Lo Schistura mahnerti, il cobitide zebra dalla coda rossa


Schistura mahnerti

Lo Schistura mahnerti, chiamato anche cobitide zebra dalla coda rossa, fu descritto da Kottelat nel 1990. Si trova in Asia, nel bacino di Salween in Tailandia.  Questi cobitidi vivono nel fiume Salween, che inizia sulle pendici orientali dell’Himalaya e lungo i confini di Thailandia e Myanmar. Il suo ambiente spazia dalle acque lente, a quelle in rapido movimento e, a volte, popolano le coste fortemente piantumate. Lo Schistura mahnerti si nutre di larve, di insetti e di materie vegetali.

Descrizione del Schistura mahnerti

Lo Schistura mahnerti ha un corpo di forma allungata. Può raggiungere i 7,5 cm in natura e ha un aspettativa di vita attorno agli 8 / 12 anni. Ha una serie di bande verticali scure che circondano il suo corpo di colore argento, quasi a sembrare una zebra appunto, da qui il suo soprannome. Le bande sono più larghe nella parte superiore e strette quando raggiungono la sezione centrale. Oltre a queste, ci sono altre sottili bande scure che iniziano appena sopra la sezione centrale. Ha una forte colorazione rossa sulla coda e pinne pettorali.

Schistura mahnerti ( Kottelat, 1990 )

Schistura mahnerti ( Kottelat, 1990 )

Difficoltà nell’allevamento dello schistura mahnerti

Non sono pesci consigliati per i neofiti, a causa del loro bisogno di acqua incontaminata e del non aver squame. Non avere le squame li rende più inclini alle malattie e molto sensibili ai farmaci usati per curarli. Saper come trattare un pesce senza squame è molto importante per poter dar loro una vita sana, senza rischi di malattie

L’alimentazione del schistura mahnerti

Gli Schistura mahnerti sono di natura onnivora, che si nutrono di larve di insetti e di materie vegetali in natura. In acquario generalmente mangeranno tutti i tipi di alimenti vivi, pellet affondanti e tabs, fiocchi e granuli. A loro piacciono anche i cibi surgelati. Per mantenere un buon equilibrio date loro un cibo industriale di alta qualità ogni giorno assieme ad altri alimenti come larve di zanzara, tubifex e dafnie.

Cura dell’acquario del schistura mahnerti

Affinché questo pesce possa vivere bene, è importante che l’acqua sia pulita e ben ossigenata. Sono necessari cambi d’acqua settimanali di almeno il 30% per mantenerli sani. Quando si effettuano i cambi d’acqua settimanali assicurarsi di sifonare il fondo, per eliminare eventuali eccessi di cibo o rifiuti dal substrato.

Impostazione acquario del schistura mahnerti

Poiché questi pesci sono da branco, una vasca grande sarà l’ideale, almeno 120 litri. L’acquario dovrà avere molti nascondigli, come rocce disposte a formare grotte in modo che possano nascondersi al suo interno in quanto sono pesci tendenzialmente timidi. Vivono meglio in acqua morbida, leggermente acida.

Si consiglia di allestire la vasca in modo che assomigli al suo habitat naturale. Il substrato dovrà essere sabbioso o di ghiaia liscia piccola. Le rocce lisce più grandi dovrebbero essere usate come nascondigli. Le radici dovrebbero essere aggiunte per fornire ombra e luoghi per una rapida ritirata.
La cosa più importante per questi Cobitidi è che hanno sempre bisogno di acqua pulita e ben ossigenata. Un filtro sovradimensionato soddisferà questo requisito. Il ricambio d’acqua dell’acqua dovrebbe idealmente superare le 20 volte all’ora.

Le compatibilità col schistura mahnerti

Gli Schistura mahnerti possono essere degli ottimi pesci per un acquario di comunità in quanto generalmente tollerano altri compagni in vasca. Tendono ad essere riservati, quindi è consigliabile che siano allevati in gruppi di almeno tre esemplari, il meglio sarebbe in gruppi più grandi di almeno 5 / 7 esemplari, in modo che possano abituarsi più facilmente alla nuova vasca.

Tuttavia, questo pesce è molto territoriale e può diventare aggressivo con gli altri esemplari della propria specie e spesso anche con altri compagni di vasca. Se un acquariofilo intende allevarlo sia con pesci della stessa specie o con altri pesci di comunità , dovrà disporre gli arredi in vasca in modo tale da creare diversi territori, altrimenti l’acquario potrebbe diventare una guerra continua.

La riproduzione del schistura mahnerti

I maschi hanno dei lembi sub orbitali evidenti. Non sono ancora stati riprodotti commercialmente. Ci sono rapporti su degli allevamenti in Thailandia, ma si sa poco ancora poco delle loro abitudini riproduttive.

I valori ideali del schistura mahnerti

I valori ideali per allevare lo Schistura mahnerti correttamente sono:

  • Temperatura 23 / 26°C
  • Ph 6 / 6,9
  • Gh 5 / 18 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: