La riproduzione di pesci marini non è mai stata una pratica molto comune tra gli acquariofili di acqua salata. Mentre per i “dolciofili” è quasi “pane quotidiano” per gli amanti degli acquari marini non lo è affatto. Riprodurre pesci marini in casa è molto difficile e richiede un impegno che va decisamente oltre al semplice hobby. Se parliamo però di pesci pagliaccio, la situazione cambia drasticamente. L’allevamento e la riproduzione dei pesci pagliaccio è fattibile e, tutto sommato semplice per qualsiasi acquariofilo che abbia voglia di replicare un fantastico avvenimento biologico. I pesci pagliaccio si riproducono negli acquari marini da oltre cento anni e sono stati allevati per motivi commerciali già dalla metà del 1900. L’allevamento e la riproduzione dei pesci pagliaccio è facilmente praticabile nell’acquario domestico e può diventare a sua volta un hobby nell’hobby. [Leggi di più…] infoAllevamento e riproduzione dei pesci pagliaccio in acquario
Amphiprion ocellaris
Guida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
I pesci pagliaccio sono alcuni dei pesci più popolari in acquariofilia marina. Sono molto belli, catturano subito l’attenzione e sono divertenti da guardare. Ancor prima che Nemo diventasse un nome familiare, erano estremamente popolari. Molti appassionati di fauna marina si affacciano all’hobby semplicemente per l’attrazione a questo simpatico pesce. Scopriamo quanti tipi di pesce pagliaccio esistono. [Leggi di più…] infoGuida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
Pesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sugli Amphiprion Ocellaris
- Il pesce pagliaccio o Amphiprion ocellaris è il pesce marino più conosciuto al mondo. È stata a lungo l’icona dell’acquariofilia marina, spesso raffigurato nei libri, sulle copertine delle riviste e come logo su t-shirt e tanto altro. La sua popolarità è decollata quando è stato presentato nel film Pixar del 2003, “Alla ricerca di Nemo“! [Leggi di più…] infoPesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sugli Amphiprion Ocellaris