Non solo Helena Killer e Ampullarie: ecco le new entry nel mondo delle lumache di acqua dolce in acquariofilia. [Leggi di più…] infoLumache di acqua dolce e salmastra, ecco le new entry
lumache da acquario
Ampullarie: ecco come distinguere tra quelle illegali e quelle legali
Un nuovo articolo di Narcissa Evans, autrice del libro “Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra in acquariofilia“.
Le Ampullarie (Ampullaridae) sono una grossa famiglia di Gasteropodi che comprende specie sia esclusivamente acquatiche che anfibie. [Leggi di più…] infoAmpullarie: ecco come distinguere tra quelle illegali e quelle legali
Bivalvi in acquario, ecco perché non devi assolutamente tenerli
In questo consueto appuntamento con la nostra Narcissa Evans, affronteremo nuovamente (qui il nostro precedente articolo sui Bivalvi di acqua dolce) il tema dei Bivalvi in acquario. Narcissa, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra ci spiegherà perché non devi assolutamente inserire Bivalvi in acquario. I Bivalvi sono animali appartenenti alla grande famiglia dei Molluschi, alla quale appartengono anche le lumache acquatiche. [Leggi di più…] infoBivalvi in acquario, ecco perché non devi assolutamente tenerli
Come rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Prima di iniziare con questa guida su come rimediare ad una infestazione di lumache, dobbiamo chiederci se effettivamente le lumache sono davvero infestanti. Beh, la risposta è no! [Leggi di più…] infoCome rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
Planorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
In tutte le vasche che riproducono un biotopo naturale ci sono dei microorganismi di cui spesso ignoriamo l’esistenza, come per esempio i vermi piatti o le hydre. Oggi vi presenterò uno di questi microscopici organismi, appartenente alla grande famiglia dei Gasteropodi: la Planorbis Planorbis (o Planorbis Sp.). [Leggi di più…] infoPlanorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti
Il modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Per aiutarci tra privati appassionati acquariofili spesso ci capita di dover spedire piante, lumache e
persino pesci. Personalmente ho commesso molti errori nel corso degli anni, ma ho imparato da essi ed
oggi vi insegnerò il modo più sicuro, semplice ed economico di spedire lumache acquatiche, che ne
garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio. [Leggi di più…] infoIl modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche
Theodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Le Theodoxus sono le più piccole della famiglia delle Neritine e sono anche le uniche che talvolta si riproducono in acquario, anche se di rado. Questa specie venne scoperta da Linnaeus, nel 1758 e si suddivide in molteplici varianti, scoperte successivamente, che si differenziano fra loro solo per i patterns. [Leggi di più…] infoTheodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?
Neritine: le chiocciole incomprese. Facciamo chiarezza sulla questione
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Le Neritine sono molto comuni nelle vasche degli acquariofili di tutto il mondo, in particolar modo la loro popolarità in Italia è cresciuta da quando è stata proibita la vendita delle Pomacee (comunemente conosciute come Ampullarie). [Leggi di più…] infoNeritine: le chiocciole incomprese. Facciamo chiarezza sulla questione
Lymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza
Articolo scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Oggi vi presentiamo un organismo che sicuramente avrete incrociato almeno una volta nella vostra vita, ma che molto probabilmente non avete notato: si tratta della Lymnaea Stagnalis. [Leggi di più…] infoLymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza
Asolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili
La Asolene spixi è una lumaca appartenente alla famiglia delle Ampullaridae. Vive in una gran varietà di Habitat, dai fiumi, ai canali fino a dei laghi. Originaria del sud America, nello specifico del sud est del Brasile, nel Rio grande do sul e Rio Paranà. Queste zone hanno un clima subtropicale, con gli inverni relativamente rigidi. [Leggi di più…] infoAsolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili