Schiuma in acquario? Ecco quando devi preoccuparti?

Ti è mai capitato di notare della schiuma in acquario e ti sei chiesto da dove provenisse? Magari sarai stato anche preoccupato per la vita dei tuoi amati pinnuti.


schiuma in acquario

Ti è mai capitato di notare della schiuma in acquario e ti sei chiesto da dove provenisse? Magari sarai stato anche preoccupato per la vita dei tuoi amati pinnuti. La schiuma sulla superficie dell’acqua dell’acquario ha diverse origini, alcune sono innocue, mentre altre possono essere letali per gli abitanti della vasca. Di seguito ti elencherò una serie di possibili cause e come comportarsi per eliminarle.

Movimento dell’acqua

Le bolle, e di conseguenza la schiuma, si possono formare abbastanza facilmente quando dei liquidi vengono agitati. Agita un liquido con forza e si formeranno abbastanza bolle da formare una schiuma.
Durante il riempimento o il rabbocco di un acquario, non è così insolito smuovere abbastanza l’acqua da causare una certa quantità di schiuma, tutto ciò è normale e assolutamente innocuo. Se si desidera evitare che si formino delle bolle quando si riempie o si rabbocca un acquario, versa lentamente l’acqua su di un piattino inclinato, in modo che l’acqua goccioli nel piatto e nella vasca, anziché schizzare energicamente direttamente in acquario.

Sapone in acqua = schiuma in acquario

Se accidentalmente anche una piccola quantità di sapone o detergente entrasse a contatto con l’acqua dell’acquario, di solito si formerà della schiuma.

Questo tipo di schiuma in acquario è un gran problema per la tua vasca ed i suoi abitanti. Se i tuoi pesci non sono già morti, lo saranno ben presto se non corri immediatamente ai ripari. Se hai a disposizione in casa un acquario di quarantena puoi spostare temporaneamente lì i tuoi pesci, o in alternativa in un secchio pulito, e procedere con una pulizia accurata della vasca.

La vasca infatti dovrà essere svuotata e risciacquata abbondantemente e accuratamente per rimuovere tutti i residui di sapone. Assicurarsi inoltre di pulire anche il filtro e sostituire tutti i materiali filtranti, come ad esempio le spugne presenti nel filtro stesso.

Uno dei modi più comuni con cui il sapone entra in un acquario è attraverso i materiali che si usano durante la pulizia della vasca. Alcuni infatti commettono l’errore di usare un secchio per diversi scopi, sia per cambiare l’acqua dell’acquario, sia per tenere a mollo dei panni in casa o per pulire il pavimento. Ci è capitato anche con alcuni utenti nel nostro gruppo Facebook. Un consiglio che posso darti a riguardo è quello di etichettare i secchi destinati alle manutenzioni per l’acquario, e avverti tutti i tuoi familiari sull’importanza di non usarli per scopi diversi da quelli dell’acquario, è molto importante.

Proteine in acquario

La schiuma proteica è molto più diffusa negli acquari marini, ma occasionalmente la si può trovare anche negli acquari d’acqua dolce . È il risultato dello spreco di proteine ​​che ricopre piccole bolle d’aria, che le fanno aderire e formare una schiuma. Gli acquari di acqua salata utilizzano schiumatoi per rimuovere queste proteine ​​dall’acqua. Tuttavia, gli schiumatoi ​​non sono molto efficaci in acqua dolce.

Se questa schiuma proteica fosse presente, essa è un indicatore che l’acquario ha bisogno di una bella manutenzione e pulita. Assicurati che il filtro sia pulito e rimuovi eventuali detriti e rifiuti organici nella vasca. Conta i tuoi pesce, perché potresti scoprire che uno è morto ed è nascosto dietro piante o rocce. Un pesce morto è una fonte ricca di proteine, ​​e spesso è la causa principale di possibili schiume proteiche.

I cambi d’acqua regolari, una manutenzione del filtro e una pulizia periodica dell’acquario assicureranno che in futuro non si verifichi alcun problema con questa schiuma proteica. Come detto in precedenza, è anche consigliabile contare i pesci ogni giorno per assicurarsi che non ne manchi qualcuno.

Schiuma dei pesci

Se allevi in acquario dei pesci labirintidi maschi, come ad esempio un Betta splendens o un Gourami, la schiuma in acquario potrebbe non essere altro che un nido di bolle. Creare un nido di bolle galleggiante è ciò che fanno per attirare eventuali compagne.

Nido di bolle con larve appena schiuse
Nido di bolle con larve appena schiuse

Un nido di bolle creato dai labirintidi solitamente è un indicatore che il tuo pesce è abbastanza felice e vive in maniera sana grazie alle tue cure, quindi consideralo un buon segno piuttosto che un problema. Non va disturbato assolutamente mentre crea il suo nido di bolle, anche se in vasca fosse presente solo quel pesce. Disturbarlo in quel momento può essere altamente stressante per il pesce stesso, e sappiamo tutti che una fonte di stress può essere nei casi più gravi causa di morte.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: