Il Flowerhorn è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. [Leggi di più…] infoFlowerhorn il ciclide ibrido che necessita di molta attenzione
ciclidi
Uaru amphiacanthoides: la scheda sul “discus dei poveri”
Uaru amphiacanthoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. [Leggi di più…] infoUaru amphiacanthoides: la scheda sul “discus dei poveri”
Tropheus polli: un ciclide del Lago Tanganica per vasche monospecifiche
Il Tropheus polli è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Di origine africana, infatti è endemico del Lago Tanganica. [Leggi di più…] infoTropheus polli: un ciclide del Lago Tanganica per vasche monospecifiche
Nimbochromis venustus: un ciclide africano dal carattere aggressivo
Il Nimbochromis venustus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Originariamente era stato classificato con il nome di Haplochromis venustus, ma nel 1989 si è deciso di riclassificare il suo nome. [Leggi di più…] infoNimbochromis venustus: un ciclide africano dal carattere aggressivo
Apistogramma cacatuoides: il ciclide sudamericano per acquari di comunità
Apistogramma cacatuoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Vivono principalmente in Brasile e in Bolivia, dove popolano gli affluenti del bacino del Rio delle Amazzoni. [Leggi di più…] infoApistogramma cacatuoides: il ciclide sudamericano per acquari di comunità
Cichlasoma red parrot, il Frankenstein dell’acquariofilia
Il Cichlasoma red parrot è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. In natura non esistono popolazioni selvatiche, in quanto sono pesci sviluppati da allevatori specializzati e semplici hobbisti. [Leggi di più…] infoCichlasoma red parrot, il Frankenstein dell’acquariofilia
Ecco quello che devi sapere sulla famiglia dei Ciclidi africani e sudamericani
Tra i pesci più popolari in acquariofilia meritano senza ombra di dubbio menzione speciale quelli appartenenti alla famiglia dei Ciclidi (Chiclidae). [Leggi di più…] infoEcco quello che devi sapere sulla famiglia dei Ciclidi africani e sudamericani
Apistogramma nijsseni, un ciclide non propriamente facile da allevare
Apistogramma nijsseni è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America, in mezzo alla vegetazione in ruscelli, affluenti, stagni e fiumi più piccoli, dove apparentemente si nutrono prevalentemente di invertebrati bentonici. [Leggi di più…] infoApistogramma nijsseni, un ciclide non propriamente facile da allevare
Herichthys cyanoguttatus: un grande ciclide nordamericano
Herichthys cyanoguttatus è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi, conosciuto precedentemente con il nome di Cichlasoma cyanoguttatum. È di origine nordamericana, lo si può trovare infatti nei fiumi e nei laghi del Texas negli Stati Uniti e nel Messico settentrionale.
Vivono in pozze di acqua tiepida e in corsi di piccoli e grandi fiumi. Si nascondono prevalentemente tra la vegetazione, setacciando la sabbia alla ricerca di cibo. In natura si cibano di crostacei, insetti, vermi e materia vegetale. [Leggi di più…] infoHerichthys cyanoguttatus: un grande ciclide nordamericano
Cichlasoma portalegrense, il ciclide di taglia media adatto a tutti
Il Cichlasoma portalegrense è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono in Sud America in Brasile, Paraguay e Bolivia, in fiumi come il bacino di Lagoa dos Patos e forse Tramanda insieme al bacino del fiume Rio Grande do Sul in Brasile. Vivono in flussi d’acqua poco profondi con un acqua morbida. [Leggi di più…] infoCichlasoma portalegrense, il ciclide di taglia media adatto a tutti
Mikrogeophagus altispinosus, il cugino meno famoso del Ramirezi
Il Mikrogeophagus altispinosus è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi, precedentemente conosciuto con il nome di Paplilochromis altispinosus. È un pesce originario del Sud America, più precisamente del Brasile e della Bolivia, e proprio in uno Stagno poco profondo di questo ultimo Stato fu catalogato per la prima volta. Il suo soprannome di “Ram boliviano” gli fu affibbiato proprio per questo motivo. [Leggi di più…] infoMikrogeophagus altispinosus, il cugino meno famoso del Ramirezi
Cichla ocellaris: un ciclide del Sud America solo per acquari enormi
Il Cichla ocellaris è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano in Sud America in quasi tutti i grandi corsi d’acqua del Venezuela, della Guyana, del Brasile, del Perù e della Bolivia; dal drenaggio Marowijne, Suriname e Guiana francese fino al drenaggio Essequibo in Guyana. [Leggi di più…] infoCichla ocellaris: un ciclide del Sud America solo per acquari enormi
Cichlasoma Salvini, un ciclide estremamente territoriale
Il Cichlasoma Salvini è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano nell’America centrale lungo il versante atlantico dal Messico meridionale al Guatemala, all’Honduras e al Belize. Sono stati anche introdotti negli Stati Uniti nella contea di Broward, in Florida e in Texas. [Leggi di più…] infoCichlasoma Salvini, un ciclide estremamente territoriale
Ecco 15 ciclidi del lago Tanganica adatti per il tuo biotopo africano
Presumo, dopo aver letto la nostra guida su come realizzare un biotopo del lago Tanganica, che tu sappia come muoverti su come avviare un acquario allestito per questo tipo di biotopo. Con i valori corretti e gli alti parametri del Ph, con un substrato tipicamente sabbioso e alcune aree rocciose, disposti in modo da creare strutture simili a grotte puoi avere anche tu in casa questo spaccato di natura. È anche necessario una filtrazione ottima e molti piccoli cambi d’acqua per mantenere un ciclo vitale pressoché ottimo in questo tipo di biotopo. Dopo averti svelato qualche nozione su come allestire correttamente questo tipo di vasca, oggi voglio soffermarmi su alcune delle oltre 250 specie di ciclidi del lago Tanganica che puoi inserire tranquillamente nel tuo acquario. [Leggi di più…] infoEcco 15 ciclidi del lago Tanganica adatti per il tuo biotopo africano
Il paraneetroplus maculicauda, un ciclide grande quanto bello
Il ciclide Paraneetroplus maculicauda (precedentemente Vieja maculicauda e Cichlasoma maculicauda ) fu descritto da Regan nel 1905. Si trova in America centrale sul versante atlantico dal drenaggio del fiume Usumacinta in Guatemala al fiume Chagres a Panama. [Leggi di più…] infoIl paraneetroplus maculicauda, un ciclide grande quanto bello
Labeotropheus trewavasae, il ciclide africano per l’acquariofilo esperto
Il Labeotropheus trewavasae è stato descritto da Fryer nel 1956. Sono endemici del litorale roccioso del lago Malawi, in Africa. Vivono in numerose località, e, in base al posto dove risiedono possono essere di diverso colore. Queste località includono Boadzulu, Thumbi West, Zimbawe, Mumbo, Nakantenga, Maleri, Nankoma Island, Namalenje Island e Masinji Rocks. Si trovano anche nelle zone che vanno da Chirombo Point a Nkhata Bay e poi da Lion’s Cove a Chitande. [Leggi di più…] infoLabeotropheus trewavasae, il ciclide africano per l’acquariofilo esperto
Pterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico
Il Pterophyllum altum è stato descritto da Pellegrin nel 1903. Vivono in molti fiumi del Sud America, più precisamente nel bacino del Rio delle Amazzoni nel drenaggio del fiume Negro superiore e nel bacino del fiume Orinoco negli affluenti del fiume Orinoco superiore (fiumi Inírida e Atabapo) a Puerto Ayacucho. [Leggi di più…] infoPterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico
Copadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori
Copadichromis borleyi Kadango
Il Copadichromis borleyi (precedentemente Haplochromis borleyi) è un pesce della famiglia dei ciclidi, ed è stato descritto da Iles nel 1960. Si trovano nella zona lacustre dell’Africa e sono endemici del Lago Malawi. [Leggi di più…] infoCopadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori
La riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La riproduzione dei discus in acquario è un evento naturale a cui ogni acquariofilo amante di questo stupendo ciclide ambisce. Ti posso dire che far riprodurre un discus in cattività non è né impossibile, né difficile. In questo articolo scopriremo tutti gli step che devi seguire per la la riproduzione dei discus nel tuo acquario. [Leggi di più…] infoLa riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Qual è il segreto per allevare i discus in salute? Certamente uno dei fattori principali dipende da un fattore: come alimentare i discus. Il segreto è dato infatti da una sana e giusta alimentazione! In questo articolo, spiegheremo cosa, come e quando nutrire il tuo discus. Poi chiuderemo descrivendo possibili problemi e come puoi rispondere a loro. Ecco come devi alimentare i discus. [Leggi di più…] infoLa guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi
Il Melanochromis auratus in natura
Il melanochromis auratus è un pesce della famiglia dei ciclidi di origine africana, infatti è endemico del litorale roccioso del Lago Malawi. Questi pesci occupano la parte meridionale del lago dallo Jalo reef e poi a nord di Nkhota Kota, e a sud lungo la costa occidentale fino a Crocodile rocks. È un ciclide Mbuma che vive principalmente in zone rocciose. In natura sono una specie poligama che formano una famiglia matriarcale, il maschio dominante avrà un harem di diverse femmine. [Leggi di più…] infoMelanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi
Ciclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti
Il ciclasoma octofasciatum, più comunemente chiamato Jack Dempsey, in onore di un famoso pugile degli anni 20, è un pesce della famiglia dei ciclidi e fu descritto da Regan nel 1903. [Leggi di più…] infoCiclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti
Andinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce
La Andinoacara Rivulatus è un pesce della famiglia dei ciclidi, originario del Sud America, in particolare nel Perù centrale e Ecuador occidentale. Vive in fiumi, a partire dal versante pacifico del fiume Esmeraldes in Ecuador fino al fiume Tombes in Perù. Sono assenti da molti corsi d’acqua costieri che hanno un ph dell’acqua più alto, poiché è qualcosa che i ciclidi amazzonici non riescono a tollerare. Vivono in acque per lo più tranquille di bacini di flusso limpidi, dove si nutrono di vermi, crostacei ed insetti. [Leggi di più…] infoAndinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce
Ciclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità
Il ciclasoma meeki, (Thorichthys meeki) più comunemente conosciuto come ciclide dalla bocca di fuoco, é un pesce della famiglia dei ciclidi. Questa specie prende il nome dall’ittiologo Seth Eugene Meek. Il ciclasoma meeki fu descritto nel 1918 da Walter Brind. [Leggi di più…] infoCiclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità