- Pesce angelo imperatore adulto
Famiglia: Pomacanthidae
Elegante, maestoso, curioso, permaloso, rispettabile, considerato tra i 5 pesci più belli in assoluto. Di chi stiamo parlando? Del pesce angelo imperatore.
Il pesce angelo imperatore abita le scogliere coralline dal Mar Rosso fino all’Oceania. Ha corpo di forma ovale schiacciato sui fianchi, grande testa, occhi prominenti, bocca allungata simile a un becco e coda a ventaglio. Il suo profilo squadrato si deve alla conformazione delle pinne dorsale e anale, dal margine arrotondato, allungate ed estese fino a incontrare la caudale. La livrea, sia dei giovani sia degli adulti, è splendidamente decorata, il che ne fa un pesce molto amato dagli acquariofili.
Sei pronto? Partiamo!
I tre stadi del pesce angelo imperatore
Il pesce angelo imperatore, possiede tre stadi distinti della vita. Queste fasi sono la fase giovanile, la fase intermedia e la fase adulta. Ogni stadio della vita per l’imperatore è unico.
Juvenile: in questa fase l’imperatore presenta cerchi bianchi attraverso un corpo blu/nero. Ogni cerchio bianco si trova all’interno di uno più ampio che si estende dalla regione pinna dorsale. In questa fase, la coda del giovane imperatore è chiara.
- Pesce angelo imperatore Juvenile
Intermedio: L’imperatore intermedio esibisce lo stesso schema a cerchio bianco simile a quello dell’Imperatore juvenile, ma con linee gialle laterali che attraversano i cerchi bianchi. Alla fine, i cerchi bianchi iniziano a scomparire facendo spazio per la bella colorazione gialla per cui il pesce angelo imperatore è conosciuto. La coda inizia a passare dal chiaro al giallo classico. Una volta che l’imperatore raggiunge circa sei centimetri, arriverà solitamente alla sua forma di colorazione finale.
- Pesce angelo imperatore intermedio
Adulto: Con il suo bellissimo corpo azzurro ricoperto da strisce orizzontali gialle brillanti. Il cambiamento varia in colorazione e pattern in quanto si trasforma da giovanile alla colorazione adulta. Cresce fino a 40 cm e deve essere tenuto in un acquario non inferiore a 450 litri.
- Pesce angelo imperatore adulto
Passiamo ora alla guida di come tenerlo in acquario.
- L’imperatore può essere estremamente aggressivo verso altri pesci. Fai quindi attenzione a tenerlo insieme a specie pacifiche o docili. Alimentalo regolarmente, forniscigli un sacco di tane e di spazio per alleviare possibili comportamenti aggressivi.
- Richiede un’elevata qualità dell’acqua che deve essere adeguatamente ossigenata.
- Ha bisogno di molte rocce vive per nascondersi e pascolare, per questo motivo, assicurarsi di allestire abilmente l’acquario. Dovrebbe essere alimentato da una dieta di Spirulina, alghe marine, gamberi congelati e altri pasti carnosi.
- Se le alghe non sono sufficienti sulle rocce, è importante alimentare più frequentemente e integrare con alimenti ricchi di alghe, ad es. Spirulina.
Meglio inserirlo in vasca nella fase Juvenile, perché da adulto risulterebbe essere troppo timido e rischierebbe di non ambientarsi andando incontro a malattie a cui è suscettibile. È restio infatti ad accettare la cattività da adulto.
L’ho già detto, ma è molto importante, quindi lo ridico: ha bisogno di una dieta adeguata nel senso che deve essere varia e frequente. Può rifiutarsi di mangiare quando viene introdotto.
Normalmente tuttavia, cominciano a mangiare entro una settimana, ma è buona cosa se gli fai trovare il proprio cibo nell’acquario.
- Richiede vasche molto capienti perché si rallegra nel nuoto, se è giovane può stare in circa 200/250 lt ma poi ha bisogno di almeno 450 litri.
- Può cambiare genere dalla femmina al maschio. Quando è necessario un maschio, la femmina cambia sesso e assume il ruolo.
- Puoi creare una coppia purché siano introdotti contemporaneamente.
- L’imperatore può emettere un suono quando si sente minacciato che puoi sentire fin oltre i vetri del tuo acquario!
- Attento se hai i coralli molli o LPS in vasca! Può essere una sfida mantenere i coralli insieme agli imperatori, poiché possono mangiarti i tuoi coralli. Soprattutto gli Zoanthus, Xenia e anche tridacnee sono molto graditi alle specie intermedie e adulte. Gli SPS non sono graditi quindi sono al sicuro!
- Temperatura 22-28°C
- pH di 8,1-8,4.
0 Comments