• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

chimica acquario

Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Aprile 1, 2018 da Stefano Bontempi

Betta Splendens

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.

[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Archiviato in:ACFOLOGI, FAI DA TE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, acquario d'acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, allestimento acquario, aquascaping, betta splendens, chimica acquario, compatibilità, filtraggio, filtro, guida acquario acqua dolce, iwagumi, manutenzione, pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, piante rosse, vasca

Chimica e Veterinaria

Settembre 22, 2017 da Nicolas

chimica e veterinaria

Chimica e Veterinaria: un approfondimento scientifico dell’acquariofilia

Ciao,
mi chiamo Luca, faccio il veterinario e vorrei spendere due parole per spiegare il motivo che mi ha portato qui ad Acquario Come Fare.
[Leggi di più…] infoChimica e Veterinaria

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquariofilia, chimica acquario, manutenzione, piante acquario, veterinaria

Il filtro meccanico nell’acquario marino

Settembre 11, 2017 da Nicolas

Il filtro meccanico nell'acquario marino
Il filtro meccanico nell’acquario marino

Il filtro meccanico nell’acquario marino non gode di una grandissima reputazione. Questo può sembrare strano a coloro che hanno esperienza con l’acquario d’acqua dolce, dove l’utilizzo di filtri potenti è alla base di ogni buon acquario. Ma adesso che sei passato al lato salato dell’acquariofilia, dovrai cambiare i tuoi paradigmi riguardo l’utilizzo di un filtro meccanico all’interno della tua vasca marina. Scoprirai presto, che il filtro in un acquario marino non è importante, anzi, in alcuni casi è deleterio.
[Leggi di più…] infoIl filtro meccanico nell’acquario marino

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Il pH dell’acquario marino: dalla lettura ai valori

Settembre 11, 2017 da Nicolas

valori di ph acquario marino
valori ph acquario marino

Uno tra i tanti parametri importanti dell’acqua che gli acquariofili marini devono monitorare periodicamente è il pH. Ma che cos’è esattamente il pH?
Quali dovrebbero essere i giusti valori di pH in un acquario marino?
Cosa ci dice che un livello di pH è errato e come si risolve eventualmente? [Leggi di più…] infoIl pH dell’acquario marino: dalla lettura ai valori

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Come capire l’alcalinità dell’acquario marino

Settembre 11, 2017 da Nicolas

alkalinity
capire l’alcalinità

Quando ho fatto il passaggio dall’acquario d’acqua dolce a marino, sono rimasto incuriosito dal termine “alcalinità“, termine tipicamente usato dal lato dell’acquariofilia marina. Durante i miei anni di mantenimento dei sistemi d’acqua dolce, ho sempre usato il termine “alcalina” in modo intercambiabile con “basica”. In altre parole, rispetto alla scala del pH, descriverò qualsiasi valore inferiore a 7 più acido e qualsiasi valore superiore a 7 come più alcalino o basico appunto.  [Leggi di più…] infoCome capire l’alcalinità dell’acquario marino

F

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Tecniche per mantenere calcio e alcalinità nell’acquario marino

Settembre 11, 2017 da Nicolas

calcio e alcalinita
mantenere calcio e alcalinità

Calcio e alcalinità sono parametri chimici fondamentalmente vitali negli acquari di barriera corallina. Sono utilizzati da coralli duri per costruire scheletri di carbonato di calcio. Una mancanza di calcio e di alcalinità nell’acqua inibirà la crescita dei coralli e degli invertebrati, che alla fine porterà a problemi di salute.  [Leggi di più…] infoTecniche per mantenere calcio e alcalinità nell’acquario marino

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Schiumatoio: la via per l’acqua perfetta

Settembre 11, 2017 da Nicolas

infografica schiumatoio
Come funziona uno schiumatoio

Per avere un’acqua limpida e in linea con i valori ottimali del tuo acquario marino non puoi fare a meno dello schiumatoio. Scopri cos’è e a cosa serve!

Oggi gli acquariofili marini, hanno una vasta gamma di dispositivi a loro disposizione per migliorare la qualità dell’acqua e mantenere i parametri ottimali. Alcuni di questi elementi sono essenziali per il successo dell’acquario, mentre altri potrebbero essere posizionati sotto la voce “sfizio”.

Nell’elenco degli strumenti di vitale importanza sicuramente collochiamo lo schiumatoio o skimmer. Questo è uno strumento di cui nessun acquario marino dovrebbe esserne sprovvisto. Infatti, è possibile mantenere un acquario marino perfettamente sano, che si basi nient’altro che su un buono skimmer, movimento d’acqua vigoroso, un riscaldatore, un’illuminazione adeguata, rocce vive di qualità e frequenti cambi parziali d’acqua.  [Leggi di più…] infoSchiumatoio: la via per l’acqua perfetta

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Metodo Berlinese nell’acquario marino

Agosto 29, 2017 da Nicolas

Il metodo berlinese nell'acquario marino
Il metodo berlinese nell’acquario marino

Le origini del Metodo Berlinese

L’acquariofilo tedesco Peter Wilkens e il Berlino Aquarium Club hanno sviluppato negli anni ’70, il metodo berlinese come metodo alternativo di mantenimento della barriera corallina. Quando il famoso acquariofilo americano Julian Sprung visitò la Germania negli anni ’80, rimase folgorato da tutte quelle acropore che fino ad allora era impossibile allevare in cattività. Iniziò a scrivere il successo visto negli acquari tedeschi. La più grande differenza dai sistemi comuni, è l’introduzione di un nuovo strumento: lo schiumatoio (skimmer).  [Leggi di più…] infoMetodo Berlinese nell’acquario marino

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, metodo berlinese

Acquario marino: guida completa al DSB

Agosto 28, 2017 da Nicolas

dsb la guida completa
dsb la guida completa

Tra le tecniche utilizzate per allestire un acquario marino, avrai sicuramente sentito parlare di DSB (Deep Sand Bed). Molti hanno utilizzato questa tecnica con grande successo. In questo articolo cercherò di rispondere alle domande più frequenti che ci vengono fatte sul gruppo Facebook Acquario Come Fare e allo stesso tempo spero di dare una breve introduzione su come impostare un DSB per i neofiti.  [Leggi di più…] infoAcquario marino: guida completa al DSB

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario, dsb

Introduzione all’illuminazione dell’acquario marino

Agosto 23, 2017 da Nicolas

Introduzione all'illuminazione dell'acquario di Reef
Introduzione all’illuminazione dell’acquario marino

Se vuoi allestire un acquario marino, sappi che tra i vari requisiti che dovrai soddisfare, ce n’è uno che non puoi proprio sottovalutare: l’illuminazione. Mentre l’illuminazione per gli acquari con soli pesci è soprattutto una preoccupazione estetica, per acquari con invertebrati e coralli, è invece una questione di vita o di morte. Scopriamo tutti i tipi di illuminazione per l’acquario marino. [Leggi di più…] infoIntroduzione all’illuminazione dell’acquario marino

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario, chimica acquario

Co2 fai da te. La guida per creare un impianto di Co2 artigianale in 10 passi

Agosto 11, 2017 da Nicolas

Co2 fai da te
Co2 fai da te

In questa breve guida scoprirai come creare un’impianto di Co2 fai da te. Uno degli esperimenti che la maggior parte degli acquariofili ha fatto in vita sua è quello di crearsi la co2 per acquario da soli con una spesa irrisoria.

[Leggi di più…] infoCo2 fai da te. La guida per creare un impianto di Co2 artigianale in 10 passi

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, chimica acquario, co2

Guida al primo acquario di acqua dolce

Agosto 11, 2017 da Nicolas

allestimento acquario
allestimento acquario

Guida al primo acquario di acqua dolce

In questa breve guida al primo acquario di acqua dolce affronteremo tutti gli step necessari che devi seguire per iniziare con l’hobby dell’acquariofilia. Affronteremo solo le macrocategorie dell’hobby, per poi andare a fondo per ogni argomento nei post che trovi all’interno del blog, e soprattutto nella sezione della guida sull’acquario d’acqua dolce. Bene, se sei pronto, possiamo partire con la Guida al primo acquario di acqua dolce!  [Leggi di più…] infoGuida al primo acquario di acqua dolce

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, chimica acquario, primo acquario

Allestimento del primo acquario marino. La guida definitiva

Agosto 11, 2017 da Nicolas

allestimento acquario marino
allestimento acquario marino

Allestimento acquario marino: la guida che stavi aspettando! Oggi come oggi, curare un acquario marino non è molto più difficile di quanto non lo sia un acquario d’acqua dolce, anzi…
In questa guida scoprirai tutti gli step necessari per allestire un acquario marino.

Tra le varie tecniche di allestimento di acquari marini, una delle più utilizzate è sicuramente il metodo Berlinese di cui parleremo in questa guida e che prevede l’utilizzo di:

[Leggi di più…] infoAllestimento del primo acquario marino. La guida definitiva

Archiviato in:ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario marino, allestimento acquario, allestimento acquario marino, chimica acquario, guide

Ecco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Agosto 7, 2017 da Nicolas

ictio, come curarlo
ictio, come curarlo

In questa scheda parleremo di  ictio. Una malattia dei pesci con cui almeno una volta nella nostra vita di acquariofili abbiamo avuto a che fare. L’ictio è più comunemente chiamato malattia dei puntini bianchi.  [Leggi di più…] infoEcco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, chimica acquario, malattie dei pesci

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
    Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
  • Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
    Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2022 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy

 

Caricamento commenti...