
Guida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario
I bivalvi di acqua dolce sono dei molluschi provvisti di guscio, simili a delle vongole, ma più grandi. Sono in grado di filtrare l’acqua egregiamente
I bivalvi di acqua dolce sono dei molluschi provvisti di guscio, simili a delle vongole, ma più grandi. Sono in grado di filtrare l’acqua egregiamente
Euphyllia spp. può essere ammirata in una variopinta serie di colori, e diversi tipi di crescita comunemente scoperti. Gli scheletri crescono in due formazioni principali...
In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta...
Quando si tratta di robustezza, facilità di cura e adattabilità generale, pochi coralli possono essere paragonati a quelli del genere Sarcophyton , il cosiddetto corallo...
L’ entacmaea quadricolor o più semplicemente anemone a bolle, ha la reputazione di essere uno degli anemoni di mare più facili da allevare e si...
Gli Zoanthus a volte sono chiamati anche tappeti del mare, polipi a bottoni o anemoni coloniali. Lo Zoanthus (famiglia Zoanthidae) ha un posto nei cuori di...
La Clithon corona, spesso chiamata anche neritina cornuta, è un piccolo gasteropode presente in natura in un’area geografica molto estesa del Sud-est asiatico. Quello che...
Quando si parla di nano reef, dobbiamo tenere in considerazione che possiamo inserire solo abitanti tranquilli e di piccole dimensioni. Seguendo questo ragionamento, nessuno è...
Tra i coralli SPS, uno in particolare merita grande attenzione: la Montipora digitata. Montipora digitata è un corallo SPS a crescita rapida e resistente che,...
La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia...
Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In...
Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo...