon nigroviridis, il pesce palla che ha bisogno di attenzioni

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acqua salmastra, pesce palla, pesci acqua salmastra

Scatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Gennaio 1, 2018 da Nicolas

Scatophagus argus anche detto Argus Fish
Scatophagus argus anche detto Argus Fish

Lo Scatophagus Argus è un pesce appartenente alla famiglia degli scatophagidae, vive in tutta la regione dell’Indo-Pacifico, dall’Africa orientale fino all’Australia settentrionale. Nasce e cresce in estuari salmastri, ruscelli d’acqua dolce, mangrovie e argini naturali, per poi da adulto passare ad acque saline.  [Leggi di più…] infoScatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Grupo Acuario Lomas
ANGFA Qld

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, pesci acqua salata, pesci acqua salmastra, pesci acquario d'acqua dolce

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
    I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
  • Black Moor, cura all'allevamento del Carassio nero
    Black Moor, cura all'allevamento del Carassio nero

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy