Schistura Savona, precedentemente conosciuto con il nome di Noemacheilus savona, è un pesce appartenente alla famiglia dei Balitoridae.
Habitat
Vivono nel continente asiatico, precisamente nel drenaggio orientale dell’Himalaya Tista a Darjeeling attraverso il Nepal, e nel drenaggio Karnali e Kali nell’Uttar Pradesh in India.
Tendono a vivere in punti dove il substrato è roccioso e ghiaioso dal movimento rapido. Nel loro habitat le piante acquatiche sono quasi totalmente assenti. La loro alimentazione in natura è presumibilmente composta da alghe bentoniche, larve di insetti e altri microrganismi.
Schistura savona: descrizione
Schistura savona è un pesce che può arrivare tranquillamente fino ai 10 cm di lunghezza in natura, anche se in acquario solitamente rimane più piccolo. Possiede un corpo snello, compresso e più o meno cilindrico. Il profilo dorsale è arcuato e il profilo ventrale è leggermente concavo. La sua bocca è piccola, con labbra carnose e possiede dei denti nella parte centrale. Il colore del suo corpo può variare dal crema dorato al bruno-giallastro, con 10/12 strisce bianche verticali che percorrono l’intera lunghezza del corpo, ma solo sulla parte superiore. La base della pinna caudale è nera, e possiedono delle piccole appendici sulle pinne pelviche. La loro pinna caudale è dentellata sulla punta. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira sui 6/8 anni con le dovute cure.
Difficoltà nell’allevamento
Schistura Savona può essere considerato un pesce resistente, ma solamente se allevato nelle giuste condizioni. Non sono consigliabili ai neofiti per il fatto che hanno bisogno di un’acqua pressoché perfetta ed il loro corpo non presenta squame, quindi più soggetti a malattie.
Schistura savona: alimentazione
Schistura savona è un pesce di natura onnivora, che, come detto in precedenza, nel suo habitat naturale si nutre di alghe bentoniche, larve di insetti e altri microrganismi. In acquario questo pesce generalmente mangerà tutti i tipi di cibi vivi, tabs affondanti e fiocchi a base vegetale. Per un ottimo equilibrio nutrizionale somministra loro un cibo di ottima qualità assieme a tubifex, daphnie e spirulina.
Schistura savona: cura dell’acquario
Affinché questo pesce possa vivere bene in acquario, è molto importante che la loro acqua rimanga sempre pulita e ben ossigenata. Di conseguenza si dovrà utilizzare un filtro che sia ben efficiente, ma soprattutto sovradimensionato. Saranno anche necessari cambi d’acqua di almeno il 30% su base settimanale.
Impostazione acquario
Schistura savona è un pesce che nuota principalmente nel fondo dell’acquario. La sua vasca (di almeno 120 lt a salire) dovrà avere molti nascondigli creati con rocce e radici, poiché di carattere questo pesce è tendenzialmente timido.
L’allestimento del suo acquario dovrebbe assomigliare al suo habitat naturale, un fiume che scorre. Il substrato dovrà essere di ghiaia fine o media, purché non possegga spigoli vivi. Si dovrebbero aggiungere rocce lisce, legni e rami per fornire ombra ed un punto dove ritirarsi prontamente.
Schistura savona: comportamenti sociali
Schistura savona può essere considerato un buon pesce da acquario di comunità, poiché riescono tranquillamente a tollerare altri compagni di vasca, ma anche membri della loro stessa specie. Tendono ad essere timidi, e si raccomanda che siano allevati in gruppi di almeno tre esemplari a salire, qualora la vasca lo permettesse.
Schistura savona: dimorfismo sessuale e riproduzione
Riconoscere il sesso di questo pesce risulta ancora oggi pressoché impossibile.
Nonostante i tanti studi fatti su questa specie, si sa ancora poco sulle loro abitudini riproduttive.
Valori ideali
I valori ideali per poter allevare correttamente il Schistura savona sono:
- Temperatura: 23/26°C
- Ph: 6,4/7,5
- Gh: 6/18 dgh