Il modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche

Ecco il modo più semplice ed economico di spedire lumache acquatiche, che ne garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio.


spedire lumache

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

Per aiutarci tra privati appassionati acquariofili spesso ci capita di dover spedire piante, lumache e
persino pesci. Personalmente ho commesso molti errori nel corso degli anni, ma ho imparato da essi ed
oggi vi insegnerò il modo più sicuro, semplice ed economico di spedire lumache acquatiche, che ne
garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio.

Premetto dicendo che spedire animali vivi o morti in Italia è illegale, oltre che poco etico, sia se si
spedisce con corrieri privati che con PosteItaliane. Tuttavia la realtà è che spesso tra privati avvengono molteplici spedizioni di piante, lumache e persino pesci e molti, improvvisando, ne causano la morte. Per questo motivo oggi ho deciso di affrontare questo argomento (realtà già in essere) per il benessere degli animali e di insegnare a chi decide di spedire delle lumache il modo più sicuro, semplice ed economico, che ne garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio!

Esistono tuttavia alcuni corrieri (UPS) che, previo controllo del “rispetto di tutti i regolamenti applicabili“, permettono il trasporto dei animali vivi nel pieno rispetto della legge.

Ecco cosa ti servirà per per spedire lumache acquatiche

Di seguito le linee guida fondamentali per spedire lumache acquatiche:

  1. Una scatola di polistirolo proporzionata alla quantità di lumache che dovete spedire (non dovete
    per forza comprarla, vi basterà recarvi in un qualsiasi supermercato che abbia anche il reparto
    pescheria e chiedere gentilmente una delle tante scatole che buttano. Oppure recarvi in un
    mercato e chiedere ad un banco che tratta roba surgelata).
  2. Bottigliette di plastica da 500ml vuote (in alternativa potete riutilizzare le buste dei pesci,
    preferibilmente quelle con gli angoli del fondo arrotondati che vi consiglio anche per le caridine.
    Si possono usare anche i barattoli di vetro, come quelli del sugo, ma dovrete prestare molta
    attenzione a non far sballottare le lumache contro il vetro. Io preferisco di gran lunga la plastica,
    anche perché pesa di meno).
  3. Scottex o cotone di Germania (meglio il cotone di Germania. Da evitare carta igienica e cotone
    normale: la prima si sfalda il secondo aggrega troppo quando viene bagnato).
  4. Fogli di giornale (vanno bene anche quelli delle pubblicità).
  5. Se spedite nei mesi invernali (- 18°, fanno eccezione le specie di provenienza europea che non
    patiscono il freddo: Lymnaea, Physa, Theodoxus) avrete bisogno dei così detti “scaldini portatili” che non sono altro che scaldini per il corpo (umano) e si chiamano Warmers Riscaldanti (esistono di diversi tipi a seconda della parte del corpo che devono scaldare), ci sono quelli da 12/24/48 h, si possono acquistare su Amazon e sono molto economici.
  6. Se spedite nei mesi caldi (+ 24°) dovrete fare la spedizione refrigerata, e per far ciò avrete
    bisogno di congelare 1 o 2 bottigliette d’acqua da posizionare nel pacco avvolte in una busta e
    poi nei fogli di giornale, stando attenti che non tocchino direttamente il recipiente con gli animali.

Adesso vediamo nel dettaglio come fare

  • Per prima cosa dovrete prenotare un corriere. Sconsiglio vivamente di usare Poste Italiane, perché i servizi più economici spesso fanno ritardi o addirittura perdono i pacchi, mentre i servizi tracciabili hanno un costo eccessivo. Io uso sempre la Nexive o la TnT (se devo spedire lumache in posti sperduti), perché costano poco, sono tracciabili e l’assistenza clienti almeno esiste, inoltre le poche volte che hanno avuto dei ritardi per problemi interni loro, mi è bastato chiedere all’assistenza dove si trovasse il pacco e comunicarlo al destinatario che se lo può andare a prendere in centrale.
    Sono servizi convenzionati con siti come ParcelScount o Packlink (il primo è più economico) e ci mettono dalle 24 alle 48 h per arrivare a destinazione, non dovrete fare alcun abbonamento per accedere ai servizi, ne di comprare i crediti, ma vi basterà pagare con Paypal o con bonifico bancario (in tal caso tenete conto del fatto che vi manderanno la lettera di vettura il giorno successivo al ricevimento del bonifico e il corriere passerà a prendere il pacco il giorno dopo, perciò fate in modo di non consegnare il pacco il giovedì o il venerdì).
    Non preoccupatevi per le misure da dichiarare, perché non devono essere precisissime, purchè non si dichiari un pacco 10x10x10cm e si consegni uno di 60x60x60cm! Anche per il peso vale la stessa cosa. Io solitamente riesco a starci in 1 kg, massimo 2 kg. Se pensate che il vostro pacco possa pesare più di 1 kg allora dichiaratene 2, tanto il prezzo non varia (dai 2 in su si però).
  • La sera prima che passa il corriere, o la mattina presto (passano dalle 9 alle 18) preparate il pacco. Fate uno strato di scottex abbastanza spesso (o cotone di Germania) sul fondo del recipiente che avete scelto per la spedizione, inumiditelo e poi metteteci le lumachine (se ne dovete spedire molte non ammassatele, piuttosto mettetele in un secondo recipiente altrimenti rischiano di soffocare), quindi fate un secondo strato di scottex, anch’esso abbastanza spesso e inzuppate il tutto con acqua (preferibilmente dell’acquario in cui vivevano le lumachine). Tra acqua, lumache e cotone in tutto dovreste aver riempito circa la 1/2 del recipiente, l’altra metà va lasciata libera per garantire ossigeno agli animali.
  • Chiudete bene il recipiente (io faccio sempre un giro con il nastro adesivo sul tappo) e avvolgetelo nei fogli di giornale, quindi posizionatelo della scatola di polistirolo. Ai lati del recipiente vanno messi gli additivi riscaldanti o refrigeranti quando la temperatura esterna lo richiede. Imbottite bene la scatola con la carta, chiudetela e sigillatela per bene con il nastro adisivo. Non serve mettere la scatola di polistirolo in una scatola di cartone, perchè i corrieri non fanno storie sull’imballaggio. Incollate la lettera di vettura (che vi avranno mandato per email) sulla scatola e la spedizione è pronta.

Altri consigli utili

  • Non mettete alcun tipo di mangime assieme alle lumache, perchè tanto non lo mangeranno e si
    rischia di inquinare l’acqua nel recipiente.
  • Non mettete le piante assieme alle lumache, perchè se marciscono inquinano l’acqua, inoltre
    rubano ossigeno agli animali.
  • Si possono comprare nastri adesivi con su scritto “FRAGILE” e ne consiglio l’utilizzo.
  • Non fate più strati di lumache / scottex / lumache in un solo recipiente perchè quelle dello strato
    più basso soffocherebbero.
  • Se la spedizione è importante potete fare l’assicurazione sul pacco che ha un costo aggiuntivo
    molto basso, ma i corrieri presteranno più attenzione nel maneggiarlo e a non perderlo.
  • Nella compilazione dei dati per il corriere vi è una casella con su scritto “NOTE AGGIUNTIVE” in
    cui io scrivo sempre cose tipo “non scuotere” o “non lanciare“.
  • Se dovete spedire lumache in grandi quantità e non avete voglia di stare a cercarle una ad una in vasca, vi
    basterà mettere una rondella di carota sbollentata nell’acquario qualche ora prima e le lumachine
    accorreranno a mangiarla.

Ribadisco dicendo che evitare la spedizione di esseri viventi è sempre la cosa migliore, e che tali
spedizioni in Italia sono illegali e comportano multe salate per il mittente.

Tutto il team di Acquario Come Fare ringrazia per questa splendida guida Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: