• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

compatibilità

Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Aprile 1, 2018 da Stefano Bontempi

Betta Splendens

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.

[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Archiviato in:ACFOLOGI, FAI DA TE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, acquario d'acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, allestimento acquario, aquascaping, betta splendens, chimica acquario, compatibilità, filtraggio, filtro, guida acquario acqua dolce, iwagumi, manutenzione, pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, piante rosse, vasca

Euphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai

Dicembre 13, 2017 da Nicolas

euphyllia divisa

Euphyllia spp. può essere ammirata in una variopinta serie di colori, e diversi tipi di crescita comunemente scoperti. Gli scheletri crescono in due formazioni principali chiamate parete (flabello-meandroid) o ramificati (phaceloid). Il genere Euphyllia comprende alcuni dei coralli LPS più spettacolari e riconoscibili che abbiamo imparato ad amare nell’hobby dell’acquariofilia marina. Questo corallo duro a polipo largo si trova comunemente in Indonesia fino ad arrivare alle isole Fiji.  [Leggi di più…] infoEuphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, euphyllia, invertebrati, lps

Sarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio

Dicembre 12, 2017 da Nicolas

Sarcophyton

Quando si tratta di robustezza, facilità di cura e adattabilità generale, pochi coralli possono essere paragonati a quelli del genere Sarcophyton , il cosiddetto corallo fungo o corallo di cuoio.  [Leggi di più…] infoSarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio

Unter Wasser Freiburg
Ocean Quest Global

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli di cuoio, coralli fungo, coralli molli, invertebrati, sarcophyton

Montipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti

Dicembre 11, 2017 da Nicolas

montipora digitata dai polipi blu

Tra i coralli SPS, uno in particolare merita grande attenzione: la Montipora digitata. Montipora digitata è un corallo SPS a crescita rapida e resistente che, una volta stabilito in un acquario di barriera ben bilanciato, può davvero decollare nella crescita. Questo corallo ha uno schema di crescita molto particolare ed è disponibile in una grandissima varietà di colori, che può dare alla tua barriera corallina un meraviglioso aspetto.  [Leggi di più…] infoMontipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti

Live Tanks Aquarium Center
Nano Aja
Reef Galaxy

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, montipora

Xenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante

Dicembre 11, 2017 da Nicolas

xenia spp. - xenia pumping

La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia facili che difficili da mantenere allo stesso tempo a causa della loro imprevedibilità. Sono considerati difficili in quanto sono inclini alla “sindrome della morte improvvisa“, in cui una sana e florida colonia in vasca può, senza preavviso e senza alcuna ragione apparente, morire.  [Leggi di più…] infoXenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli molli, invertebrati, pesci acquario marino, Xenia Pumping

Le scogliere coralline: dove nascono i coralli

Novembre 23, 2017 da Nicolas

scogliera corallina

Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo pubblico perché effettivamente risponde a molte domande degli acquariofili marini.

Innanzitutto potremmo farci un’idea molto chiara su cosa possa essere in realtà una roccia viva, come si formano le rocce su cui poggiano i coralli; perché l’acqua marina che accoglie SPS deve essere povera di nutrienti o perché è importante la luce. Anche se qui è meglio andare a leggere l’articolo di Luca Omini sull’illuminazione (lo trovi qui), perché molte volte il concetto di illuminazione in acquariofilia è fin troppo abusato e indirizzato in favore del mercato e non del nostro acquario-ecosistema.  [Leggi di più…] infoLe scogliere coralline: dove nascono i coralli

Awesome Nature

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino

Aphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Aphyosemion australe

Aphyosemion australe, conosciuto anche con il nome di killi fish, è un pesce abbastanza famoso tra gli acquariofili di mezzo mondo per via della sua taglia abbastanza contenuta, cresce massimo 6 cm, e per via della colorazione della livrea molto accesa e vivace.  [Leggi di più…] infoAphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Nikola Janov Ivanov

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Macropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

Novembre 16, 2017 da Nicolas

macropodus opercularis
macropodus opercularis

La scheda che stai per leggere sul Macropodus Opercularis è stata scritta interamente da un nostro caro utente del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Grazie infinite quindi per la collaborazione e la passione messa in questo splendido documento a Luca Vergallo.

Il Macropodus Opercularis è uno splendido pesce che fa parte, insieme ai ben più famosi cugini Betta splendens e Colisa lalia, della famiglia degli anabantidi, pesci che possiedono un particolare organo chiamato labirinto che gli permette di respirare aria atmosferica e quindi di vivere in ambienti con scarsa ossigenazione. Per questo è consigliabile allevarli in acquari chiusi per consentire all’aria sopra il pelo dell’acqua di mantenersi calda e umida onde evitare il danneggiamento di questo fragile organo.  [Leggi di più…] infoMacropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

‎Luis Lopes‎
Аквариум
Marco's fishroom

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Tridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Ottobre 26, 2017 da Nicolas

tridacna guida

Le Tridacne sono molluschi popolari e molto amati da tutti gli acquariofili marini. La loro vera bellezza, tuttavia, la raggiungono solo quando vivono in salute, in quanto hanno un mantello sottile, ma al tempo stesso molto delicato, che è fantastico da vedere. I mantelli di questo mollusco hanno modelli intricati ed esistono in una grande varietà di colori. Ho visto queste vongole nei più svariati colori: viola, blu, verdi e gialle, e alcune hanno anche qualità iridescenti. Non è difficile capire perché questi bivalvi siano così popolari.  [Leggi di più…] infoTridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, invertebrati, molluschi, pesci acquario marino, tridacne

Ciclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Ottobre 25, 2017 da Nicolas

acquario malawi

Il biotopo Malawi è uno dei più riprodotti in acquariofilia. A mio parere suscita tanto fascino perché ricorda vagamente un acquario marino. Vuoi perché il suo layout è composto nella maggior parte dei casi quasi interamente da rocce, vuoi perché le livree dei pesci che abitano in quel lago sono molto colorate ed accese, come appunto i pesci di barriera, fatto sta che questo biotopo sta prendendo sempre più campo tra gli appassionati.  [Leggi di più…] infoCiclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Archiviato in:BIOTOPI Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, biotopo, ciclidi africani, compatibilità, malawi, pesci acquario d'acqua dolce

Chromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Ottobre 19, 2017 da Nicolas

Chromobotia macracanthus - bothia pagliaccio

Il Chromobotia macracanthus o più comunemente chiamato bothia pagliaccio è uno dei pesci più maltrattati in acquariofilia dopo il comune pesce rosso. Tutto questo per colpa della scarsa informazione che si ha riguardo di questo splendido pesce. È un pesce che viene consigliato, sbagliando aggiungerei, per risolvere il fastidiosissimo ed antiestetico problema dell’invasione delle lumache di cui questo pinnuto è ghiotto.  [Leggi di più…] infoChromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Fish Fish

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
    La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy