• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

invertebrati marini

Diadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto

Marzo 20, 2020 da Nicolas

Diadema setosum

Di Michele Sartini

Diadema setosum è un riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae e al phylum degli echinodermi, si tratta di un animale molto utile in un acquario marino, in quanto è un grande detritivoro e accanito mangiatore di alghe. [Leggi di più…] infoDiadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto

Scienze Naturali

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati marini, ricci di mare

Vermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere

Maggio 29, 2019 da Nicolas

vermi in acquario marino

Avrai sicuramente notato dei vermi in acquario marino almeno ché non lo abbia allestito da poco oppure che tu stia pensando di allestirlo. [Leggi di più…] infoVermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere

Archiviato in:ACQUARIO MARINO, CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati, invertebrati marini

Lima scabra, un bellissimo e decorativo mollusco bivalve, ma fai attenzione

Aprile 23, 2019 da Nicolas

Lima scabra pettine di fiamma

Sebbene i Lima scabra (Pettine di fiamma) siano belli, economici e facilmente reperibili in commercio, il web non è del tutto esaustivo sulle esigenze di questo animale. Pertanto, in questo articolo discuteremo della biologia di questi animali per aiutare gli acquariofili a capirli e a gestirli al meglio. [Leggi di più…] infoLima scabra, un bellissimo e decorativo mollusco bivalve, ma fai attenzione

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati marini, molluschi

Spugne marine: allevamento dei poriferi in acquario

Gennaio 13, 2019 da Nicolas

spugne marine

La seguente guida contiene informazioni su anatomia, biodiversità, cura e altre informazioni importanti sull’allevamento delle spugne marine in acquario. Poco conosciute e a volte temute. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questi particolari animali. [Leggi di più…] infoSpugne marine: allevamento dei poriferi in acquario

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati marini, spugne

Protoreaster nodosus: la stella marina cornuta in acquario

Agosto 28, 2018 da Nicolas

Protoreaster nodosus

Comune sia in acquariofilia che nel commercio da souvenir, la Protoreaster nodosus o stella marina cornuta è famosa tra gli acquariofili e purtroppo tra i collezionisti di souvenir. Nonostante questa familiarità, questa specie interessante e decorativa è molto fraintesa. [Leggi di più…] infoProtoreaster nodosus: la stella marina cornuta in acquario

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:invertebrati marini

Guida per neofiti per allevare i cavallucci marini in acquario

Luglio 19, 2018 da Nicolas

cavallucci marini in acquario

Prima di provare con i cavallucci marini, impara i loro requisiti di cura di base per assicurarti il ​​successo

Gli appassionati di acquariofilia sono spesso alla ricerca di animali unici da allevare nei loro ecosistemi in miniatura. Ci piace cercare colori sorprendenti, personalità uniche o forme fisiche diverse per accentuare e completare i nostri acquari. Nulla si adatta meglio a tutto ciò dei cavallucci marini. Il cavalluccio marino è quasi mitologico nella sua forma, con la sua testa a forma di cavallo stranamente abbinata a un corpo corazzato e serpentino. [Leggi di più…] infoGuida per neofiti per allevare i cavallucci marini in acquario

Facebook

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:gamberetti acquario marino, invertebrati marini

Guida base sui cefalopodi: polpi, seppie e calamari in acquario marino

Maggio 28, 2018 da Nicolas

cefalopodi in acquario marino

I cefalopodi sono una famiglia molto interessante di molluschi. Possono cambiare colore e consistenza in un batter d’occhio, spruzzare inchiostro sul viso dei predatori e mangiare cose tre volte più grandi. Ci sono quattro gruppi di cefalopodi viventi: il Nautilus, il calamaro, la seppia e il polpo. [Leggi di più…] infoGuida base sui cefalopodi: polpi, seppie e calamari in acquario marino

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:granchi, invertebrati marini

Invertebrati marini: la guida definitiva ai granchi in acquario marino

Maggio 24, 2018 da Nicolas

granchi in acquario marino

È importante sapere quali sono i granchi giusti e quali no. Sfortunatamente, mentre ce ne sono alcuni buoni, molti altri sono decisamente sconsigliati per gli acquariofili marini. Perciò ti darò alcune informazioni base sui granchi in generale e elencherò i tipi più comuni che probabilmente incontrerai. Spero che ti aiuterà a decidere quale comprare o non comprare. [Leggi di più…] infoInvertebrati marini: la guida definitiva ai granchi in acquario marino

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:granchi, invertebrati marini

Hymenocera picta: il gamberetto arlecchino da evitare in acquario

Maggio 18, 2018 da Nicolas

Hymenocera picta gamberetto arlecchino

Un po’ comico e fumettistico sia nel nome che nell’aspetto, i gamberetti arlecchino (Hymenocera picta) non sono invertebrati da acquistare per capriccio. Mantenere queste creature, come spiegherò presto, richiede un investimento di denaro e di impegno che non tutti gli acquariofili marini sono disposti ad intraprendere. Per non parlare, delle loro abitudini alimentari. [Leggi di più…] infoHymenocera picta: il gamberetto arlecchino da evitare in acquario

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:gamberi marini, invertebrati marini

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
    La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy