Lo Steatocranus glaber è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Vivono in Africa, più precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, ma anche nelle rapide del fiume Zaire. Popolano acque dal movimento veloce, nutrendosi di piante, alghe, piccoli crostacei e plancton.
Descrizione
Lo Steatocranus glaber ha il corpo di forma allungata, ma anche abbastanza robusta, con la testa che sembra essere troppo grande per il corpo. Il maschio sviluppa una gobba nucale che cresce con l’avanzare del tempo. Il suo corpo è di un colore sul blu/argento, con dei punti bianchi lungo la parte posteriore, appena sotto la pinna dorsale, e delle deboli linee verticali sul corpo. La testa è di colore bluastro e l’area dietro la testa potrebbe avere una sfumatura rosata. Il maschio raggiunge una lunghezza di 6 cm di lunghezza, mentre la femmina risulta più piccola, raggiungendo poco più di 5 cm. Hanno un’aspettativa di vita tra i 5 e gli 8 anni con le dovute cure ed attenzioni.
Difficoltà nell’allevamento
Parto col dire che gli Steatocranus glaber sono pesci relativamente facili da allevare. Come però qualsiasi specie di pesce, ha bisogno però di un acqua molto pulita e ricca di ossigeno. Nel loro acquario hanno anche bisogno di un sacco di nascondigli sottoforma di grotte e anfratti creati con le rocce dove potersi nascondere. Inoltre, un acquariofilo che intende allevare questo fantastico pesce deve essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli i giusti compagni di vasca. Finché terrai un acquario pulito, curato e ben ossigenato, con un fondo adatto alla loro attitudine di scavatori, potrai essere soddisfatto di allevare questo pesce e loro ti ripagheranno.
Alimentazione del Steatocranus glaber
Lo Steatocranus glaber è onnivoro. In natura si nutre principalmente di piante, alghe, piccoli crostacei e plancton. In acquario non avranno nessun problema ad accettare ogni tipo di cibo, dal vivo al surgelato, passando per i cibi industriali in fiocchi ed in pellet. Somministra loro cibo per 2 o 3 volte al giorno in piccole quantità invece di una grande quantità in una sola volta.
Cura dell’acquario per lo Steatocranus glaber
Lo Steatocranus glaber non è un pesce esigente in fatto di Ph e durezze, l’importante è che la loro acqua in acquario sia abbastanza pulita. Un cambio dal 30 al 50% su base settimanale, a seconda del numero dei pesci presenti in vasca, ci aiuterà a mantenere ciò.
Impostazione acquario
Lo Steatocranus glaber è un pesce che nuota principalmente nelle parti inferiori dell’acquario, e occasionalmente nella parte centrale. Dovrai fornire loro un substrato sabbioso con molte rocce e radici disposte in modo da creare grotte ed anfratti.
Sono pesci scavatori, quindi assicurati che la rocciata sia sicura per evitare eventuali crolli. Si possono utilizzare piante, ma se posizionate come radici nel fondo possono essere benissimo sradicate. Meglio utilizzare piante come la Anubias barteri ad esempio, legata a qualche roccia o radice.
Comportamenti sociali dello Steatocranus glaber
Questo ciclide, sebbene territoriale come il resto della sua famiglia, è considerato un pesce adatto ad un acquario di comunità, ma solo se allevato assieme agli inquilini adatti. Possono essere tenuti assieme ad altri piccoli pesci pacifici che richiedono condizioni simili dell’acqua. Non allevare assieme ad altri pesci troppo grandi o eccessivamente turbolenti di carattere.
Come detto in precedenza, gli Steatocranus glaber sono degli ottimi pesci da acquario comunitario, ma possono anche essere allevati in un acquario monospecifico. Inoltre, come tutti i ciclidi, diventano particolarmente aggressivi e territoriali al momento della deposizione e fecondazione delle uova.
Dimorfismo sessuale e riproduzione dello Steatocranus glaber
Le femmine risultano più piccole rispetto ai maschi, e quest’ultimi in età adulta sviluppano una gobba nucale. Non esistono notizie certe o segnalazioni riguardo alla riproduzione dello Steatocranus glaber in acquario.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente lo Steatocranus glaber sono:
- Temperature: 23/27°C
- Ph: 6/7,5
- Gh: 3/20 dgh
0 Comments