• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

invertebrati

Vermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere

Maggio 29, 2019 da Nicolas

vermi in acquario marino

Avrai sicuramente notato dei vermi in acquario marino almeno ché non lo abbia allestito da poco oppure che tu stia pensando di allestirlo. [Leggi di più…] infoVermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere

Archiviato in:ACQUARIO MARINO, CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: invertebrati, invertebrati marini

Atyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario

Marzo 16, 2018 da Nicolas

Atyopsis moluccensis, gambero filtratore

Atyopsis moluccensis, conosciuto anche con il nome di gambero filtratore, Gambero radar, Gambero del ventaglio e Gambero delle Molucche. È un crostaceo di acqua dolce della famiglia delle Atyidae. originari del Sud-est asiatico nella zona indo-pacifica, in particolare le isole Molucche, Thailandia, Singapore e Malesia. [Leggi di più…] infoAtyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con: caridine, gamberetti, invertebrati

Melanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?

Febbraio 8, 2018 da Nicolas

Melanoides Tuberculata o tubercolata

Quante volte in gruppi Facebook come il nostro, si sono viste foto di utenti, soprattutto neofiti, chiedendo cosa fossero quelle cose a forma di cono che girano per la vasca. Si chiamano Melanoides Tuberculata (o Melanoides Tubercolata), un gasteropode utile quanto odiato. [Leggi di più…] infoMelanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?

Fish Fish

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con: invertebrati, lumache

Clithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo

Gennaio 24, 2018 da Nicolas

Clithon corona - neritina cornuta

La Clithon corona, spesso chiamata anche neritina cornuta, è un piccolo gasteropode presente in natura in un’area geografica molto estesa del Sud-est asiatico. Quello che rende la clithon corona originale e piuttosto popolare negli acquari di tanti di noi, è la presenza di tre escrescenze sulla sua conchiglia, come a formare delle piccole corna, da cui prende il suo simpatico soprannome. In natura queste escrescenze le servono per difendersi da eventuali predatori. Tra le diverse specie di clithon vendute in acquariofilia, la clithon corona risulta essere il gasteropode più piccolo, con un diametro medio di 3,5 centimetri.  [Leggi di più…] infoClithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con: gasteropodi, invertebrati, neritine

Thor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef

Gennaio 12, 2018 da Nicolas

Thor amboinensis - gamberetto sexy delle anemoni

Quando si parla di nano reef, dobbiamo tenere in considerazione che possiamo inserire solo abitanti tranquilli e di piccole dimensioni. Seguendo questo ragionamento, nessuno è più appropriato dello splendido gambero sexy (Thor amboinensis).  [Leggi di più…] infoThor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, invertebrati, nano reef, pesci marini

Guida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario

Gennaio 9, 2018 da Nicolas

bivalvi di acqua dolce
Mollusco sinanodonta woodiana – bivalvi di acqua dolce

I bivalvi di acqua dolce sono dei molluschi provvisti di guscio, simili a delle vongole, però più grandi. Sono in grado di filtrare l’acqua in maniera eccellente.

[Leggi di più…] infoGuida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario

Alessandra Licciardello‎

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario acqua dolce, invertebrati, laghetto, molluschi

Euphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai

Dicembre 13, 2017 da Nicolas

euphyllia divisa

Euphyllia spp. può essere ammirata in una variopinta serie di colori, e diversi tipi di crescita comunemente scoperti. Gli scheletri crescono in due formazioni principali chiamate parete (flabello-meandroid) o ramificati (phaceloid). Il genere Euphyllia comprende alcuni dei coralli LPS più spettacolari e riconoscibili che abbiamo imparato ad amare nell’hobby dell’acquariofilia marina. Questo corallo duro a polipo largo si trova comunemente in Indonesia fino ad arrivare alle isole Fiji.  [Leggi di più…] infoEuphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, coralli, euphyllia, invertebrati, lps

Sarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio

Dicembre 12, 2017 da Nicolas

Sarcophyton

Quando si tratta di robustezza, facilità di cura e adattabilità generale, pochi coralli possono essere paragonati a quelli del genere Sarcophyton , il cosiddetto corallo fungo o corallo di cuoio.  [Leggi di più…] infoSarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio

Unter Wasser Freiburg
Ocean Quest Global

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, coralli, coralli di cuoio, coralli fungo, coralli molli, invertebrati, sarcophyton

Montipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti

Dicembre 11, 2017 da Nicolas

montipora digitata dai polipi blu

Tra i coralli SPS, uno in particolare merita grande attenzione: la Montipora digitata. Montipora digitata è un corallo SPS a crescita rapida e resistente che, una volta stabilito in un acquario di barriera ben bilanciato, può davvero decollare nella crescita. Questo corallo ha uno schema di crescita molto particolare ed è disponibile in una grandissima varietà di colori, che può dare alla tua barriera corallina un meraviglioso aspetto.  [Leggi di più…] infoMontipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti

Live Tanks Aquarium Center
Nano Aja
Reef Galaxy

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, montipora

Xenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante

Dicembre 11, 2017 da Nicolas

xenia spp. - xenia pumping

La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia facili che difficili da mantenere allo stesso tempo a causa della loro imprevedibilità. Sono considerati difficili in quanto sono inclini alla “sindrome della morte improvvisa“, in cui una sana e florida colonia in vasca può, senza preavviso e senza alcuna ragione apparente, morire.  [Leggi di più…] infoXenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, coralli, coralli molli, invertebrati, pesci acquario marino, Xenia Pumping

