• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

acquario d'acqua dolce

Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Aprile 1, 2018 da Stefano Bontempi

Betta Splendens

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.

[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Archiviato in:ACFOLOGI, FAI DA TE Contrassegnato con: acquario acqua dolce, acquario d'acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, allestimento acquario, aquascaping, betta splendens, chimica acquario, compatibilità, filtraggio, filtro, guida acquario acqua dolce, iwagumi, manutenzione, pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, piante rosse, vasca

Azolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi

Dicembre 17, 2017 da Nicolas

azolla caroliniana

Azolla caroliniana è una pianta galleggiante poco conosciuta in acquariofilia, ma che è in grado di depurare l’acqua in maniera eccelsa sia negli acquari che nei laghetti dove viene utilizzata. Molto consigliata per chi alleva pesci tendenzialmente timidi o fotosensibili, che non amano la luce forte e diretta.  [Leggi di più…] infoAzolla Caroliniana: una pianta galleggiante dai tanti vantaggi

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, piante, piante facili, piante galleggianti, piante rosse

Java Moss: cura, consigli, prati, muri e alberi di muschio

Dicembre 14, 2017 da Nicolas

java moss

La cosa meravigliosa del Java Moss è che questa pianta è quasi impossibile ucciderla. Crescerà più lentamente in cattive condizioni dell’acqua, ma non si scioglie quasi mai. (Questo è quello che succede quando una pianta inizia a decomporsi sott’acqua.) Non aver paura di prenderne una grossa quantità e inserirla nella tua vasca per vedere cosa succede!  [Leggi di più…] infoJava Moss: cura, consigli, prati, muri e alberi di muschio

Ζαχαρίας Κάργας‎
Selahattin Fidan
Andika Yufira

Archiviato in:ACQUARIO NATURALE, PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, aquascaping, muschio, piante, piante facili

Nesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti

Dicembre 10, 2017 da Nicolas

Nesaea crassicaulis

La Nesaea crassicaulis non è una pianta che si ha il piacere di vedere tutti i giorni in un acquario. Non è adatta a tutti, le sue esigenze sono tante e non facili da gestire. Ma per chi ha una conoscenza di tutto quello che circonda la flora acquatica (illuminazione e fertilizzazione), la sfida con questa pianta può risultare molto stimolante, ha un impatto visivo non indifferente se coltivata correttamente.  [Leggi di più…] infoNesaea crassicaulis: una pianta difficile anche per acquariofili esperti

Aqua Plus
Jordan Kelly

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Trapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua

Dicembre 8, 2017 da Nicolas

trapa natans

La Trapa natans, più conosciuta con il nome di castagna d’acqua è una pianta poco conosciuta in acquariofilia.
Viene per lo più usata come pianta galleggiante da chi ha la fortuna di possedere un laghetto, ma con una conoscenza più approfondita sulle sue esigenze può essere adattata alla vita in acquario. 

[Leggi di più…] infoTrapa natans: scopri tutti i segreti sulla castagna d’acqua

Borislav Aleksiev‎
JPKphoto

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Come fotografare un acquario: la guida definitiva

Dicembre 6, 2017 da Nicolas

fotografia in acquario

Ogni acquariofilo è fiero della sua vasca e dei suoi abitanti. Dopotutto, c’è molta passione dietro un acquario. E tu sei felice del nuovo pesce che hai acquistato, o dei bellissimi coralli che prosperano e spolipano o di come l’intero ecosistema è fiorente. A questo punto vorresti condividere queste bellissime emozioni con amici, parenti e i tuoi compagni di web sui forum e sui gruppi Facebook. Il modo più semplice per farlo è ovviamente sotto forma di foto. Ed è qui che iniziano spesso i problemi. Anche se il tuo acquario è nel punto più bello della stanza, non appare bello in foto, così come nella realtà. Ecco tutto quello che che ti spiega come fotografare un acquario. Iniziamo! [Leggi di più…] infoCome fotografare un acquario: la guida definitiva

Akiyama

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO MARINO, ACQUARIO NATURALE, IN EVIDENZA Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, fotografare acquario, fotografia, piante, piante difficili, piante rosse

Crinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario

Dicembre 6, 2017 da Nicolas

Crinum thaianum

La Crinum thaianum è una pianta poco conosciuta ma che merita una menzione speciale, perché può veramente trasformare l’acquario una volta inserita e non ha bisogno di particolari attenzioni. Quindi adatta anche a chi si affaccia per la prima volta in questo fantastico hobby. Scopriamo subito la cugina della Crinum Natans. [Leggi di più…] infoCrinum thaianum: la pianta che cambia il layout di ogni acquario

Jittima Kongkasawat
Afrikancichlids
Jittima Kongkasawat

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Aponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti

Dicembre 3, 2017 da Nicolas

Aponogeton Madagascariensis

La Aponogeton madagascariensis è sicuramente una delle piante più strane che possiamo comprare per abbellire e rendere ancora più naturale il nostro acquario. Ha un aspetto che la rende diversa dalle altre piante in quanto le foglie sono prive di tessuto fogliare (mesofillo). Sono visibili solamente le venature di collegamento delle foglie che, guardandole, danno l’impressione che sia attraversata da tante micro finestrelle.  [Leggi di più…] infoAponogeton Madagascariensis: la pianta per esperti

Anemona
Gabriel Alderete‎

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Anubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere

Novembre 30, 2017 da Nicolas

anubias gracilis ancorata ad una radice

Anubias gracilis è una pianta poco conosciuta e che raramente si trova in commercio e, a differenza della sorella barteri non è così semplice da coltivare. [Leggi di più…] infoAnubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere

Aqua Plus
Aquariumfans.nl

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Ammannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo

Novembre 29, 2017 da Nicolas

ammannia gracilis

La Ammannia gracilis è una pianta bellissima da ammirare quanto difficile da coltivare, ma se tenuta nelle condizioni giuste può veramente dare all’acquario una marcia in più dal punto di vista visivo.  [Leggi di più…] infoAmmannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo

Hristo Hristov

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Cardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Cardamine lyrata

La Cardamine lyrata è una pianta a crescita medio/veloce poco conosciuta nel mondo dell’acquariofilia, anche se, a parere di molti è una pianta adatta a tutti, dal neofita alla persona più esperta. Appartiene alla famiglia delle brassicaceae ed è originaria dell’Asia, in particolare Cina, Corea e Giappone.  [Leggi di più…] infoCardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi

Villacua

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante facili

Aphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Aphyosemion australe

Aphyosemion australe, conosciuto anche con il nome di killi fish, è un pesce abbastanza famoso tra gli acquariofili di mezzo mondo per via della sua taglia abbastanza contenuta, cresce massimo 6 cm, e per via della colorazione della livrea molto accesa e vivace.  [Leggi di più…] infoAphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Nikola Janov Ivanov

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Macropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

Novembre 16, 2017 da Nicolas

macropodus opercularis
macropodus opercularis

La scheda che stai per leggere sul Macropodus Opercularis è stata scritta interamente da un nostro caro utente del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Grazie infinite quindi per la collaborazione e la passione messa in questo splendido documento a Luca Vergallo.

Il Macropodus Opercularis è uno splendido pesce che fa parte, insieme ai ben più famosi cugini Betta splendens e Colisa lalia, della famiglia degli anabantidi, pesci che possiedono un particolare organo chiamato labirinto che gli permette di respirare aria atmosferica e quindi di vivere in ambienti con scarsa ossigenazione. Per questo è consigliabile allevarli in acquari chiusi per consentire all’aria sopra il pelo dell’acqua di mantenersi calda e umida onde evitare il danneggiamento di questo fragile organo.  [Leggi di più…] infoMacropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

‎Luis Lopes‎
Аквариум
Marco's fishroom

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Acquario Iwagumi: introduzione all’acquario di rocce. 1° Parte

Novembre 4, 2017 da Nicolas

Acquario naturale iwagumi

Inizia la guida sull’acquario in stile Iwagumi. Un’immersione totale in uno degli stili più belli e famosi pensati dal Maestro Takashi Amano. Armonia, precisione ed equilibrio in un unico acquario. La guida si dividerà in due parti:

  • 1° Parte. Introdurremo lo stile spiegando le sue forme, le sue parti e la sua storia.
  • 2° Parte. Una seconda parte in cui descriveremo l’aspetto pratico dell’allestimento di una vasca, i vari tipi di Iwagumi, le piante ed i pesci adatti per questo aquascape.
  • 3° Parte. Nella terza ed ultima parte, ci sarà un allestimento guidato tutto fotografico per poterti aiutare o per poter prendere spunto. Inseriremo anche un allestimento step by step del maestro Amano.

Bene, dopo questa breve premessa possiamo iniziare!  [Leggi di più…] infoAcquario Iwagumi: introduzione all’acquario di rocce. 1° Parte

The Aqyuarium Guide
The aquarium Guide
aquascapeaddiction
fpsbutest

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO NATURALE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquario naturale, aquascaping, iwagumi, takashi amano

Crinum Natans: la pianta gigante per acquari

Novembre 2, 2017 da Nicolas

Crinum natans

La Crinum Natans è una tra le tante piante di facile gestione che può essere utilizzata per creare un ambiente naturale nel proprio acquario. È poco conosciuta e non è neanche così facile da trovare nei negozi specializzati. È una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’Africa Occidentale. È davvero spettacolare da osservare nel proprio plantacquario, pensate che in altezza può arrivare, ed in alcuni casi superare il metro.  [Leggi di più…] infoCrinum Natans: la pianta gigante per acquari

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, piante acquario, plantacquario

Egeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario

Novembre 1, 2017 da Nicolas

Egeria Densa

Egeria Densa è una delle piante più conosciute e famose in acquariofilia per la sua adattabilità a vari range di valori dell’acqua. Anche se dà il meglio di sé in un acqua medio/dura con un ph 7 o superiore. Inoltre ha la capacità di riuscire ad adattarsi bene a vari gradi temperatura, in media resiste benissimo tra i 16 ed i 28 gradi. Tutte queste sue caratteristiche la rendono una delle piante ideali e più consigliate a chi si affaccia per la prima volta a questo hobby.  [Leggi di più…] infoEgeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, piante acquario

Lernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Ottobre 30, 2017 da Nicolas

Dalla sezione Chimica e Veterinaria, il nostro Luca Omini ci propone un nuovo articolo descrittivo su uno dei più comuni parassiti dei pesci.

Tra i vari parassiti esterni che possono attaccare i pesci d’acqua dolce, alcuni dei più comuni sono i crostacei copepodi di acqua dolce del genere Lernaea.  [Leggi di più…] infoLernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acqua salmastra, acquario d'acqua dolce, acquariofilia, batteri, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce

Cryptocoryne wendtii: la pianta che accontenta tutti gli acquariofili

Ottobre 29, 2017 da Nicolas

Cryptocoryne wendtii

La cryptocoryne wendtii è una delle piante più usate in acquariofilia per alcune particolarità che hanno fatto sì che fosse molto presente sia nelle vasche dei neofiti sia in quelle dei più esperti. Fa parte della famiglia delle aracee diffusa in natura nello Sri Lanka. È una pianta considerata di facile gestione che riesce ad adattarsi a vari range di valori dell’acqua senza nessun problema.  [Leggi di più…] infoCryptocoryne wendtii: la pianta che accontenta tutti gli acquariofili

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, piante acquario, plantacquario

Ciclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Ottobre 25, 2017 da Nicolas

acquario malawi

Il biotopo Malawi è uno dei più riprodotti in acquariofilia. A mio parere suscita tanto fascino perché ricorda vagamente un acquario marino. Vuoi perché il suo layout è composto nella maggior parte dei casi quasi interamente da rocce, vuoi perché le livree dei pesci che abitano in quel lago sono molto colorate ed accese, come appunto i pesci di barriera, fatto sta che questo biotopo sta prendendo sempre più campo tra gli appassionati.  [Leggi di più…] infoCiclidi del Lago Malawi: come allestire un biotopo del grande lago africano

Archiviato in:BIOTOPI Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, biotopo, ciclidi africani, compatibilità, malawi, pesci acquario d'acqua dolce

Chromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Ottobre 19, 2017 da Nicolas

Chromobotia macracanthus - bothia pagliaccio

Il Chromobotia macracanthus o più comunemente chiamato bothia pagliaccio è uno dei pesci più maltrattati in acquariofilia dopo il comune pesce rosso. Tutto questo per colpa della scarsa informazione che si ha riguardo di questo splendido pesce. È un pesce che viene consigliato, sbagliando aggiungerei, per risolvere il fastidiosissimo ed antiestetico problema dell’invasione delle lumache di cui questo pinnuto è ghiotto.  [Leggi di più…] infoChromobotia macracanthus: la scheda del Bothia Pagliaccio

Fish Fish

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Ottobre 18, 2017 da Nicolas

idropisia nei pesci
Alcuni pesci affetti da idopisia. Possiamo notare le squame rialzate e il forte gonfiore

Idropisia è un antico termine medico che una volta era utilizzato per descrivere uno stato di gonfiore a causa di un accumulo di fluidi nei tessuti o cavità del corpo, come l’addome. Un pesce affetto da idropisia, spesso ha una pancia gonfia.

[Leggi di più…] infoIdropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce, veterinaria

Le stress bar e le colorazioni dei discus

Ottobre 14, 2017 da Nicolas

stress bar discus
Foto di un nuovo discus inserito in vasca dal nostro utente Antonio Pantalone

Le stress bar nei discus, sono tra quegli argomenti poco trattati ed approfonditi di cui si conosce ben poco e che molto spesso creano confusione. Quando si parla del re dell’acquariofilia, si sente spesso la frase “i discus comunicano molto con il proprio padrone”. Questa affermazione è veritiera: i discus, hanno alcune particolarità che madre natura ha creato solo per loro come i colori della livrea e le stress bar. Se studiati bene ci permettono di avere un dialogo, importantissimo per poterli allevare in salute.

[Leggi di più…] infoLe stress bar e le colorazioni dei discus

Antonio pantalone

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, discus, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America, stress bar

La scheda del discus: come allevare il Re del’acquario [+ Ricetta pastone]

Ottobre 13, 2017 da Nicolas

acquario di discus

Non ha bisogno di tante presentazioni, il discus è senza dubbio, il pesce più bello in acquariofilia. È uno di quei pesci che tutti sognano di allevare per via del suo aspetto regale, dei suoi colori strabilianti e del suo comportamento quasi umano. Tutto questo però, va di pari passo con la sua fama di essere un pesce delicato e non adatto a tutti, specialmente ai neofiti.  [Leggi di più…] infoLa scheda del discus: come allevare il Re del’acquario [+ Ricetta pastone]

Volkers Discus Paradise Berlin
Scienze Fanpage
Le Nàiadi Valdaveto
Fabio Nexus
Francesco Monachesi
Volkers Discus Paradise Berlin
Acquari Torino
Volkers Discus Paradise Berlin

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, discus, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Endler (Poecilia Wingei): la scheda del “guppy” venezuelano

Ottobre 10, 2017 da Nicolas

scheda endler - poecilia wingei

Gli Endler (Poecilia wingei) sono una specie colorata e relativamente rara di guppy. Si trovano solo a Laguna de Patos in Venezuela, un grande lago d’acqua dolce. Laguna de Patos ha acque molto calde con alti livelli di alghe che danno al lago una colorazione verde. Gli Endler sono attualmente minacciati in natura, e il loro habitat è gravemente in pericolo. È stato costruito infatti, un deposito di rifiuti sulle rive del lago, e si crede che abbia significativamente inquinato le acque. Ci sono seri rischi che questa specie diventi presto a rischio estinzione. Rimangono molto piccoli in acquario: i maschi crescono fino a circa 2,5 centimetri di lunghezza, mentre le femmine crescono fino a circa 4,5 centimetri. In genere vivono per circa due o tre anni in cattività, anche se talvolta alcuni vivono di più. Per le femmine invece, la vita è più breve: il parto molto spesso, può causare loro la morte.  [Leggi di più…] infoEndler (Poecilia Wingei): la scheda del “guppy” venezuelano

Estación Toro Muerto, Guerrero

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, endler, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Carinotetraodon travancoricus. Il pesce palla più piccolo del mondo

Settembre 11, 2017 da Nicolas

Carinotetraodon travancoricus

Il Carinotetraodon travancoricus è, tra i pesci palla, il più piccolo: arriva ad un massimo di 2,5 cm di lunghezza. Nonostante ciò non è proprio facilissimo allevarlo anche per la sua spiccata territorialità non curante della piccola stazza.  [Leggi di più…] infoCarinotetraodon travancoricus. Il pesce palla più piccolo del mondo

Tropheus Romania

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, pesce palla, pesci acquario d'acqua dolce

Dove posiziono il mio acquario? Ecco come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario

Agosto 24, 2017 da Nicolas

Come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario
Come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario

Dove posiziono il mio acquario? All’inizio chiunque si è posto questa domanda. Durante l’impostazione di un nuovo acquario, devi prestare molta attenzione all’ambiente acquatico all’interno della vasca. Ma altrettanto importante è l’ambiente che l’acquario stesso occupa: la sua posizione in casa tua. Ci sono molti fattori che determinano se uno spazio è appropriato per un acquario e una volta che è in funzione, l’ultima cosa che vorrai fare è spostarla a causa di un problema imprevisto.  [Leggi di più…] infoDove posiziono il mio acquario? Ecco come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquario marino, acquariofilia, allestimento acquario

Allestimento acquario: come cambiare il layout dell’acquario in 5 passi

Agosto 18, 2017 da Nicolas

riallestimento acquario
riallestimento acquario

In questa guida parleremo di  ri- allestimento acquario in 5 passi.
Sei stanco di vedere il tuo acquario con arredi di plastica e fondi di diversi colori (io in primis) verdi, blu, viola? Ognuno vive il suo acquario come più gli piace, ma sicuramente non sono colori che si trovano in natura, non trovi?
Oppure guardi il tuo acquario e qualcosa non ti convince, vorresti cambiare layout ma hai paura a farlo e non sapresti da dove cominciare?
Semplicemente, sei un tipo che dopo un po’ ha bisogno di cambiare, di rinnovarsi per rimanere motivato?
Amico mio, sei nel posto giusto, in questo articolo, ti spiegherò e ti guiderò nella fase di ri allestimento acquario in 5 passi. Sì, hai letto bene, 5 passi soltanto.  [Leggi di più…] infoAllestimento acquario: come cambiare il layout dell’acquario in 5 passi

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquario marino, allestimento acquario, cambio layout

Carassius Auratus Lionhead: la scheda dell’Oranda Testa di Leone

Agosto 17, 2017 da Nicolas

testa-di-leone

Gli oranda testa di leone sono pesci della famiglia dei ciprinidi originariamente allevati in Cina come la maggior parte delle razze di pesci rossi (anche se alcune sono state sviluppate in Giappone). I cinesi lo chiamano anche “fiore dell’acqua” a causa del nuoto grazioso e del loro aspetto fisico. Come tutti i pesci rossi, il testa di leone è un discendente del carassius auratus.  [Leggi di più…] infoCarassius Auratus Lionhead: la scheda dell’Oranda Testa di Leone

Gabriele Rossetti
A2BE Aquarium
Littlest Pet Shop In Egypt
Sea and Land Petshop
Aquarium galaxy

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, pesci asiatici, pesci rossi

Inserire il Pothos in acquario: ecco come fare

Agosto 14, 2017 da Nicolas

pothos in acquario
L’acquario con pothos del nostro Rolando Richichi

Se stai cercando un modo per aiutare il tuo filtro ad assorbire inquinanti e a lavorare meglio senza spendere soldi, il pothos nel tuo acquario è la soluzione alle tue esigenze.   [Leggi di più…] infoInserire il Pothos in acquario: ecco come fare

Rolando richichi

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, piante acquario

Cladophora aegagropila: la scheda dell’alga palla

Agosto 13, 2017 da Nicolas

alga palla
alga palla

La Cladophora aegagropila, meglio conosciuta come alga palla, è un tipo di alga che cresce a forma di palla appunto. È popolare per la sua facilità di mantenimento e per la bassa manutenzione di cui necessita, nonché per la sua forma interessante. È talmente resistente che può essere mantenuta anche in un vaso.  [Leggi di più…] infoCladophora aegagropila: la scheda dell’alga palla

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, alghe, piante acquario

Co2 fai da te. La guida per creare un impianto di Co2 artigianale in 10 passi

Agosto 11, 2017 da Nicolas

Co2 fai da te
Co2 fai da te

In questa breve guida scoprirai come creare un’impianto di Co2 fai da te. Uno degli esperimenti che la maggior parte degli acquariofili ha fatto in vita sua è quello di crearsi la co2 per acquario da soli con una spesa irrisoria.

[Leggi di più…] infoCo2 fai da te. La guida per creare un impianto di Co2 artigianale in 10 passi

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, chimica acquario, co2

Guida al primo acquario di acqua dolce

Agosto 11, 2017 da Nicolas

allestimento acquario
allestimento acquario

Guida al primo acquario di acqua dolce

In questa breve guida al primo acquario di acqua dolce affronteremo tutti gli step necessari che devi seguire per iniziare con l’hobby dell’acquariofilia. Affronteremo solo le macrocategorie dell’hobby, per poi andare a fondo per ogni argomento nei post che trovi all’interno del blog, e soprattutto nella sezione della guida sull’acquario d’acqua dolce. Bene, se sei pronto, possiamo partire con la Guida al primo acquario di acqua dolce!  [Leggi di più…] infoGuida al primo acquario di acqua dolce

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, chimica acquario, primo acquario

I 3 prodotti fondamentali per il tuo acquario d’acqua dolce

Agosto 11, 2017 da Nicolas

prodotti-per-acquario

Quando per la prima volta ti sei avvicinato ad un negozio di acquariofilia ti sarai certamente chiesto:
“Cosa sono tutti questi prodotti per acquario negli scaffali? Ma soprattutto a cosa servono?” In questa guida ti elencherò i prodotti per acquario che non possono mancare per iniziare con l’hobby dell’acquariofilia e per mantenere in salute le vasche ed i nostri amati pesci.

[Leggi di più…] infoI 3 prodotti fondamentali per il tuo acquario d’acqua dolce

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia

Scheda Gymnocorymbus Ternetzi: il pesce gonnella

Agosto 11, 2017 da Nicolas

gymnocorymbus ternetzi
gymnocorymbus ternetzi

Il Gymnocorymbus Ternetzi chiamato anche più comunemente pesce gonnella, vedovella o pesce farfalla è un pesce della famiglia dei caracidi, diffusissimo nei negozi di acquariofilia, essendo molto adatto per i neofiti in quanto non ha grandi esigenze sia per quanto riguarda l’alimentazione che per i valori dell’acqua.

[Leggi di più…] infoScheda Gymnocorymbus Ternetzi: il pesce gonnella

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, neofiti, pesci acquario d'acqua dolce

Pterophyllum Scalare: il Principe degli acquari tropicali

Agosto 9, 2017 da Nicolas

pterophyllum scalare
pterophyllum scalare

In questa scheda parleremo del pterophyllum scalare, considerato da molti uno dei pesci più belli ed eleganti da allevare in acquario alla pari con il discus. È un ciclide amazzonico originario del Brasile, Colombia e Perù.

[Leggi di più…] infoPterophyllum Scalare: il Principe degli acquari tropicali

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, ciclidi amazzonici, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia, pesci Sud America

Hypostomus Plecostomus: la scheda del pesce ventosa

Agosto 9, 2017 da Nicolas

Plecostomus
Plecostomus

L’Hypostomus Plecostomus o più comunemente pleco, noto anche come pesce ventosa, è un elemento fondamentale dell’acquario ed è uno dei pesci più popolari. Originario di tutta l’America del Sud, negli ultimi anni sono stati riconosciuti come specie invasive in diversi paesi, in particolare negli Stati Uniti meridionali. Fa parte della famiglia dei Loricaridi. [Leggi di più…] infoHypostomus Plecostomus: la scheda del pesce ventosa

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Celestichthys margaritatus: il pesce più richiesto nella storia dell’acquariofilia

Agosto 9, 2017 da Nicolas

microrasbora galaxy
microrasbora galaxy

In questa scheda parleremo di un nanofish della famiglia dei ciprinidi e cioè il Celestichthys margaritatus ex microrasbora galaxy. È un pesce originario del Myanmar e raggiunge i 21 millimetri di lunghezza, quindi parliamo di un pesce veramente molto piccolo.

[Leggi di più…] infoCelestichthys margaritatus: il pesce più richiesto nella storia dell’acquariofilia

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Anubias Barteri: come curare e potare la pianta più comune in acquario

Agosto 7, 2017 da Nicolas

anubias barteri
anubias barteri

In questa scheda parleremo dell’anubias barteri, una delle piante più presenti nelle vasche di ogni acquariofilo per via della sua resistenza ed adattabilità a qualsiasi valore dell’acqua ed anche alla sua bassa richiesta di luce.
In natura è una pianta originaria dell Africa in particolare possiamo trovarla nei due dei più grandi fiumi di questo continente, il Congo ed il Niger. È una pianta che non va sotterrata, o se lo fai, il rizoma deve star fuori dalla terra altrimenti marcisce. Esprime la sua vera bellezza se legata ad una roccia od anche meglio ad una radice. Per legarla basta una semplice lenza da pesca oppure incollata con della colla per piante d acquario che si trova in commercio.  [Leggi di più…] infoAnubias Barteri: come curare e potare la pianta più comune in acquario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, piante acquario

Il pesce più famoso del mondo: il Pesce rosso (Carassius Auratus)

Agosto 7, 2017 da Nicolas

pesci rossi
pesci rossi

In questa scheda parleremo del pesce più diffuso al mondo in acquariofilia, che ognuno da piccolo avrà avuto nella propria vita nella classica boccia di vetro, magari vinto al luna park o comprato ad una fiera di paese e cioè il carassius auratus, comunemente chiamato pesce rosso.  [Leggi di più…] infoIl pesce più famoso del mondo: il Pesce rosso (Carassius Auratus)

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, carassius auratus, laghetto, pesce rosso, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici, pesci rossi

Guppy, la scheda del Poecilia Reticulata

Agosto 7, 2017 da Nicolas

guppy
guppy

l Guppy (Poecilia reticulata) sono una delle specie di pesce d’acqua dolce più popolari e ci sono molte ragioni per la loro popolarità. Sono colorati, vivaci, estremamente divertenti da guardare e sono adattabili a una grande varietà di condizioni. Tuttavia, una cosa che certamente li distingue è il fatto che sono molto più facili da mantenere rispetto alla maggior parte delle altre specie. Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando si tratta di prendersi cura dei tuoi guppy. Sono pesci della famiglia dei Poecilidi originari del sud America, Brasile, Venezuela e Trinidad in particolare.  [Leggi di più…] infoGuppy, la scheda del Poecilia Reticulata

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Ecco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Agosto 7, 2017 da Nicolas

ictio, come curarlo
ictio, come curarlo

In questa scheda parleremo di  ictio. Una malattia dei pesci con cui almeno una volta nella nostra vita di acquariofili abbiamo avuto a che fare. L’ictio è più comunemente chiamato malattia dei puntini bianchi.  [Leggi di più…] infoEcco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, chimica acquario, malattie dei pesci

Epalzeorhynchos bicolor: Labeo o squaletto dalla coda rossa

Agosto 7, 2017 da Nicolas

labeo
labeo

L’Epalzeorhynchos bicolor o più semplicemente Labeo, era un pesce frequente di tutte le acque dolci della Thailandia, ma dopo decenni, a causa soprattutto della mano umana, è stato dichiarato estinto in natura nel 1996. Una piccola popolazione residua è stata recentemente riscoperta e il labeo è ora elencato come specie protetta. Nonostante ciò, è ampiamente disponibile in commercio acquariofilo e viene venduto in grande quantità.   [Leggi di più…] infoEpalzeorhynchos bicolor: Labeo o squaletto dalla coda rossa

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Scheda Puntius Titteya: Barbus Ciliegia

Agosto 7, 2017 da Nicolas

barbus
barbus

In questa scheda parleremo del Puntius Titteya o più comunemente chiamato Barbus ciliegia è un pesce della famiglia dei ciprinidi, originario dell’Asia Meridionale.  [Leggi di più…] infoScheda Puntius Titteya: Barbus Ciliegia

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Paracheirodon Innesi o pesce Neon: il pesce più luminoso in acquario

Agosto 7, 2017 da Nicolas

paracheirodon innesi
paracheirodon innesi

Il Paracheirodon Innesi è un pesce della famiglia dei caracidi, originario del Sud America. Attenzione però, molto spesso in acquariofilia pesce piccolo non sempre vuole dire vasca piccola, infatti i neon hanno bisogno di una vasca di almeno un metro di lunghezza per poter vivere bene essendo abili nuotatori ed essendo anche pesci da branco.  [Leggi di più…] infoParacheirodon Innesi o pesce Neon: il pesce più luminoso in acquario

Associazione Acquariofili Abruzzesi

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia

Xiphophorus Maculatus: la scheda del Platy

Agosto 7, 2017 da Nicolas

Xiphophorus Maculatus - Platy
Xiphophorus Maculatus – Platy

Il Xiphophorus Maculatus è un pesce piacevole e pacifico anche resistente e attivo. È piccolo, ma è un grande pesce per gli hobbisti di qualsiasi livello; è uno dei più popolari nel settore dell’acquariofilia.  [Leggi di più…] infoXiphophorus Maculatus: la scheda del Platy

Ocean's Oasis Fish and Pets

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce

Coolie Loach: la scheda del Pangio Kuhlii

Agosto 7, 2017 da Nicolas

pangio
pangio

Il Pangio kuhlii è un serpentello molto usato in acquario, perché molto bello e abbastanza facile da allevare. Sono sociali e preferiscono la compagnia di altri pesci rispetto a quelli dello stesso genere. Il Coolie Loach è più attivo al crepuscolo e alla notte, sia in natura che nell’acquario di casa, rimanendo nascosti o sepolti nella sabbia durante il giorno.  [Leggi di più…] infoCoolie Loach: la scheda del Pangio Kuhlii

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce

Scheda Pigocentrus Nattereri: Piranha

Agosto 7, 2017 da Nicolas

piranha
piranha

Il Pigocentrus Nattereri è probabilmente uno dei pesci più famosi in acquariofilia, nonostante sia un predatore non così facile da mantenere e che può superare anche i 30 centimetri. La loro fama di pesci assassini li precede. E se ti dicessi che se non allevati in condizioni adeguate sono tutt’altro che dei killer spietati? [Leggi di più…] infoScheda Pigocentrus Nattereri: Piranha

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Scheda Hygrophila Polysperma

Agosto 3, 2017 da Nicolas

hygrophila-polysperma
hygrophila-polysperma

La hygrophila polysperma è una delle piante più diffuse in acquariofilia per via della sua adattabilità ai diversi tipi di valori dell’acqua, temperatura ed illuminazione. È così resstente, che dovrai quasi partire con l’intento di ucciderla, per fallire con questa pianta.

[Leggi di più…] infoScheda Hygrophila Polysperma

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, allestimento acquario, piante acquario

Scheda Astyanax Jordani: il caracide cieco

Agosto 3, 2017 da Nicolas

Astyanax jordani
caracide cieco

Astyanax Jordani, conosciuto anche come Caracide cieco delle caverne è un piccolo e pacifico pesce che non supera la grandezza di 10 centimetri in acquario.

[Leggi di più…] infoScheda Astyanax Jordani: il caracide cieco

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, acquariofilia, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America

Guida su come fare manutenzione in acquario in sicurezza

Agosto 3, 2017 da Nicolas

manutenzione-acquario
manutenzione acquario

In questa guida scoprirai come fare manutenzione in acquario in sicurezza, senza correre alcun rischio per te e per la tua vasca. A volte gli acquariofili non sanno i rischi che corrono per se stessi e per la vasca ogni volta che fanno manutenzione in acquario. In questa guida scoprirai come fare una manutenzione sicura in acquario, per te e per la tua vasca.  [Leggi di più…] infoGuida su come fare manutenzione in acquario in sicurezza

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO MARINO Contrassegnato con: acqua salmastra, acquario d'acqua dolce, acquario marino, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, primo acquario

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
    Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
  • Pulizia del filtro: ecco come e quando pulire il filtro dell’acquario
    Pulizia del filtro: ecco come e quando pulire il filtro dell’acquario
  • Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
    Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2022 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy

 

Caricamento commenti...