Taeniacara candidi: un Ciclide amazzonico per acquariofili esperti

Il Taeniacara candidi è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Si trovano lungo il Rio delle Amazzoni e nel Rio Negro.


Taeniacara candidi

Il Taeniacara candidi è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Si trovano lungo il Rio delle Amazzoni fino al fiume Tapajos e nel bacino del Rio delle Amazzoni in Brasile. Questo piccolo pesce si trova anche nella parte sud del Rio Negro.

Habitat del Taeniacara candidi

Vivono principalmente lungo le sponde poco profonde dei fiumi con acqua acida molto morbida. Si nascondono quasi tutto il tempo nella densa copertura di rocce, radici, legni e vegetazione.

Descrizione

Il Taeniacara candidi è un pesce piccolo, colorato e dalla forma allungata. Il suo corpo ha un profilo più sottile e a siluro rispetto ad altri ciclidi nani. I maschi maturi hanno una pinna dorsale più appuntita rispetto alle femmine. I maschi possono crescere fino a poco meno di 8 cm, mentre le femmine solo fino a circa 5 cm. Questo pesce ha un aspettativa di vita attorno ai 5 anni con le dovute cure.

T. candidi

Il corpo ha un colore di base argenteo, con una striscia orizzontale nera che va dalla testa a poco prima della coda, anche se in qualche esemplare può essere assente. Presenta un argento/bianco leggermente meno intenso sul ventre davanti alla pinna anale. Le pinne sono colorate di blu, giallo, rosso e marrone.

Difficoltà nell’allevamento

Questa specie non è adatta ai neofiti, e dovrebbe essere allevata solo da acquariofili esperti. Sono molto sensibili ai cambi e ai valori dell’acqua. Preferiscono cibi vivi e non sempre si abituano ai cibi industriali. Richiedono acque molto morbide e acide che possono rappresentare un problema nella scelta dei compagni di vasca adatti.

Alimentazione del Taeniacara candidi

Il Taeniacara candidi è un pesce di natura carnivora che in natura si nutre di larve di insetti e altri piccoli alimenti vivi. In acquario può essere alimentato con gamberetti congelati, bloodworms, tubifex e cibo in scaglie di alta qualità. Dai dai 2 ai 5 piccoli pizzichi di cibo al giorno in piccole quantità piuttosto che una sola volta al giorno.

Cura dell’acquario

I cambi d’acqua dovranno essere effettuati dal 30% al 50% bisettimanali o settimanali, a seconda del numero dei pesci presenti in vasca. Se la qualità dell’acqua viene ignorata, come con tutti i ciclidi, potrebbero verificarsi malattie e nei casi più gravi morte. È importante sifonare accuratamente il substrato avendo cura di rimuovere tutti i rifiuti organici. Quando si aggiunge dell’acqua nuova, assicurati che l’acqua nuova abbia la stessa temperatura di quella dell’acquario.

Impostazione acquario

Questi pesci preferiscono un acqua dal movimento da lento a moderato ed una filtrazione sovradimensionata ed efficiente. L’acquario inoltre dovrà essere dotato di coperchio ed un’illuminazione da bassa a moderata.

Il substrato dovrà essere di ghiaia scura fine, con rocce poste in modo da creare un sacco di anfratti e nascondigli. Godono in un acquario densamente piantumati, e l’utilizzo di piante galleggianti renderà l’illuminazione più tenue.

Comportamenti sociali del Taeniacara candidi

Il Taeniacara candidi è un pesce adatto ad un acquario comunitario che può essere allevato assieme ad altri ciclidi pacifici dalle dimensioni simili, ma anche più piccoli.

Dimorfismo sessuale del Taeniacara candidi

Rispetto alle femmine i maschi sono più grandi, con la colorazione del corpo più accesa e appendici più lunghe sulle pinne, in particolare al centro della pinna caudale.

Riproduzione del Taeniacara candidi

I Taeniacara candidi generano le uova all’interno di caverne, con una famiglia patriarcale/matriarcale in natura. Le femmine generano circa 60 / 90 uova, che vengono deposte sul soffitto di una grotta. In una sorta di “harem” le uova vengono di solito sorvegliate dalla femmina, mentre il maschio controlla il territorio. Tuttavia, se allevati in coppia, il maschio può anche partecipare alla cura della uova.

Stimola la coppia con cibi carnosi come vermi bianchi, larve di zanzara, vermi di sangue e persino vermi di terra ben puliti e tagliati.

La femmina si gonfierà quando avrà le uova e sceglierà un punto di deposizione. Depositerà dalle 60 alle 90 uova sul soffitto del sito prescelto. Il maschio le feconderà e lascerà prontamente la grotta per pattugliare l’esterno. I maschi sono piuttosto aggressivi a guardia dei loro territori e attaccheranno persino i pesci più grandi.

Le uova si schiuderanno dopo 48/60 ore a una temperatura di 28 gradi. Dopo 7 giorni gli avannotti seguiranno la madre e inizieranno a brucare le alghe in acquario. Il maschio manterrà gli altri pesci a bada quando la famiglia è fuori. Gli avannotti possono essere nutriti con gamberetti e microworms più volte al giorno per accelerare la loro crescita.

Valori ideali del Taeniacara candidi

I valori ideali per allevare correttamente il Taeniacara candidi sono:

  • Temperatura: 23,5/28°C
  • Ph: 5,5/7
  • Gh: 1/16 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: