La Rotala Macrandra è una pianta appartenente alla famiglia delle lythraceae. Viene classificata nella famiglia delle piante rosse, quelle per intenderci molto popolari in acquariofilia per via del loro colore rosso, ma molto impegnative in fatto di cure ed attenzioni.
Descrizione
La Rotala macrandra proviene dall’India, dove la si può trovare vicino alle coste nei terreni paludosi. Se coltivata sommersa il suo colore è di un bel rosso vivo, mentre se coltivata emersa il suo colore vira più verso il verde. È una pianta che può arrivare benissimo a 40 cm di altezza con una crescita media se coltivata seguendo tutte le sue esigenze. Sebbene sia difficile da coltivare, questa pianta non è difficile da reperire in commercio o in vari siti web o mercatini Facebook.
Difficoltà nella coltivazione
Come detto in precedenza, la Rotala macrandra non è una pianta molto semplice da coltivare, quindi più adatta ad un acquariofilo dal mediamente esperto di fertilizzazioni e altro a salire. Un neofita avrà pochissime probabilità di avere qualche soddisfazione con questa pianta. Ha bisogno infatti di illuminazione da intensa a molto intensa, parliamo di 0,9 watt/litro a salire. In assenza di una luce adeguata, la parte più bassa degli steli comincerà a diventare spoglia di foglie e debole. Per quanto riguarda il discorso Co2, anche se non del tutto necessaria, è altamente consigliabile, per far raggiungere a questa fantastica pianta il suo pieno potenziale. È una pianta che ha bisogno di un fondo fertile ricco di nutrienti, e per farle raggiungere la sua piena colorazione rossa, ha bisogno di una grande quantità di ferro e altri micronutrienti, somministrati tramite una fertilizzazione a colonna. Qualora questa pianta si presentasse di un rosso pallido, o mostrasse dei segni bianchi, é un indicatore che la pianta non riceve abbastanza ferro.
Rotala macrandra: propagazione in acquario
La Rotala macrandra può essere propagata in acquario tramite taleazione. Le parti potate possono essere piantate dando vita ad un altra pianta ben distinta da quella di origine. I singoli steli però devono essere distanziati abbastanza in modo da permettere alla luce di raggiungere le foglie più basse.
Posizionamento in vasca della Rotala macrandra
Vista l’altezza che può raggiungere con le dovute attenzioni, la Rotala macrandra è sicuramente una pianta da fondo vasca. Ma non solo, con le dovute potature, può essere inserita a centro vasca, l’importante è non inserirla in posizioni particolari o d’ombra, come detto in precedenza è una pianta che ha bisogno sempre di essere esposta alla luce. È una pianta adatta per chi cerca di formare nella propria vasca degli interessanti contrasti di colore con altre piante, ed è particolarmente apprezzata da chi ha un allestimento in stile olandese.
Questa Rotala è popolare in entrambi i layout in stile olandese e naturale. I grappoli rossi densi e brillanti sono grandi come accenti rossi o punti focali in un acquascape. Questa pianta aggiunge lucentezza ad un acquario dal modo in cui le perle quando è in buone condizioni – una moltitudine di sfere bianche lucenti e perlate coprono la superficie inferiore di ogni foglia di questa pianta poche ore dopo l’inizio di un fotoperiodo.
Valori ideali della rotala macrandra
I valori ideali per coltivare correttamente la Rotala macrandra sono:
- Temperatura: 23 / 28 gradi
- Ph: 6,3/7,4
- Gh: 3 / 8 dgh
0 Comments