Le stress bar e le colorazioni dei discus


stress bar discus
Foto di un nuovo discus inserito in vasca dal nostro utente Antonio Pantalone

Le stress bar nei discus, sono tra quegli argomenti poco trattati ed approfonditi di cui si conosce ben poco e che molto spesso creano confusione. Quando si parla del re dell’acquariofilia, si sente spesso la frase “i discus comunicano molto con il proprio padrone”. Questa affermazione è veritiera: i discus, hanno alcune particolarità che madre natura ha creato solo per loro come i colori della livrea e le stress bar. Se studiati bene ci permettono di avere un dialogo, importantissimo per poterli allevare in salute.

Le stress bar sono in media, 9 strisce di colore nero o marrone, poste sul loro corpo in maniera verticale. Possono essere più o meno evidenti quando il discus si trova in uno stato di pericolo, ansia, paura, malessere ed eccitazione. Praticamente, sono tutte situazioni che non lo fanno sentire a proprio agio. Ma andiamo a capire tutto meglio, analizzando le stress bar in natura come in acquario, ed il loro utilizzo.

Le stress bar sui discus in natura

Come abbiamo scritto nell’articolo dedicato, il discus è un pesce che vive in acque ricche di rami, tronchi e foglie caduti in acqua e prediligono questo ambiente per sfuggire da eventuali predatori. Le stress bar sono utili per camuffarsi tra questi intrecci di vegetazione, per far perdere le proprie tracce se qualche altro pesce volesse cibarsi di loro. Cercando sul web qualche foto o video di sub intenti ad esplorare le acque del Sud America, vedrai i discus con le loro bande nere completamente mimetizzati con l’ambiente circostante.

Heiko Bleher, noto ricercatore, fotografo e documentarista tedesco, conosciuto in tutto il mondo per il contributo dato alla scienza riguardo la scoperta di alcuni tipi di piante e di pesci di acqua dolce, ha affermato che durante i suoi innumerevoli anni passati nelle acque del Rio delle Amazzoni non ha mai visto un solo discus non mostrare le stress bar, anzi l’ha sempre vista come una cosa routinaria e normale.

Le stress bar e la colorazione in Acquario

Come già affermato, il discusè un pesce capace di avere un vero e proprio dialogo con noi e farci capire cosa va bene e cosa no nella vasca. In acque che hanno avuto uno sbalzo considerevole di ph, come un aumento dei nitratiil discus potrebbe presentarsi con le stress bar accese e con una colorazione scura della livrea. In questo caso quasi tutto gli esemplari in vasca presenteranno questa particolarità.

Un esemplare aggiunto da poco in una vasca avviata con un branco già formato al suo interno, con delle gerarchie ben definite, mostrerà colorazioni diverse in base anche al tipo di accoglienza che riceverà dalla “vecchia guardia”. Potrà essere molto scura come normale, con le stress bar accese, tutto dipende da quanto si senta accettato dal resto del branco.

Il discus vive bene in temperature comprese tra i 29 ed i 32 gradi. Sono queste le temperature perfette per loro, dove il loro organismo lavora al meglio per restare in splendida forma ed in salute. In temperature al di sotto di quella soglia (il minimo è 26 gradi) i discus potrebbero presentarsi con le stress bar accese e con una colorazione della livrea tendente allo scuro. In temperature al di sopra dello standard gradito i discus potrebbero presentarsi sempre con le stress bar accese ma con una colorazione della livrea più chiara rispetto al solito.

Come hai potuto capire, i discus sono eccezionali sotto tutti i punti di vista. Basta conoscerli in maniera più approfondita, non sono pesci comuni, riescono a dare veramente tanto, forse di più di quello che si pensa.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: