Stonogobiops yasha o Ghiozzo di yasha, un pesce fantastico per nanoreef

Lo Stonogobiops yasha (o Ghiozzo di yasha) è un ghiozzo, proveniente dal Pacifico Occidentale, è straordinariamente colorato e variopinto, molto tranquillo e adatto ai sistemi più piccoli. Vive anch'esso in simbiosi con il suo gamberetto.


Stonogobiops yasha o Ghiozzo

Alcuni pesci marini racchiudono un sacco di interesse visivo e comportamentale in un pacchetto molto piccolo. È il caso dello Stonogobiops yasha (o Ghiozzo di Yasha). Questo piccolo ghiozzo, proveniente dal Pacifico Occidentale, è straordinariamente colorato e variopinto, molto tranquillo e adatto ai sistemi più piccoli. Identificato abbastanza recentemente, lo Stonogobiops yasha è decisamente raro nell’hobby dell’acquariofilia marina ed è (per il mio portafoglio perlomeno) un po’ caro, ma vale la pena pagare il prezzo se riesci a trovare un esemplare. 

Stonogobiops Yasha in simbiosi con i gamberi

Stonogobiops yasha & Alpheus randalli

Stonogobiops yasha & Alpheus randalli

 

Lo Stonogobiops yasha è tra le varie specie di ghiozzo che hanno una relazione simbiotica con i gamberetti del genere Alpheus spp. In questa “strana relazione di coppia”, le due specie condividono una tana nel substrato con i gamberetti che scavano continuamente e il ghiozzo (o anche la coppia di ghiozzi) che si aggira vicino, in guardia contro ogni tipo di pericolo. Il gambero, che ha una vista molto scarsa, rimane letteralmente in contatto con il suo compagno di tana in ogni momento con le sue antenne drizzate in modo da poter rilevare immediatamente tramite il linguaggio del corpo del ghiozzo se una minaccia è vicina ed è necessario battere in una ritirata rapida e repentina dentro la tana.
In natura, il Ghiozzo di Yasha è associato con Alpheus randalli, proprio come l’Amblyeleotris randalli, ma può “unirsi” con altre specie di Alpheus in cattività.

Tratti fisici

Lo Stonogobiops yasha è bianco nella colorazione di base con una serie di strisce orizzontali arancioni – rosse rotte che percorrono tutta la lunghezza del suo corpo. Appare una chiazza nera sul mento. I suoi occhi sono arancioni, alti e bulbosi, e la sua bocca è di grandi dimensioni. In linea con almeno uno dei suoi nomi comuni, il primo raggio della pinna dorsale di questo ghiozzo è molto allungato e di colore bianco. La lunghezza massima è di circa 5 centimetri.

Alimentazione dello Stonogobiops yasha

Il ghiozzo di yasha è carnivoro e accetterà prontamente piccoli alimenti carnosi, come gamberetti, crostacei / polpa di mollusco e prodotti commerciali congelati per piccoli carnivori. Si consigliano più pasti giornalieri.

Alloggiamento in acquario

Come indicato nel titolo di questo post, lo Stonogobiops yasha è una scelta eccellente per i nano reef di almeno 75 litri. Assicurati di fornire un substrato profondo che combini sabbia e detriti corallini per facilitare la costruzione di una tana stabile. Un DSB sarebbe perfetto. Inoltre, ricordati di coprire bene la vasca, specialmente quando l’esemplare è stato introdotto di recente, per evitare che salti fuori.

Compatibilità

coppia di Stonogobiops yasha con Alpheus randalli

Coppia di Stonogobiops yasha con Alpheus randalli

 

Lo Stonogobiops yasha è un pesce passivo che dovrebbe essere ospitato solo con pacifici compagni di vasca. Le coppie conspecifiche possono essere tenute insieme e, naturalmente, gli individui o le coppie possono essere ospitati con i loro gamberetti simbionti. In effetti, un acquario dedicato mette in luce la relazione tra questo ghiozzo e il suo gamberetto sp. Alpheus.
Per quanto riguarda la compatibilità con gli altri coralli, lo Stonogobiops yasha è esemplare, essendo completamente inoffensivo per gli invertebrati sessili.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: