• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

lumache

Come rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa

Marzo 19, 2019 da Nicolas

infestazione di lumache rimedi

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

Prima di iniziare con questa guida su come rimediare ad una infestazione di lumache, dobbiamo chiederci se effettivamente le lumache sono davvero infestanti. Beh, la risposta è no! [Leggi di più…] infoCome rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lumache, lumache da acquario

Planorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti

Marzo 3, 2019 da Nicolas

Planorbis planorbis microscopio

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

In tutte le vasche che riproducono un biotopo naturale ci sono dei microorganismi di cui spesso ignoriamo l’esistenza, come per esempio i vermi piatti o le hydre. Oggi vi presenterò uno di questi microscopici organismi, appartenente alla grande famiglia dei Gasteropodi: la Planorbis Planorbis (o Planorbis Sp.). [Leggi di più…] infoPlanorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti

Nikos Manolas

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lumache, lumache da acquario

Il modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche

Febbraio 11, 2019 da Nicolas

spedire lumache

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

Per aiutarci tra privati appassionati acquariofili spesso ci capita di dover spedire piante, lumache e
persino pesci. Personalmente ho commesso molti errori nel corso degli anni, ma ho imparato da essi ed
oggi vi insegnerò il modo più sicuro, semplice ed economico di spedire lumache acquatiche, che ne
garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio. [Leggi di più…] infoIl modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche

Matteo Rancan

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lumache, lumache da acquario

Theodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?

Gennaio 21, 2019 da Nicolas

Theodoxus fluviatilis

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

Le Theodoxus sono le più piccole della famiglia delle Neritine e sono anche le uniche che talvolta si riproducono in acquario, anche se di rado. Questa specie venne scoperta da Linnaeus, nel 1758 e si suddivide in molteplici varianti, scoperte successivamente, che si differenziano fra loro solo per i patterns. [Leggi di più…] infoTheodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lumache, lumache da acquario

Lymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza

Gennaio 9, 2019 da Nicolas

Lymnaea Stagnalis

Articolo scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

Oggi vi presentiamo un organismo che sicuramente avrete incrociato almeno una volta nella vostra vita, ma che molto probabilmente non avete notato: si tratta della Lymnaea Stagnalis.  [Leggi di più…] infoLymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lumache, lumache da acquario

Lumaca Anentome Helena, un killer spietato e silenzioso

Febbraio 15, 2018 da Nicolas

Anentome Helena - lumaca killer

La Anentome Helena, chiamata popolarmente lumaca killer o lumaca Helena, è una gasteropode d’acqua dolce molto ricercato tra gli acquariofili, per la loro capacità di uccidere e nutrirsi di molti tipi di lumache infestanti. Si trovano in gran parte del sud-est asiatico e sono originari della Thailandia, della Malesia e dell’Indonesia. [Leggi di più…] infoLumaca Anentome Helena, un killer spietato e silenzioso

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:lotta alle alghe, lumache

Melanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?

Febbraio 8, 2018 da Nicolas

Melanoides Tuberculata o tubercolata

Quante volte in gruppi Facebook come il nostro, si sono viste foto di utenti, soprattutto neofiti, chiedendo cosa fossero quelle cose a forma di cono che girano per la vasca. Si chiamano Melanoides Tuberculata (o Melanoides Tubercolata), un gasteropode utile quanto odiato. [Leggi di più…] infoMelanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?

Fish Fish

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati, lumache

Rimedi naturali contro le alghe: ecco come sconfiggere le alghe in acquario

Gennaio 9, 2018 da Nicolas

rimedi naturali contro le alghe

La crescita delle alghe è un dato di fatto che ogni acquariofilo dovrà affrontare prima o poi. Il loro sviluppo è una cosa normale e naturale, ma la loro crescita eccessiva può essere pericolosa per piante e pesci. Come abbiamo trattato in molti articoli presenti su questo sito, quasi tutte le alghe prosperano qualora trovassero condizioni favorevoli come acqua inquinata, luce solare e sostanze nutritive. Scopriamo tutti i rimedi naturali contro le alghe. [Leggi di più…] infoRimedi naturali contro le alghe: ecco come sconfiggere le alghe in acquario

Filipe Oliveira

Archiviato in:LOTTA ALLE ALGHE Contrassegnato con:alghe, caridine, lumache, piante a crescita rapida

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
    I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy