Il Synchiropus picturatus o pesce mandarino psichedelico, è un pesce mandarino appartenente alla famiglia dei Callionymidae. Questo pesce è molto simile al Synchiropus splendidus ma è meno comune. I Synchiropus picturatus sono verdi molto più chiari e hanno un lieve accento rosso nella loro colorazione rispetto al classico pesce mandarino.
Habitat
I Synchiropus picturatus si trovano nelle Filippine e nella Melanesia. Solitamente si trovano a profondità comprese tra 0 e 20 metri.
Descrizione
Oltre alla sua straordinaria colorazione, il Synchiropus picturatus possiede occhi comicamente sporgenti e una piccola bocca (che lascia intuire le sue esigenze alimentari). Inoltre, questa specie è sessualmente dimorfica, con i maschi generalmente più grandi delle femmine e con una spina dorsale molto estesa. Può arrivare a misurare una lunghezza di 5 centimetri.
Difficoltà di manutenzione
Il mandarino psichedelico è facile da mantenere se si dispone di un acquario condotto nella maniera giusta e maturo da oltre un anno. È un pesce molto difficile da ambientare, risiede la maggior parte del tempo a brucare nel substrato dell’acquario e nelle rocce vive. La maggior parte degli acquariofili marini non ha molta fortuna con questo pesce poiché necessita di una vasca ben matura e ricca copepodi e anfipodi di cui nutrirsi.
Synchiropus picturatus ha infatti un particolare “tallone d’Achille” che non può essere trascurato o minimizzato: è noto per morire di fame in cattività. Esemplari catturati in natura imparano molto raramente ad accettare cibo diverso dal vivo, piccoli invertebrati, come anfipodi e copepodi. Alcuni assumono alimenti non viventi, come i gamberetti congelati, ma non si può fare affidamento su di essi.
Questa limitazione di alimentazione significa che il Synchiropus picturatus non può essere allevato con successo in acquario? Beh, non necessariamente. Ci sono sicuramente acquariofili che riescono a mantenere bene il pesce mandarino. Tuttavia, non devono il loro successo alla fortuna o alla casualità.
Alimentazione del Synchiropus picturatus
I Synchiropus picturatus sono onnivori. Di solito mangiano bloodworms e tubifex ma questa dieta di solito non è sufficiente per mantenerli a lungo termine. In natura mangiano piccoli crostacei (e altri organismi bentonici).
Dagli da mangiare tutto quello che mangeranno e prova molte cose diverse. Questo mandarino sembra gradire solo cibo vivo. Perciò un acquario maturo con abbondante roccia viva aiuterà davvero a fornire il cibo naturale di cui ha bisogno.
Comportamenti sociali
Maschi e femmine possono essere tenuti singolarmente o in coppia. Questo significa solo un maschio e/o una femmina per acquario. Questo include specie strettamente correlate di pesci mandarino. Si tratta di un pesce pacifico e ben educato (con l’eccezione di più maschi tenuti insieme) che generalmente ignora i suoi compagni di vasca. Inoltre tende ad essere resistente, anche se, contrariamente a quanto si pensa, non è immune a certi ectoparassiti, come il criptocaryon irritans (ictio).
Dimorfismo sessuale
I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, hanno pinne più lunghe e il primo raggio della pinna dorsale è circa il doppio della lunghezza della femmina.
Conclusioni
Se prevedi di allevare un pesce mandarino in acquario, sarà probabilmente necessario reintegrare regolarmente la popolazione di copepodi in vasca, anche se l’acquario è abbastanza grande e ricco di roccia viva. Per ottenere ciò, dovresti:
- Inserire di volta in volta nuovi pezzi di roccia viva.
- Introdurre anfipodi e copepodi vivi, che sono disponibili anche nei negozi specializzati (o online).
- Aggiungi un refugium al tuo sistema. Questo è essenzialmente un pozzetto collegato al tuo acquario che condivide lo stesso sistema idrico. Il suo scopo (in questo caso) è quello di fornire un rifugio sicuro e privo di pesci per il proliferare di alghe e copepodi. Mentre l’acqua viene pompata o fluisce nella vasca principale dal refugium, i copepodi vengono introdotti in acquario, rafforzando così la popolazione.
- Evitare l’aggiunta di altre specie di pesci che competeranno con il pesce mandarino per la stessa fonte di cibo.
0 Comments