Molti utenti in gruppi Facebook come il nostro chiedono consigli su come far affondare velocemente radici e legni galleggianti in acquario. Tutti fin da subito vorrebbero completare la loro vasca, ma ahimè, quando si tratta di legni e radici non è sempre facile tutto ciò, i legni galleggianti possono essere un vero ostacolo. [Read more…] about Legni galleggianti in acquario: come far affondare legni e radici in vasca
acquario acqua dolce
Salute dei pesci in acquario: ecco alcuni consigli utili che non puoi ignorare
Per avere una vasca considerata “top“, non basta solamente ricreare un layout il più fedele possibile ad uno scorcio di natura, ma pensare anche alla salute dei pesci in acquario. [Read more…] about Salute dei pesci in acquario: ecco alcuni consigli utili che non puoi ignorare
Lampade UV per acquari, un aiuto per combattere i problemi
Le lampade UV per acquari, o più industrialmente chiamati Sterilizzatori ultravioletti sono usati negli acquari per aiutarci a rimuovere alghe, parassiti e batteri fluttuanti in acquari. [Read more…] about Lampade UV per acquari, un aiuto per combattere i problemi
Risparmiare denaro in acquariofilia: ecco alcuni trucchetti che ti aiuteranno
Avere uno o più acquari in casa può essere un hobby molto gratificante, educativo qualora si abbia in casa bambini, ma ahimè può anche essere molto dispendioso. Uno dei costi più alti è senza dubbio quello del consumo di energia elettrica per far funzionare filtri, riscaldatori, luci e quant’altro. Analizzando a fondo la questione però esistono dei piccoli trucchetti per cercare di risparmiare denaro in acquariofilia. [Read more…] about Risparmiare denaro in acquariofilia: ecco alcuni trucchetti che ti aiuteranno
Schiuma in acquario? Ecco quando devi preoccuparti?
Ti è mai capitato di notare della schiuma in acquario e ti sei chiesto da dove provenisse? Magari sarai stato anche preoccupato per la vita dei tuoi amati pinnuti. La schiuma sulla superficie dell’acqua dell’acquario ha diverse origini, alcune sono innocue, mentre altre possono essere letali per gli abitanti della vasca. Di seguito ti elencherò una serie di possibili cause e come comportarsi per eliminarle. [Read more…] about Schiuma in acquario? Ecco quando devi preoccuparti?
Temperatura acquario in estate: ecco come si può risolvere
La temperatura dell’acquario è uno dei fattori più importanti per aver successo in questo hobby, e uno dei fattori principali per mantenere in salute i tuoi pesci. Durante il periodo estivo, però, può non essere facile mantenere tutto ciò alle giuste condizioni. [Read more…] about Temperatura acquario in estate: ecco come si può risolvere
Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.
[Read more…] about Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo
Sovralimentazione dei pesci, un errore che può costare caro
La sovralimentazione dei pesci è uno degli errori più comuni che si fanno in acquariofilia, specialmente tra i neofiti. Quando si dà troppo cibo ai pesci, esiste una alta percentuale di rischio che i resti possano arrivare ad intasare il filtro, trasformarsi in tossine dannose per i pesci, oltre che a lungo andare portare problemi di salute per i pesci stessi. Questo è il motivo per cui ci soffermiamo spesso nel raccomandare questo tipo di trattamento per i nostri amici pinnuti, è uno degli aspetti più importanti per avere in casa un perfetto acquario senza avere il benché minimo problema. [Read more…] about Sovralimentazione dei pesci, un errore che può costare caro
Quarantena: la guida definitiva su come allestire una vasca di quarantena in pochi passi
I pesci, nell’hobby dell’acquario, sono soggetti a lesioni, malattie, infezioni e parassiti. La raccolta e il trasporto dalla struttura di acquacoltura o dalla barriera corallina possono causare danni e stress. I sistemi chiusi in cui teniamo i nostri pesci sono ideali per ospitare e trasmettere malattie, mentre mancano, allo stesso tempo, le contromisure naturali che tengono sotto controllo le infestazioni nei fiumi e negli oceani. Un pesce infetto può diffondere rapidamente malattie o parassiti in tutta la vasca e può causare una cascata di eventi che porta a conseguenze devastanti. Una volta infestato il tuo acquario, può essere un incubo tornare indietro. Ecco perché è fondamentale una vasca di quarantena. [Read more…] about Quarantena: la guida definitiva su come allestire una vasca di quarantena in pochi passi
I numerosi vantaggi delle pigne di ontano al tuo acquario
Se vuoi creare un ambiente salutare per qualsiasi forma di vita in acquario, o se sei una persona che si preoccupa e cerca valide soluzioni per la salute ed il benessere dei tuoi pesci, allora sarai sicuramente pronto per questo articolo. Lascia che la natura ti aiuti in tutto ciò aggiungendo le pigne di ontano nel tuo acquario. Non solo contribuirai ad abbassare il pH dell’acqua, ma potresti anche stimolare la riproduzione nei pesci e fornire loro un agente antibatterico e antifungino davvero molto efficace. [Read more…] about I numerosi vantaggi delle pigne di ontano al tuo acquario
Gasteropelecus sternicla, una perla per chi ama gli acquari amazzonici
Il Gasteropelecus sternicla fu descritto da Linneo nel 1758, e vivono in Sud America. Diffusissimi in Brasile e negli affluenti meridionali dell’Amazzonia, si trovano anche nella Guyana e in Suriname, dove popolano ruscelli più piccoli con molta vegetazione.
[Read more…] about Gasteropelecus sternicla, una perla per chi ama gli acquari amazzonici
Biotopo dei fiumi del Sud Est Asiatico: ecco come realizzarlo in acquario
Il biotopo del Sud Est Asiatico riguarda l’Asia sudorientale e copre in generale una vasta parte del continente asiatico e le isole di Sumatra, Borneo e Giava. In passato, lungo le terre, tutti questi paesi erano attraversati da un grande sistema fluviale che li percorreva tutti. Questa zona è una foresta pluviale, dove l’acqua riesce a spostarsi grazie all’aiuto di molti affluenti. Nei fiumi non c’è praticamente corrente, un ambiente molto lento con molta vegetazione densa e decadente. [Read more…] about Biotopo dei fiumi del Sud Est Asiatico: ecco come realizzarlo in acquario
Creare un biotopo amazzonico. Ecco tutto ciò che devi sapere
L’acquario biotopo amazzonico è un ambientazione popolare ricreata da numerosi acquariofili, dai neofiti agli esperti. La maggior parte dei principianti inizia con acquari di comunità con pesci e piante provenienti da tutti gli angoli del mondo, ma quello di ricreare e mantenere un acquario biotopo specifico non è affatto più difficile che mantenere in salute un acquario di comunità. [Read more…] about Creare un biotopo amazzonico. Ecco tutto ciò che devi sapere
Corydoras splendens, uno splendido pesce da fondo
Il Corydoras splendens (in precedenza Brochis splendens) fu descritto da Castelnau nel 1855. I Corydoras splendens (o pesci gatto corazzati di smeraldo), si trovano in Sud America nell’Amazzonia occidentali, e popolano i fiumi, affluenti e le acque stagnanti. Hanno una vasta distribuzione. [Read more…] about Corydoras splendens, uno splendido pesce da fondo
Conduttività in acquario: cos’è e cosa significa per l’acquario?

Conduttività in acquario
La conduttività elettrica è la capacità di una sostanza di condurre o trasmettere una corrente elettrica. In acquario la sostanza presa in esame è l’acqua e la conduttività è direttamente proporzionale alla quantità di ioni presenti nella stessa. Nelle acque naturali, i fattori di durezza (durezza totale, durezza carbonatica) sono i maggiori responsabili della conduttività elettrica, grazie alle cariche elettriche negative o positive degli ioni (cationi e anioni). Scopriamo quanto è importante la misurazione della conduttività in acquario. [Read more…] about Conduttività in acquario: cos’è e cosa significa per l’acquario?
La riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La riproduzione dei discus in acquario è un evento naturale a cui ogni acquariofilo amante di questo stupendo ciclide ambisce. Ti posso dire che far riprodurre un discus in cattività non è né impossibile, né difficile. In questo articolo scopriremo tutti gli step che devi seguire per la la riproduzione dei discus nel tuo acquario. [Read more…] about La riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Qual è il segreto per allevare i discus in salute? Certamente uno dei fattori principali dipende da un fattore: come alimentare i discus. Il segreto è dato infatti da una sana e giusta alimentazione! In questo articolo, spiegheremo cosa, come e quando nutrire il tuo discus. Poi chiuderemo descrivendo possibili problemi e come puoi rispondere a loro. Ecco come devi alimentare i discus. [Read more…] about La guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Piccole regole su come allevare un betta splendens correttamente
Quanto dura la vita di un betta splendens? Scopri come allevare un betta splendens correttamente. L’aspettativa di vita di un betta splendens si aggira all’incirca sui 3 anni. Tuttavia, questo non significa necessariamente che il tuo betta vivrà così a lungo. Perché? Perché un Betta acquistato in un negozio di animali, spesso ha già un anno. I maschi, in particolare, ormai pienamente maturi, con le loro pinne e colori che saranno ben sviluppati. Le femmine possono essere vendute in un’età leggermente minore, ma in genere avranno almeno sei mesi quando verranno messe in vendita. [Read more…] about Piccole regole su come allevare un betta splendens correttamente
La guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens
La riproduzione dei Betta Splendens può essere un’esperienza piuttosto gratificante. Puoi facilmente capire la differenza tra i maschi e le femmine perché il maschio si presenta più colorato, con le pinne più grandi. Anche se generalmente meno colorate, anche gli esemplari di betta femmine sono disponibili in una varietà di colori. [Read more…] about La guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens
Ecco come pulire la ghiaia in acquario quando si inserisce il fondo
Molte volte in gruppi Facebook come il nostro si sente spesso chiedere del perché in un acquario avviato da poco si forma un acqua dal colore bianco torbido. Tutto ciò può essere causato da una mancata di pulizia del fondo. Si, hai capito bene, sapevi che il nuovo fondo deve essere lavato prima di essere inserito in acquario? Non preoccuparti, bastano pochi semplici passaggi. Ecco cosa devi sapere per pulire la ghiaia dell’acquario. [Read more…] about Ecco come pulire la ghiaia in acquario quando si inserisce il fondo
Guida all’uso del carbone attivo in acquario d’acqua dolce
Il Carbone attivo in acquario
Il carbone attivo è un prodotto per gli acquari che si utilizza da decenni, ma ancora poco conosciuto ed utilizzato secondo la sua vera funzione. Ci sono 3 correnti di pensiero a riguardo, che a mio parere creano solo confusione, soprattutto ai neofiti di questo hobby. [Read more…] about Guida all’uso del carbone attivo in acquario d’acqua dolce
Acquario rotto? Ecco come riparare un acquario che perde acqua
Una delle cose più frustranti nella vita di un acquariofilo è quello di accorgersi che la propria vasca perde acqua. Quando succede, devi essere pronto e sapere come riparare un acquario che perde acqua. [Read more…] about Acquario rotto? Ecco come riparare un acquario che perde acqua
Guida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario

I bivalvi di acqua dolce sono dei molluschi provvisti di guscio, simili a delle vongole, però più grandi. Sono in grado di filtrare l’acqua in maniera eccellente.
[Read more…] about Guida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario
Acquistare un discus sano: ecco tutto quello che devi sapere
Per la stesura di questo articolo ci siamo rivolti a Elia Dallari, famoso allevatore di discus presso “Eli Discus Farm“. Le foto e le linee guida di questo articolo ci sono state fornite gentilmente dal dott. Dallari.
Il discus è un pesce dal fascino indiscutibile, da molti è considerato il re dell’acquariofilia dolce, tanto che ha bisogno di uno studio più che approfondito prima di essere acquistato. Questa guida servirà a farti acquistare un discus sano, in perfetta salute, il che inevitabilmente non potrà che regalarti un sacco di soddisfazioni. [Read more…] about Acquistare un discus sano: ecco tutto quello che devi sapere
Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
Il disturbo della vescica natatoria si riferisce ad una serie di problemi che interessano la vescica dei pesci. Piuttosto che una singola malattia, e può colpire quasi tutte le specie di pesci. In questo disturbo, la vescica natatoria non funziona normalmente, a causa di malattie, difetti fisici o fattori ambientali. [Read more…] about Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
Come allestire un caridinaio: ecco la guida definitiva
Allestire un caridinaio è facile. Se desideri ospitare Palaemonetes antennarius (o Caridina italiana), Neocaridine Davidi (o red cherry), caridine Japonica (o caridina Amano) o anche le caridine cantonensis (o Crystal Red), il processo sarà sempre e comunque lo stesso. Generalmente gli acquariofili che vogliono allestire un caridinaio hanno quasi sempre avuto qualche esperienza con acquari di pesci. Ciò è utile, ma non del tutto necessario. Scopriremo come allestire un caridinaio attraversando tutti gli step che coprono i passaggi più importanti. [Read more…] about Come allestire un caridinaio: ecco la guida definitiva
Diatomee ecco come fare per debellare le alghe marroni
Le diatomee, chiamate anche alghe marroni, possono essere molto difficili da eliminare in acquario, e a peggiorare le cose è che possono essere dannose per la vita nella vasca. Sono un organismo unicellulare di colore marrone, con una struttura ossea composta principalmente da nitrati e silicio. [Read more…] about Diatomee ecco come fare per debellare le alghe marroni
Alghe filamentose: ecco come sconfiggerle e prevenirle
Le alghe filamentose, chiamate scientificamente oedogonium capillare, sono cellule di alghe singole che formano lunghe catene che, attaccandosi tra di loro formano appunto dei filamenti. Questi filamenti si intrecciano tra di loro formando una stuoia che ricorda la lana bagnata. Queste alghe filamentose iniziano dapprima a crescere in arredi in acquario come rocce e radici, per poi successivamente prendere il sopravvento anche delle piante. [Read more…] about Alghe filamentose: ecco come sconfiggerle e prevenirle
Betta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens
Il Betta Imbellis è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei belontiidae. La parola imbellis deriva dal latino e significa “pacifico, inadatto alla guerra”, una caratteristica che il cugino Betta Splendens non conosce. È famoso tra gli acquariofili di lungo corso perché è un Betta che può convivere con i propri simili, senza impegnarsi in continui combattimenti. Diversamente dallo splendens, il Betta imbellis tollera tranquillamente anche la presenza di altri pesci, a meno che non si senta in pericolo o durante il periodo della riproduzione, visto che il maschio specialmente difenderà come un cane da guardia il suo nido di bolle. [Read more…] about Betta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens
Cosa sono, e come affrontare le alghe in acquario: i tipi principali di alghe
Cosa sono le alghe?
In generale le alghe possono essere indicate come organismi simili a piante che di solito sono fotosintetiche e acquatiche, ma non hanno vere radici, steli, foglie, tessuto vascolare e hanno semplici strutture riproduttive. Avere alghe in acquario è, sfortunatamente, solo un dato di fatto. Gli acquari hanno bisogno di alcune alghe, ma troppe possono rappresentare un potenziale pericolo per i pesci e per le piante. Come in molte aree della vita, trovare l’equilibrio che funziona per il tuo acquario è la chiave del successo. [Read more…] about Cosa sono, e come affrontare le alghe in acquario: i tipi principali di alghe
Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
Molte volte in gruppi Facebook come il nostro viene spesso fatta la domanda “Perché nell’acqua del mio acquario c’è una sorta di nebbia bianca?” Non preoccuparti, in questo articolo avrai tutte le risposte che ti servono. [Read more…] about Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
Quando si parla di alghe, non c’è cosa che un acquariofilo teme di più delle alghe Bba (Black brush algae in inglese) o in italiano alga nera a pennello. Appartengono alla famiglia delle Phylum Rhodophyta, che comprendono dalle 5000/6000 specie di alghe marine, per lo più multicellulari. Ci sono 164 specie di alghe di acqua dolce, per lo più del genere Lemanea e Audouinella. Partiamo dal presupposto che tutte le alghe sono una seccatura, possono rovinare lavori di mesi, ma queste sono particolarmente temute perché una volta che si sono manifestate in vasca è davvero difficile uscirne fuori. [Read more…] about Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
Fabio Graziano e la passione per gli acquari naturali ADA
Ritorna la rubrica “ACFologi” sempre più seguita e amata dai nostri utenti. Oggi presentiamo il bellissimo acquario naturale ADA di Fabio Graziano, un nostro caro utente siciliano, molto attivo nel gruppo. [Read more…] about Fabio Graziano e la passione per gli acquari naturali ADA
Alghe galleggianti: come eliminare le alghe volvox in vasca
Le alghe Volvox, chiamate anche alghe galleggianti, sono alghe lisce che che conferiscono all’acqua una colorazione come una foschia verde. Milioni di alghe unicellulari galleggiano nell’acqua oscurandola. A volte si può vedere anche una foschia bianca, come una nebbia, e ciò è dovuto ad un improvvisa crescita batterica in vasca, ma sono due cose completamente differenti. Questo tipo di alghe sono comuni negli acquari appena avviati perché i valori dell’acqua nell’acquario non si sono ancora stabilizzati. [Read more…] about Alghe galleggianti: come eliminare le alghe volvox in vasca
Come gestire il tuo acquario quando sei in vacanza
Tutti i proprietari di animali domestici affrontano di tanto in tanto il problema di cosa fare quando vogliono o devono viaggiare. Con la maggior parte degli animali domestici è piuttosto semplice. Cani, gatti e simili sono facili da portare con sé o in alternativa lasciare a casa. Anche se affidati ad una persona estranea, infatti, sapranno sicuramente come prendersi cura e soddisfare i loro bisogni nel periodo di tempo che voi siete fuori. [Read more…] about Come gestire il tuo acquario quando sei in vacanza
Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi
Il Melanochromis auratus in natura
Il melanochromis auratus è un pesce della famiglia dei ciclidi di origine africana, infatti è endemico del litorale roccioso del Lago Malawi. Questi pesci occupano la parte meridionale del lago dallo Jalo reef e poi a nord di Nkhota Kota, e a sud lungo la costa occidentale fino a Crocodile rocks. È un ciclide Mbuma che vive principalmente in zone rocciose. In natura sono una specie poligama che formano una famiglia matriarcale, il maschio dominante avrà un harem di diverse femmine. [Read more…] about Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi
Ecco come creare un pratino in acquario in base al tuo grado di esperienza
Creare un pratino in acquario è uno degli obbiettivi che prima o poi nella propria vita di acquariofilo ognuno tenta di raggiungere. Dà quel tocco di naturalezza, armonia e verde in più, che in un acquario non guasta mai. Non è sicuramente un’impresa facile, bisogna avere una discreta conoscenza sulle piante e sue esigenze quali fertilizzazione, Co2 ed illuminazione. [Read more…] about Ecco come creare un pratino in acquario in base al tuo grado di esperienza
Scatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Lo Scatophagus Argus è un pesce appartenente alla famiglia degli scatophagidae, vive in tutta la regione dell’Indo-Pacifico, dall’Africa orientale fino all’Australia settentrionale. Nasce e cresce in estuari salmastri, ruscelli d’acqua dolce, mangrovie e argini naturali, per poi da adulto passare ad acque saline. [Read more…] about Scatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata
Betta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente
Il Betta splendens, più comunemente conosciuto con il nome di pesce combattente, è uno dei pesci più popolari in acquariofilia. Sono noti per le loro splendide livree, per la loro facilità nell’allevarli e per la loro aggressività nei confronti di qualsiasi pesce essi percepiscano come maschio della sua stessa razza. [Read more…] about Betta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente
Neocaridina Davidi: la spettacolare caridina dai mille colori
La Neocaridina Davidi è un gamberetto di acqua dolce della famiglia delle Atyidae. Ne esistono molte varianti in commercio che si differenziano prevalentemente per il colore del guscio. Sono tra le caridine più popolari in acquario per via di molti aspetti positivi. [Read more…] about Neocaridina Davidi: la spettacolare caridina dai mille colori
Jordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana
Il Jordanella floridae è un pesce della famiglia dei cyprinodontidae, originario del Nord America. È endemico della Florida peninsulare nei prosciugamenti dei fiumi Saint johns e Ochlocknee. Vive prevalentemente in acque poco profonde, fortemente piantumate o in paludi e stagni, ma alcune popolazioni si possono trovare in estuari e in acque leggermente salmastre. [Read more…] about Jordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana
Datnioides Microlepis: un pesce asiatico per acque dolci e salmastre
Il datnioides microlepis è un pesce della famiglia dei lobotidae di origine asiatica. Vive nei bacini del Mekong e Chao Praya nel sud est asiatico, nel bacino del fiume Kapuas a ovest del Borneo e il bacino del fiume Musi in Sumatra. Il suo habitat naturale è in zone di acqua salmastra, ad esempio mangrovie o foreste allagate e aree con ampia vegetazione in grado di sopportare queste condizioni. Si trovano anche in aree di acqua dolce, sia nei fiumi che nei laghi, il che ci suggerisce che si tratti di una specie abbastanza adattabile. È una specie a crescita lenta, raggiungono anche i 30 cm di lunghezza ma possono volerci degli anni per raggiungere tale dimensione. [Read more…] about Datnioides Microlepis: un pesce asiatico per acque dolci e salmastre
Come diventare acquariofili secondo Rita Maggiolini
Ritorniamo con la nostra rubrica “ACFologi” presentando la bellissima vasca di Rita Maggiolini, acquariofila da molto tempo che grazie agli errori comuni che abbiamo commessi tutti, è riuscita ad affinare la sua tecnica fino a creare una vasca così bella come le foto presenti in questo articolo. [Read more…] about Come diventare acquariofili secondo Rita Maggiolini
Ciclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti
Il ciclasoma octofasciatum, più comunemente chiamato Jack Dempsey, in onore di un famoso pugile degli anni 20, è un pesce della famiglia dei ciclidi e fu descritto da Regan nel 1903. [Read more…] about Ciclasoma Octofasciatum: un ciclide importante adatto anche ai neofiti
Caridina japonica: ecco cosa devi sapere sulle caridine di Takashi Amano

La caridina japonica è un invertebrato di acqua dolce di origine giapponese. Prende anche il nome di caridina di Amano o in inglese “Amano shrimp” grazie al maestro Takashi Amano. Il maestro Amano la usava molto spesso nei suoi acquari per via anche della sua fama di essere un ottima mangiatrice di alghe. Le alghe di cui si ciba sono svariate, dalle Bba alle alghe filamentose, ma c’è da dire che possono fare miracoli nell’affrontare la guerra contro le alghe solo se inserite in gran numero in vasca. [Read more…] about Caridina japonica: ecco cosa devi sapere sulle caridine di Takashi Amano
Andinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce
La Andinoacara Rivulatus è un pesce della famiglia dei ciclidi, originario del Sud America, in particolare nel Perù centrale e Ecuador occidentale. Vive in fiumi, a partire dal versante pacifico del fiume Esmeraldes in Ecuador fino al fiume Tombes in Perù. Sono assenti da molti corsi d’acqua costieri che hanno un ph dell’acqua più alto, poiché è qualcosa che i ciclidi amazzonici non riescono a tollerare. Vivono in acque per lo più tranquille di bacini di flusso limpidi, dove si nutrono di vermi, crostacei ed insetti. [Read more…] about Andinoacara Rivulatus: un ciclide che è molto più di un pesce
Hyphessobrycon flammeus il caracide che accontenta tutti
L’Hyphessobrycon flammeus è un bellissimo pesce adatto ai neofiti o per chi vuole ricreare un acquario di comunità senza avere tanti problemi di convivenza per il suo carattere particolarmente tranquillo. [Read more…] about Hyphessobrycon flammeus il caracide che accontenta tutti
Ciclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità
Il ciclasoma meeki, (Thorichthys meeki) più comunemente conosciuto come ciclide dalla bocca di fuoco, é un pesce della famiglia dei ciclidi. Questa specie prende il nome dall’ittiologo Seth Eugene Meek. Il ciclasoma meeki fu descritto nel 1918 da Walter Brind. [Read more…] about Ciclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità
Limnophila Aromatica: una bellissma pianta rossa da acquario e… da cucina
La Limnophila Aromatica è sicuramente una tra le più belle piante rosse che come quasi tutte le piante rosse, non sono facilmente coltivabili in acquario. Ha bisogno di cure particolari ma che, se tenuta correttamente può trasformare un acquario in un vero e proprio spettacolo. [Read more…] about Limnophila Aromatica: una bellissma pianta rossa da acquario e… da cucina
Heteranthera Zosterifolia: la pianta perfetta per acquari in stile naturale
La heteranthera zosterifolia è la scelta ideale per chi vuol creare un bel cespuglio denso di foglie in una posizione centrale o laterale nel proprio acquario. È una pianta molto consigliata specialmente per chi vuole creare un plantacquario. [Read more…] about Heteranthera Zosterifolia: la pianta perfetta per acquari in stile naturale