Zoanthus e Palythoa: come capire la differenza

Novembre 27, 2017 da Nicolas

Differenze tra zoanthus e palythoa

Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In questo articolo andremo a vedere il perché di queste difficoltà e soprattutto i criteri che ad oggi sono gli unici che possono provare a darci le risposte che vorremmo. [Leggi di più…] infoZoanthus e Palythoa: come capire la differenza

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, coralli, coralli molli, invertebrati, palythoa, pesci acquario marino, zoanthus, zooxantelle

Zooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli

Novembre 24, 2017 da Nicolas

zooxantelle

In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta in natura, del perché di certe dinamiche biologiche e, ovviamente di cosa è composto. In questa prima guida daremo ampio spazio a degli organismi unicellulari che fanno parte del Phylum Dinophyta: le zooxantelle. Queste alghe unicellulari sono il motivo principale del perché spendiamo svariate centinaia di euro nelle nostre plafoniere per poter allevare coralli bellissimi e soprattutto coloratissimi. Bene se sei pronto partiamo!  [Leggi di più…] infoZooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino, zooxantelle

Le scogliere coralline: dove nascono i coralli

Novembre 23, 2017 da Nicolas

scogliera corallina

Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo pubblico perché effettivamente risponde a molte domande degli acquariofili marini.

Innanzitutto potremmo farci un’idea molto chiara su cosa possa essere in realtà una roccia viva, come si formano le rocce su cui poggiano i coralli; perché l’acqua marina che accoglie SPS deve essere povera di nutrienti o perché è importante la luce. Anche se qui è meglio andare a leggere l’articolo di Luca Omini sull’illuminazione (lo trovi qui), perché molte volte il concetto di illuminazione in acquariofilia è fin troppo abusato e indirizzato in favore del mercato e non del nostro acquario-ecosistema.  [Leggi di più…] infoLe scogliere coralline: dove nascono i coralli

Awesome Nature

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino

Tridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Ottobre 26, 2017 da Nicolas

tridacna guida

Le Tridacne sono molluschi popolari e molto amati da tutti gli acquariofili marini. La loro vera bellezza, tuttavia, la raggiungono solo quando vivono in salute, in quanto hanno un mantello sottile, ma al tempo stesso molto delicato, che è fantastico da vedere. I mantelli di questo mollusco hanno modelli intricati ed esistono in una grande varietà di colori. Ho visto queste vongole nei più svariati colori: viola, blu, verdi e gialle, e alcune hanno anche qualità iridescenti. Non è difficile capire perché questi bivalvi siano così popolari.  [Leggi di più…] infoTridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, compatibilità, invertebrati, molluschi, pesci acquario marino, tridacne

Coralli a cervello: la scheda del Trachyphyllia geoffroyi

Agosto 17, 2017 da Nicolas

Trachyphyllia geoffroyi
coralli a cervello Trachyphyllia geoffroyi

“Corallo a cervello aperto” è un nome comune applicato ad un’ampia gamma di specie di coralli appartenenti a diversi generi. La Trachyphyllia geoffroyi è uno dei migliori della sua famiglia sia per gli acquariofili esperti che per i neofiti.

[Leggi di più…] infoCoralli a cervello: la scheda del Trachyphyllia geoffroyi

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, invertebrati

Scheda Entacmaea Quadricolor: Anemone a Bolle

Agosto 8, 2017 da Nicolas

entacmaea quadricolor - anemone a bolle
entacmaea quadricolor – anemone a bolle

L’ entacmaea quadricolor o più semplicemente anemone a bolle, ha la reputazione di essere uno degli anemoni di mare più facili da allevare e si trova in diversi colori o varietà. La firma di questa Anemone a bolle è la fluorescenza che si forma verso le estremità dei suoi tentacoli. Ci sono molti dibattiti e di speculazioni su come si formino queste fluorescenze.  [Leggi di più…] infoScheda Entacmaea Quadricolor: Anemone a Bolle

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, anemone, coralli, invertebrati

Zoanthus: il super corallo da acquario, con un lato oscuro

Agosto 8, 2017 da Nicolas

Zoanthus
Zoanthus

Gli Zoanthus a volte sono chiamati anche tappeti del mare, polipi a bottoni o anemoni coloniali. Lo Zoanthus (famiglia Zoanthidae) ha un posto nei cuori di tutti gli acquariofili marini. E con buona ragione. Sono generalmente abbastanza resistenti e robusti, abbastanza adattabili, e di solito tra i primi invertebrati utilizzati dai neofiti. Nonostante ciò, hanno il loro lato oscuro, e presto ti spiegherò perché. [Leggi di più…] infoZoanthus: il super corallo da acquario, con un lato oscuro

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, coralli, invertebrati

Calcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu

Dicembre 1, 2012 da Nicolas

calcinus elegans
calcinus elegans

Calcinus Elegans: Paguro dalle zampe blu

Si trovano in quasi tutte le vasche marine, sono definiti come gli spazzini dell’acquario e sono molto utili in una vasca con problemi di alghe. I Calcinus Elegans sono spesso i residenti più laboriosi, sottovalutati e non amati dai nostri acquari.  [Leggi di più…] infoCalcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con: acquario marino, allestimento acquario marino, invertebrati, pesci acquario marino

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Come rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
    Come rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
  • Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
    Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
  • Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
    Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2023 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy

 

Caricamento commenti...