Synchiropus splendidus: la scheda del pesce mandarino


Synchiropus splendidus
Synchiropus splendidus

Il Pesce Mandarino o drago mandarino è un pesce marino molto popolare ma fragile. Il nome scientifico è Synchiropus splendidus, e il nome rispecchia appieno la realtà: è splendido.

Synchiropus splendidus: descrizione

La sua colorazione psichedelica è ciò che lo rende unico. Un mandarino ha il corpo con una scala di colore blu o verde, con straordinari disegni ondulati arancioni. Le code sono brillanti viola, rosse o arancioni, con bordi azzurri. Ha una vita longeva, in una vasca ben matura e con valori nella media, la loro durata media è di 10-15 anni e la piccola dimensione li rende idonei per essere mantenuti anche in nanoreef (raggiungono circa 7/9 cm di lunghezza), L’importante è che i requisiti dell’acquario siano rispettati.

Synchiropus splendidus in natura

In natura, si trova in Malesia, in Australia, nelle Filippine o in Indonesia, nella Grande Barriera Corallina e nell’area dell’Oceano Indo-Pacifico. Vivono in particolare nelle lagune e nelle barriere coralline, nei coralli morti, che offrono loro protezione e privacy.

Synchiropus splendidus in acquario

Il mandarino è meglio inserirlo in acquari molto maturi ricchi di rocce vive, sabbia viva e rifugi. Preferiscono un flusso d’acqua più lento e sono mangiatori scelti, lo vedrai pascolare di continuo tra le rocce. Il Synchiropus splendidus è un pesce molto pacifico che non mostrerà mai comportamenti aggressivi. In realtà, anche gli altri pesci non gli presteranno troppa attenzione.
Sono invece molto territoriali verso la propria specie, quindi considera di inserire un solo pesce o al massimo una coppia già formata (in caso tu fossi esperto puoi provare anche con harem cioè un maschio e più femmine).

Sono pesci timidi, a cui piace avere molti posti nascosti per sentirsi sicuri. Durante il giorno, vogliono rimanere nascosti tra le rocce, ma possono uscire occasionalmente e saltare attraverso i coralli. È meglio che siano tenuti con altri pesci pacifici della stessa dimensione, poiché non possono competere molto bene con quelli più grandi. Non sono preda comune tra i pesci predatori, attento però ai pesci leone (Scorpaenidae) che sono noti per attaccarli specialmente durante i tempi di accoppiamento.

Synchiropus splendidus: alimentazione

Il mandarino è un mangiatore famigerato, preferisce piccoli crostacei vivi, per questo motivo è consigliabile mantenere questo pesce con un rifugio maturo, in cui le scorte naturali di copepodi (crostacei lunghi pochi millimetri che si formano nelle rocce) possono essere ricostituite.

CURIOSITÀ

  • Il Mandarino ottiene il suo nome dalla sua colorazione brillante, che è simile agli abiti degli antichi funzionari cinesi, chiamati mandarini.
  • Producono un muco nocivo per proteggersi da eventuali attacchi di pesci predatori.
  • Possono tranquillamente essere inseriti in un acquario di barriera perché sono innocui per coralli e anemoni.
  • Sono generalmente poco costosi e ampiamente disponibili, richiedono però un acquario molto maturo, quindi ti sconsiglio vivamente di acquistarlo se non hai l’acquario avviato da almeno 1 o 2 anni.

– Temperatura 26°C
– pH: 8.4


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: