Salute dei pesci in acquario: ecco alcuni consigli utili che non puoi ignorare

Con questa guida ti darò alcuni consigli su come allevare in salute i tuoi pesci. Perché una vasca bellissima passa anche dalla salute dei pesci in acquario


Salute dei pesci in acquario

Per avere una vasca considerata “top“, non basta solamente ricreare un layout il più fedele possibile ad uno scorcio di natura, ma pensare anche alla salute dei pesci in acquario.Con questa guida ti darò alcuni piccoli consigli su come allevare in salute i tuoi pesci. Perché una vasca bellissima passa anche dalla salute dei pesci in acquario, non solo da rocce e radici posizionati diligentemente. Allevare diligentemente i tuoi amici pinnuti può portare numerosi vantaggi a quel piccolo ecosistema, in primis indubbiamente l’insorgenza di malattie, che alla lunga può provocare parecchie delusioni.

Salute dei pesci in acquario: i test dell’acqua

Prima di introdurre qualsiasi pesce nel tuo acquario, dotati di un buon kit di test per analizzare l’acqua. Idealmente, per partire bene, una valigetta di test dovrebbe contenere test per ammoniaca, nitrati, nitriti e pH. I risultati di tali test, ad eccezione del pH, dovrebbero essere tutti vicini allo zero.

Temperatura dell’acqua

Per preservare la salute dei pesci in acquario, assicurati che la temperatura dell’acqua sia adatta per i pesci che vuoi ospitare. Informati bene sulle loro esigenze prima di fare qualsiasi acquisto.

  • Acqua dolce (in linea generale): Temperatura tra i 21 ed i 27°C.
  • Marino (in linea generale): temperatura sui 26°C.
  • Acqua fredda (in linea generale): temperature tra i 13,5 ed i 20°C.

Filtrazione

La filtrazione è il cuore pulsante e fonte di vita di ogni acquario. Ovviamente è indispensabile per salute dei pesci in acquario. Dovrai conoscere le specie di pesci che desideri allevare, tra cui capire i loro fabbisogni a livello di habitat e valori dell’acqua e di conseguenza adottare un certo tipo di filtrazione. Esiste una vasta gamma di filtri sul mercato, adatto per ogni esigenza. In natura ci sono pesci che prediligono acque mosse ed ossigenate, altri acque dal movimento lento. Un filtro può aiutarci anche a correggere questi parametri

Ricerca

Cerca di apprendere più informazioni possibili sui pesci che intendi allevare tramite libri, forum, social network come il nostro, per poterti muovere sicuro e non commettere eventuali errori che potrebbero costare caro in primis ai nostri amici pinnuti, poi in termini di delusione, affettività e perché no anche portafogli a te stesso.

Introduzione dei pesci

Introduci gradualmente i pesci nel tuo nuovo acquario. Sovraccaricare l’acquario può causare seri problemi futuri. Ricorda che il tuo filtro ha bisogno di tempo per creare dei batteri considerati buoni, utili a distruggere i sottoprodotti organici dei tuoi pesci. Scopri il ciclo dell’azoto in questa guida.

Quarantena

È davvero così necessario avere un secondo acquario atto solamente per quarantenare i nuovi arrivati? La risposta è Sì. Introdurre nuovi pesci in acquario può portare a dei problemi, quindi perché rischiare? Un pesce può essere portatore di malattie che, qualora fossero in fase iniziale, sono impossibili da vedere ad occhio nudo. Se vuoi saperne di più su come creare una vasca di quarantena clicca qui.

Alimentazione

A seconda del tipo di pesci che hai in vasca, due somministrazioni di cibo al giorno è una buona media. Esistono comunque pesci che devono necessariamente mangiare una sola volta ed altri a cui può andare tranquillamente dalle 3 volte e più al giorno. Informati bene sulle abitudini alimentari dei tuoi amici pinnuti e somministra loro solo quello che riusciranno a consumare in 3 minuti, altrimenti si decomporrà causando problemi quali alti livelli di fosfati, nitrati e le tanto odiate alghe.

I cambi d’acqua

Effettua cambi d’acqua regolari, di media circa il 30 % ogni due settimane, sempre tenendo conto del tipo di pesci che si allevano. Indubbiamente cambi di acqua frequenti fanno bene sia alla vasca in generale ma soprattutto ai nostri amici pinnuti.

Pulizia dei filtri

Pulisci i filtri su base regolare, seguendo passo passo le istruzioni riportate dalla ditta produttrice del filtro stesso. Evita di pulire le spugne con acqua del rubinetto rubinetto; piuttosto, usa un po’ dell’acqua dell’acquario, in modo che i batteri buoni non vengano sterminati.

Salute dei pesci in acquario: conclusioni

Magari tutto quello che ho appena elencato lo starai già attuando, quindi avrai notato quali ottimi benefici possono portare questi piccoli trucchetti alla vita in acquario. Una rinfrescantina a queste nozioni non fa mai male, come dico sempre “prevenire è meglio che curare”soprattutto in acquariofilia.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: